Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Smart&Start Italia, 200 milioni di euro per le startup innovative

Duecento milioni di euro e un servizio di tutoraggio e consulenza per lanciare le startup innovative italiane. Parte oggi, lunedì 16 febbraio, la nuova avventura di Smart&Start Italia, l’incentivo promosso dal ministero dello Sviluppo economico e gestito da Invitalia, a favore delle nuove imprese ad alto tasso di innovazione.La prima edizione, rivolta solo alle startup del mezzogiorno e del cratere aquilano, si era chiusa con oltre 1200 progetti presentati e oltre tremila persone coinvolte. Dalle ore 12 di oggi si …

Ultimo Post: 10 anni, 2 mesi fa

Di: Maura Bertanzon

Leggi tutto

Due stage già alle superiori per Chiara, apripista per la sua carriera in Philips

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Chiara Stoppa, oggi assunta nel controllo di gestione di Philips, a Monza. Ho 27 anni e vengo da una cittadina vicino Treviso, Castelfranco Veneto, dove …

Ultimo Post: 10 anni, 2 mesi fa

Di: Annalisa Di Palo

Leggi tutto

L'assessore al lavoro della Campania: «Il Jobs Act da solo non basta, ci vogliono i fact»

Se tutti parlano di Jobs Act lui sdogana provocatoriamente un personalissimo neologismo: Jobs f(Act). Questo il titolo del libro dato alle stampe pochi mesi fa da Severino Nappi, assessore al Lavoro della Regione Campania. Testo in cui espone senza mezzi termini la sua idea: meno regole e burocrazia e più investimenti e incentivi allo sviluppo. La Repubblica degli Stagisti ha provato a capire dall’autore come tutto questo possa essere realizzato in Italia e perché a suo avviso il Jobs Act …

Ultimo Post: 10 anni, 2 mesi fa

Di: Chiara Del Priore

Leggi tutto

Tra tagli, precari, concorsi e ricorsi, il futuro della ricerca passa dal Cnr

Dal 1923 è il cuore pulsante della ricerca italiana: con i suoi novant’anni di età e le tante vicende che ne hanno scandito la storia, il Consiglio nazionale delle ricerche resta un punto di riferimento fondamentale del settore in Italia. Tra mille difficoltà: proprio questa mattina, ad esempio va in scena all'Istat l'assemblea dei lavoratori precari degli enti di ricerca, tra i quali anche il Cnr, che chiedono la stabilizzazione sulla base della sentenza della Corte di giustizia europea dello …

Ultimo Post: 10 anni, 2 mesi fa

Di: Chiara Merico

Leggi tutto

Due o tre cose che la commissaria Thyssen dovrebbe sapere sulla Garanzia Giovani in Italia

disoccupati under 30: 700 mila persone. disoccupati over 30: 3,5 milioni di persone. Differenziare per sesso, credo religioso, nazionalità, voto politico, colore della pelle è vietato per legge. In una repubblica basata sul lavoro, dove vige il diritto dovere del lavoro e dove tutti gli individui hanno eguali diritti e sono eguali davanti alla legge, Garanzia Giovani distingue per età, come se un 28 enne fosse diverso da un 31 enne. Tutto ciò è un'offesa alla Repubblica, alla parità fra individui ed alla costituzione italiana. Personalmente sono disoccupato da 4 anni (percentuali di risposta ai curriculum inviati meno dell'1.7%...ovvero devo inviarne 50 per sperare che uno almeno risponda e non è detto mi faccia un colloquio). In questo periodo ho avuto modo solo di fare una work experience, 12 mesi a correre avanti ed indietro a mie spese per 1500 euro tassati come un lavoratore dipendente al 21% e non sono di certo stato assunto in seguito visto che il datore di lavoro non ha nessun obbligo. Ora se tento di rientrare in qualche altro progetto cofinanziato, mi viene detto dal CIP che vengo scartato perchè sono già rientrato in un progetto cofinanziato 2 anni fa...come se con 1500 euro uno potesse vivere a tempo indefinito. Intanto i precari della scuola rientrano nella sentenza della corte europea la quale secondo le norme europee che dovrebbero essere recepite dall'Italia, impone che i precari vengano assunti entro 3 anni (ovvero che tre anni sia il limite massimo di precariato nei paesi europei). Spero che l'Italia venga espulsa dall'UE, non fa niente per rispettare le regole dei paesi democratici.

Ultimo Post: 10 anni, 2 mesi fa

Di: gg

Leggi tutto

Far giocare insieme bimbi disabili e normodotati: la mission di una start-up di Gorizia

Designer una, consulente l'altra. Amiche da una vita, hanno fondato una start-up che progetta giocattoli pensati per aiutare i bambini disabili a divertirsi insieme ai coetanei normodotati. Tutto questo è Lam Project, azienda fondata nel settembre 2014 a Gorizia da Anna Devecchi, 33 anni, e Giovanna Culot (31). Il nome è un acronimo che sta per “Look at me”, ovvero “guardami”. «La nostra amicizia è nata negli scout ed è proseguita facendo volontariato a favore dei disabili» racconta Devecchi: «In …

Ultimo Post: 10 anni, 2 mesi fa

Di: Riccardo Saporiti

Leggi tutto

Stage in Europa, la qualità è un work in progress: «Inaccettabile l'assenza di un obbligo di compenso» secondo lo Youth Forum

«Non è stato fatto abbastanza per assicurare che gli stagisti abbiano un compenso equo per il loro lavoro». Non è per niente tenera con le istituzioni europee Tinkara Oblak, membro del board dello Youth Forum, organismo che riunisce le associazioni giovanili di tutta Europa e che a Bruxelles vigila sull’evoluzione di tutte le politiche che hanno al centro i giovani. Al centro dell’attenzione, lo European Quality Framework for Traineeships, ovvero la raccomandazione adottata nel marzo 2014 dal Consiglio europeo per …

Ultimo Post: 10 anni, 2 mesi fa

Di: Maura Bertanzon

Leggi tutto

Soufiane «cammina veloce»: a 25 anni grazie al lavoro in Everis mantiene la famiglia

“Oggi riesco a mantenermi da solo in una città non proprio economica come Milano, condividendo un piccolo appartamento a Lambrate con altre due persone. Anzi sono io che per quello che posso aiuto i miei genitori, essendo l'unico che lavora in famiglia. Non potrei che dirmi soddisfatto e gratificato”Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta …

Ultimo Post: 10 anni, 2 mesi fa

Di: Annalisa Di Palo

Leggi tutto

Dagli spot ai video musicali, con Grey Ladder anche il cinema si fa start-up

Cara Alessia, grazie della segnalazione. Abbiamo aggiunto il link alla pagina Linkedin di Davide

Ultimo Post: 10 anni, 2 mesi fa

Di: Riccardo Saporiti

Leggi tutto

«Col servizio volontario europeo ho imparato il tedesco: e così a 25 anni, a un mese dalla laurea, ho già un lavoro»

Da oggi la Repubblica degli Stagisti inaugura una nuova rubrica, con l'obiettivo di raccogliere e far conoscere le esperienze dei giovani italiani che hanno svolto il Servizio volontario europeo (Sve), una particolare - e ancora poca conosciuta - opportunità offerta dal programma europeo Erasmus+ ai giovani tra i 17 e i 30 anni. Grazie allo Sve, che copre i costi di viaggio, vitto, alloggio e garantisce un “pocket money” mensile per le spese personali, è possibile svolgere un'attività di volontariato, …

Ultimo Post: 10 anni, 2 mesi fa

Di: Daniele Ferro

Leggi tutto