Master BIANCO LAVORO
La discussione nasce per raccogliere esperienze e opinioni sul Master Risorse Umane - Bianco Lavoro. Qualcuno ha partecipato? Lo ritenete valido? Grazie a chi risponderà! Monica
Ultimo Post: 4 anni, 3 mesi fa
Di: monica_romano
Quasi il 70% degli universitari italiani abita ancora coi genitori: e se con il Recovery Fund si aumentassero i fondi per gli alloggi?
In questi giorni il mondo della politica sta raccogliendo suggerimenti e proposte in merito al Recovery Fund, cioè al “Piano italiano di Ripresa e Resilienza” che dettaglia come il governo ha intenzione di spendere i 210 miliardi in arrivo dall’Europa. Attraverso l’acquisizione di memorie scritte oppure di audizioni la Camera dei deputati sta raccogliendo materiale che sarà messo a disposizione dei parlamentari per il delicato lavoro delle prossime settimane. Oltre alle “solite” parti sociali - sindacati, associazioni di categoria - …
Ultimo Post: 4 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Esonero “obbligato” da stage
Grazie nuovamente del riscontro. Sono andato a spulciare il Bando di ammissione al Master e il regolamenti didattico, e in merito allo stage leggo:“È previsto un tirocinio formativo (...).“Sarà prevista l’esenzione dallo svolgimento dello stesso per coloro che vantano un’esperienza significativa nel settore, previa valutazione e approvazione effettuata dalla Direzione del Master.” Ciò premesso mi chiedo se sia quantomeno esigibile da parte degli esonerati dallo stage pretendere che si colmino i 10 CFU corrispondenti con altrettanti CFU extra (ovvero in aggiunta al computo dei 60 CFU previsti), ovviamente rendicontati nella distinta per settore a fine corso ai fini di un riutilizzo per eventuale prosieguo degli studi, attivando moduli, tra quelli disponibili presso l’Ateneo, che siano coerenti con le finalità del Master. Reputo infatti che tale esonero rappresenti una perdita di chance, o quantomeno un impoverimento rispetto ai corsisti ammessi allo stage, a parità di impegno e oneri sostenuti per la frequenza del Master, e che pertanto l’Ateneo sia dovuto a colmare tale lacuna.
Ultimo Post: 4 anni, 3 mesi fa
Di: Janus
Sono nuovo nel forum che consigli mi date?
In risposta a #29887Perchè me lo consigli Milkina?
Ultimo Post: 4 anni, 3 mesi fa
Di: Antonio27
«Da piccola sognavo di migliorare la vita delle persone con la tecnologia: oggi lo faccio in EY»
La scienza è sempre più donna. E c’è un’ampia serie di ragioni per le quali oggi, per una ragazza, può essere conveniente scegliere un percorso di studi in ambito Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics). La Repubblica degli Stagisti ha deciso di raccontarle una ad una attraverso una rubrica, Girl Power, che avrà la voce di tante donne innamorate della scienza e fortemente convinte che in campo scientifico, di fronte al merito, non ci sia pregiudizio che tenga. La testimonianza …
Ultimo Post: 4 anni, 3 mesi fa
Di: Rossella Nocca
Dubbi su tirocini curriculari
Non ci sono normative "scritte sulla pietra" che vietano di fare due tirocini nella stessa azienda, specie se si tratta di due tirocini entrambi curricolari. Forse la tua università prevede questo divieto nella sua policy sui tirocini? Hai provato a porre il quesito direttamente all'ufficio stage-placement della tua università? (di che ateneo si tratta?)PS: per curiosità, Renatino, perché già dici che vorresti fare il secondo tirocinio curricolare proprio esattamente nella stessa azienda dove hai svolto il primo?
Ultimo Post: 4 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Uno stage da mille euro al mese al ministero, senza possibilità di assunzione: buona opportunità o trappola?
Un avviso di selezione del Ministero dei beni culturali per cercare quaranta tirocinanti sotto i trent'anni interessati al lavoro di archivio e digitalizzazione – la finestra per le candidature si è chiusa l'altroieri – ha evidenziato luci e ombre di un settore che la grave crisi ha messo in ginocchio, ma che tanto bene non stava neanche prima.«Nei fatti nulla di nuovo»: è netta Rosanna Carrieri, venticinque anni, portavoce dell’associazione Mi riconosci? Sono un professionista dei beni culturali che già …
Ultimo Post: 4 anni, 3 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Il congedo di paternità passa a 10 giorni retribuiti al 100%, ma ancora non basta: per scardinare gli stereotipi ci vorrebbero tre mesi
Novità per il congedo obbligatorio di paternità con la legge di Bilancio entrata in vigore lo scorso primo gennaio. Con la nuova disposizione i giorni lavorativi di astensione obbligatoria dal lavoro per i neopapà passano da 7 dello scorso anno a 10, a cui si aggiunge uno da prendere in alternativa alla madre. Il congedo deve essere utilizzato nei primi cinque mesi di vita del neonato ed è retribuito al 100 per cento.«Quanto stabilito dalla legge di Bilancio anticipa la …
Ultimo Post: 4 anni, 3 mesi fa
Di: Chiara Del Priore
pensione di reversibilità e stage curriculare
Ciao ombre, come chiarito nell'articolo la pensione ai superstiti spetta anche agli universitari fino alla laurea, a prescindere dal fatto che decidano di intraprendere uno stage con rimborso spese o meno, come nel tuo caso. Altro dato a cui badare è l'età: non devi infatti aver superato i 26 anni. Essendo il tuo tirocinio curriculare, quindi anteriore alla laurea, il diritto alla pensione viene conservato nonostante la presenza del rimborso spese. Hai provato a rivolgerti anche a un caf per avere la certezza che in questi ultimi anni non vi siano stati cambiamenti magari con la pubblicazione di altre circolari da parte dell'Inps? Torna a scriverci per darci tue notizie, e un caro saluto
Ultimo Post: 4 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS
stage interrotto per ammanco cassa
Ciao Valentina, dobbiamo fare una premessa: noi della RdS non siamo dei grandi sostenitori degli stage nei supermercati, e più in generale nella grande distribuzione. Lo abbiamo detto più volte su questo giornale, e il motivo è in sintesi che per un mestiere di questo tipo non è necessario passare per uno stage, ma basterebbe un contratto di lavoro con annesso periodo di prova. L'inquadramento da stagista serve soltanto a far risparmiare sui costi l'azienda. Però quello di cassiera non è comunque un mestiere che si impara da un giorno all'altro e supponiamo che gli errori siano più che normali, specie all'inizio. E visto che tu sei inquadrata come stagista, quello che ci si aspetta dall'azienda è che non ti siano attribuite responsabilità che non hai, essendo tu in formazione. Né tantomeno che siano contemplate riduzioni di 'indennità' (attenzione: non si tratta di uno stipendio) per tuoi eventuali errori. Controlla solo per sicurezza quanto scritto nella convenzione di stage, e verifica che non siano precisate particolari condizioni. Non dovrebbe esserci nessuna lettera di richiamo nel caso di uno stagista (che non è un lavoratore), ma semplicemente una valutazione generale del suo percorso per decidere poi se tenerlo o meno in azienda. E prova magari a confrontarti anche con il tuo tutor del soggetto promotore (il nominativo dovrebbe essere indicato sempre nella convenzione di stage), senti cosa dice lui di questa policy relativa agli ammanchi. Quanto all'interruzione anticipata, non si può escludere che accada perché è un'opzione possibile, sia su iniziativa dell'azienda ospitante che dello stesso stagista (anche se alcune normative regionali non rendono in realtà così "facile" interrompere un tirocinio in corso da parte di un'azienda). Speriamo di averti dato una mano a orientarti meglio. Torna a scriverci, e un caro saluto
Ultimo Post: 4 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS