StudentLink, una nuova start up per fare community tra studenti universitari
Alzi la mano chi, appena iscritto, all’università avrebbe voluto avere un aiuto nell’affrontare tutte le nuove sfide: dal conoscere altri studenti a capire dove prendere casa, dagli appunti delle lezioni perse alle informazioni sulle opportunità una volta laureati. Marco La Rocca la mano la alzerebbe. E proprio per rispondere a questo bisogno, a soli 21 anni – oggi ne ha 24 – ha creato StudentLink, una startup, «che intende supportare lo studente a 360 gradi durante il percorso accademico», spiega …
Ultimo Post: 1 anno, 5 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Andare dallo psicologo? Niente di più normale: Unobravo abbatte lo stigma con la terapia online
C’era una volta una neolaureata in psicologia che era andata nel Regno Unito a fare una prima esperienza di lavoro in una clinica psichiatrica. A un certo punto aveva sentito lei stessa il bisogno di parlare con uno psicologo, possibilmente in italiano; e accorgendosi di quanto fosse difficile trovarlo, aveva avuto un'idea: e se esistesse il modo di fare sedute di terapia online, bypassando l’ostacolo geografico, attraverso una piattaforma web che possa mettere in contatto psicologi e potenziali pazienti, e …
Ultimo Post: 1 anno, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage e poi assunzione, tutto da remoto: quattro ore di viaggio in meno, tanta flessibilità in più
Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Monseff Fidah, 23 anni, oggi con un contratto a tempo indeterminato in T4V.Vivo in un paesino in provincia di Pavia dove i miei genitori sono …
Ultimo Post: 1 anno, 5 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Amazon, Airbnb e le altre: le piattaforme ci stanno cambiando la vita. In meglio? Risponde Ivana Pais
Booking, TripAdvisor, Airbnb, chi non li usa? Negli ultimi anni si è sviluppata una vera e propria economia sulle piattaforme. Ma ci ha migliorato la vita? In questo nuovo episodio del podcast della Repubblica degli Stagisti, registrato live all'università Cattolica di Milano, ne parliamo con Ivana Pais, professoressa ordinaria di Sociologia economica proprio alla Cattolica. «Per alcuni l'ha migliorata molto, e per altri invece no» risponde: «Ha rafforzato delle differenze che ci sono all'interno della nostra società. L'utilizzo del digitale …
Ultimo Post: 1 anno, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
900 euro al mese per un tirocinio in Eurocontrol, l'ente intergovernativo per il controllo del traffico aereo
Capire come funziona il controllo del traffico aereo europeo: a renderlo possibile è il programma di stage per laureati (ma anche studenti delle superiori, purché maggiorenni) di Eurocontrol, organizzazione intergovernativa composta dai 27 Stati europei più altri dodici Paesi tra cui Svizzera e Uk (ci sono poi Israele e Marocco che sono Comprehensive Agreement States). La sede è a Bruxelles. E lo scopo è vigilare sul corretto funzionamento dell’aviazione civile, affiancando le autorità nazionali come l’Enac. Non c’è un numero …
Ultimo Post: 1 anno, 6 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Perché pagare quando si può avere un praticante gratis? Apprendistato negli studi professionali, i dati inediti: è un'opportunità fantasma
Poteva essere la vera rivoluzione per il praticantato: il decreto 81 del 2015 ha aperto il contratto di apprendistato anche al periodo di accesso alle professioni ordinistiche. Eppure otto anni dopo questa fattispecie è ancora praticamente inesistente. La Repubblica degli Stagisti è riuscita ad avere dei dati inediti dall’Osservatorio di Confprofessioni, principale associazione di rappresentanza dei liberi professionisti in Italia, scoprendo che gli "alti apprendistati" per l'accesso alle professioni regolamentate sono poche decine ogni anno negli studi professionali italiani.Su richiesta …
Ultimo Post: 1 anno, 6 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Trovare lavoro, ecco come i centri per l'impiego possono servire ai giovani
In Italia il tasso di occupazione dei giovani tra i 15 e i 29 anni purtroppo è soltanto del 30%, ben 15 punti percentuali sotto la media europea; peraltro, il lavoro giovanile è caratterizzato dal fenomeno dell'over-education (essere troppo istruiti per il lavoro che si svolge). Anche lato stipendio i dati non sono buonissimi: l'andamento delle retribuzioni medie della fascia d’età 15-29 anni dal 1975 al 2019 è stato sempre decrescente. Quindi i giovani italiani trovano lavoro con dfifficoltà; e …
Ultimo Post: 1 anno, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Alla Corte di Giustizia Ue stage «multiculturale», ma il rimborso non è così alto come potrebbe sembrare
La Corte di Giustizia dell'Unione europea offre ogni anno circa 260 posti per tirocinanti europei con un buon rimborso spese: più di 1400 euro mensili. L'avvio degli stage per chi farà domanda (entro il 15 settembre) e verrà selezionato è previsto per marzo 2024. Vittorio Quartetti, 28 anni, ha partecipato al progetto quest’anno e ha raccontato alla Repubblica degli Stagisti la sua esperienza in Lussemburgo.Sono nato a Cirié, in provincia di Torino, e in tutta la mia carriera accademica l’Unione …
Ultimo Post: 1 anno, 6 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Un nuovo modo di parlare di temi importanti a scuola: le assemblee d'istituto “memorabili” di Assembleiamo
Usare le assemblee d’istituto – quei momenti, una o due volte l’anno, in cui tutti gli studenti di una scuola si riuniscono per una sorta di “conferenza” – per affrontare tematiche che normalmente non sono discusse a scuola ma che possono invece interessare molto i ragazzi, come l’intelligenza artificiale, i social media, le problematiche sociali, la sostenibilità, le tematiche di genere o lavori “del futuro”, meno conosciuti. E farlo portando volti noti come la pallavolista Paola Egonu, il cestista Marco …
Ultimo Post: 1 anno, 7 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Career service, uffici stage - tirocini - placement: cosa sono e perché sono utili agli universitari
Oggi in Italia vivono 5 milioni e 800mila giovani tra i 15 e i 24; gli iscritti all'università – anche al di fuori di quella fascia di età, che resta però comunque preponderante – sono più o meno 1 milione 800mila; nel 2021 si sono laureate 370mila persone. Ma chi aiuta tutti questi giovani a orientarsi per trovare un impiego? Per gli universitari esistono uffici che fungono da connettori col mondo del lavoro. Il nome cambia a seconda dell'ateneo: in …
Ultimo Post: 1 anno, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS