Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Che fare?

Ciao a tutti, ho 27 anni da poco compiuti e sono laureando in mediazione linguistica; dopo vorrei fare la magistrale, però l'unica certezza che ho è che non voglio assolutamente continuare con lingue... il mio problema è che mi sono iscritto tardi in università, a 23 anni, dopo aver capito che il mercato del lavoro richiede capacità e competenze sempre più specifiche. Il dramma è che io mi sento un incompetente: questa laurea mi dà la certezza di parlare due lingue straniere (nel mio caso il russo e il polacco) a livello intermedio, senza contare lo studio di altre lingue d'area a livello A2 (serbo e croato, romeno e greco moderno). Insomma, si tratta di lingue che possono sbalordire (positivamente e negativamente) il mio selezionatore dperun qualsivoglia lavoro, ma di certo non sono conoscenze spendibili direttamente: difficile fare l'interprete di trattativa, dato che non vado oltre il B1 con le mie lingue principali. Pensavo di migliorare il mio cv con una laurea magistrale in scienze internazionali, che ne pensate? Non voglio fare l'interprete o il traduttore, la mia idea è sempre stata quella di lavorare nella mediazione interculturale e nell'immigrazione (e purtroppo mediazione linguistica mi ha solo illuso: ho scelto questo corso dopo aver fatto servizio civile in un ufficio migranti, dove il russo serviva- lo avevo già studiato in precedenza). Altra idea: pensavo di prendere un'altra laurea triennale, nello specifico in scienze dell'educazione, in modo tale da darmi una base in più per integrare le mie conoscenze linguistiche con quelle sociali (farei il percorso per educatore socio-culturale). Lo so, ho sbagliato. Nella mia vita ho sbagliato molte cose. Ora come ora, però, non mi resta che andare avanti e ottenere la triennale e cercare di fare un po' di ordine. Una specialistica in scienze internazionali sarebbe utile, ma si tratta di un percorso complesso, come mi ha garantito la docente con la quale ho parlato, dato che mi mancano basi politologiche e giuridiche. Comunque sia mi ha rilasciato il nulla osta per l'iscrizione senza debiti formativi, la sola promessa che ho dovuto fare è di date un esame di diritto internazionale della triennale come esame a scelta. Per contro, ricominciare con scienze dell'educazione nom mi dispiace, poiché ho sempre avuto interesse per la mente umana (e poi ci sono materie che troverei utilissime a lingue, come diritto sociale, antropologia culturale, antropologia delle migrazioni ecc). Devo anche considerare che avrei la possibilità di iscrivermi al corso magistrale in servizi educativi, sbocco naturale di scienze dell'educazione, ma mi sembra di fare una pappardella senza senso. Che ne pensate? Che fareste al mio posto?

Ultimo Post: 10 anni fa

Di: Exilium88

Leggi tutto

Figli o lavoro? Per i genitori moderni c'è un Piano C

Si può essere mamme, o papà, magari liberi professionisti e lavorare in uno spazio accogliente in cui avere vicino i propri figli piccoli, contemporaneamente seguiti da professioniste esperte, senza dover necessariamente separare la dimensione personale da quella lavorativa? A quanto pare è possibile: succede, ad esempio, a Milano dal dicembre 2012 con Piano C, «un’associazione per lavorare in modo diverso». «Il nostro obiettivo era di cambiare le dinamiche attuali del mercato del lavoro, con un particolare focus sulle donne» spiega …

Ultimo Post: 10 anni, 1 mese fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Lezioni di stage dal Libano: «Si fa solo durante lo studio ed è pagato»

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa del Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Mohamad Ghaddar, libanese, oggi consulente SAP per Indra a Roma.Ho 29 anni e sono nato e cresciuto in Libano, a El Ghazieh. Ho frequentato …

Ultimo Post: 10 anni, 1 mese fa

Di: Annalisa Di Palo

Leggi tutto

Pagamento Garanzia Giovani

Buonasera, sono Federica. Da due mesi lavoro tramite tirocinio con garanzia giovani. È arrivato il momento di spedire la documentazione per ricevere il pagamento. Sull'email che mi è arrivata non si specifica il metodo con cui inviare i documenti richiesti: è meglio inviarli con raccomandata A/R? E, anche se non è specificato nell'email, il codice IBAN va comunicato contestualmente all'invio di tali documenti? Naturalmente non mi aspetto che da oggi a domani mi mandino i soldi però, hai visto mai, riesco a uscirne nel giro di qualche settimana! XD

Ultimo Post: 10 anni, 1 mese fa

Di: _Federica_

Leggi tutto

Lasciare o non lasciare?

Ciao a tutti. Ho un dubbio amletico che ormai mi assilla da 2 mesi. A novembre ho iniziato uno stage di 6 mesi presso il museo aziendale di un'azienda di design. Io sono designer di interni ed il lavoro che sto svolgendo adesso non rientra proprio nel mio campo "progettuale" ma volevo sperimentare l'altra faccia della medaglia e fare anche un'esperienza più di organizzazione. Inizialmente andava tutto bene, ma pian piano mi sono resa conto che il lavoro non fa per me, la mancanza di creatività, il lavoro di ufficio mi stanno spegnendo. Siamo solo in due qua, io ed il mio capo, una desolazione mai vista, spesso faccio domande e non mi risponde, pranzo da sola, passo le mie giornate per la maggior parte nel silenzio. Oltre a questo, ho sempre cercato di dare una mano al massimo delle mie possibilità, anche sfruttando le mie conoscenze di designer per risolvere alcuni problemi tecnici, ma questo non è mai stato preso in considerazione. Le persone che ho conosciuto qui sono tutte molto carine, ma a livello lavorativo mi trovo davvero male, è davvero frustrante! Oggi sono arrivata al limite: ho iniziato la giornata con una telefonata del mio capo che mi chiedeva dov'era un file di cui mi stavo occupando, le ho detto dove recuperarlo e mi ha urlato contro che sono un'incompetente e che devo assumermi delle responsabilità perchè questo lavoro lo sto seguendo io. Sono rimasta allibita, il lavoro io l'ho fatto, lei doveva recuperarlo (come da sue indicazioni) e io mi devo sentire dire che sono un'incapace? Ho visto come lavorano con persone esterne, e non mi piace il loro modo di fare, essendo un'azienda importante e famosa si aspettano di essere riveriti da tutti. Mi mancano 2 mesi alla fine dello stage e sto per avere una crisi di nervi. In tutto questo si prospettano giorni peggiori con l'arrivo della settimana del Design di Milano. Inizialmente mi sembrava una mancanza di forza mollare, sopratutto in questo periodo di crisi, non avendo un altro lavoro ecc..ma dopo due mesi in questa situazione, arrivata a questo punto non so se resisto un secondo di più. Voi cosa fareste al mio posto? Lasciare avrebbe un senso? O devo farmi il fegato amaro? Aggiungo che quando mi hanno presa hanno detto apertamente che non c'è possibilità di assunzione. Qualunque consiglio è ben accetto..sono davvero disperata!

Ultimo Post: 10 anni, 1 mese fa

Di: pulcinella

Leggi tutto

Prossimi eventi organizzati dall'Institute for Cultural Diplomacy

Cari amici siamo lieti di annunciarvi le prossime conferenze organizzate dall'ICD nel mese prossimo. Politici, personalità di spicco e diplomatici interverranno durante i nostri eventi. The International Symposium on Cultural Diplomacy 2015 "The 70th Anniversary of the End of WW2 and the Establishment of the UN: Developing Initiatives to Promote Cultural Understanding, Global Human Rights & World Peace" (Berlin; May 21st - 24th, 2015) http://www.culturaldiplomacy.org/academy/index.php?en_iscd-2015_germany Cyprus Economic Forum 2015 “Sustainable Tourism, Responsible Investments, International Business” (Nicosia; May 27th - 31st, 2015) http://www.cyprusglobal.eu/ Siete tutti vivamente invitati!

Ultimo Post: 10 anni, 1 mese fa

Di: ICDPress

Leggi tutto

lavorare nelle festività?

Ciao a tutti! Ho iniziato da quasi un mese un tirocinio in un hotel tramite garanzia giovani. Insomma,il classico 40 ore settimanali per 450 euro mensili. Il giorno di riposo per ora cade sempre di domenica.Oggi,guardando gli orari della prossima settimana,ho visto che mi hanno messo di turno per pasquetta..quindi deduco che anche le prossime festività,che non saranno di domenica,le dovrò passare li. Domanda:posso lavorare durante le festività essendo una tirocinante?C'è chi mi dice si,c'è chi mi dice no.Prima di chiedere al direttore vorrei delucidazioni..qualcuno puo aiutarmi?

Ultimo Post: 10 anni, 1 mese fa

Di: NichtDa

Leggi tutto

«In Svezia per lo Sve ho scoperto il mio spirito di adattamento: se ora non trovo lavoro in Italia, ripartirò senza paura»

La Repubblica degli Stagisti prosegue la rubrica sullo Sve, con l'obiettivo di raccogliere e far conoscere le esperienze dei giovani italiani che hanno svolto il Servizio volontario europeo, una particolare - e ancora poca conosciuta - opportunità offerta dal programma europeo Erasmus+ ai giovani tra i 17 e i 30 anni. Grazie allo Sve, che copre i costi di viaggio, vitto, alloggio e garantisce un “pocket money” mensile per le spese personali, è possibile svolgere un'attività di volontariato, per un …

Ultimo Post: 10 anni, 1 mese fa

Di: Daniele Ferro

Leggi tutto

«Ogni giovane è un investimento»: l’Amesci international meeting dà fiducia alle nuove generazioni

Tre giorni di confronto internazionale sulle politiche giovanili: è successo a Napoli dal 24 al 26 marzo grazie all’Amesci International Meeting, in cui giovani, politici, stakeholders, giornalisti si sono incontrati per discutere attraverso le più moderne tecnologie di tematiche attualissime come università, formazione, lavoro, servizio civile universale. Un’occasione per presentare anche il progetto Mille giovani per l’Italia, annunciato dal presidente Amesci, Enrico Maria Borrelli, e il Rapporto annuale dell’associazione, alla presenza del sottosegretario al ministero del lavoro con delega alle …

Ultimo Post: 10 anni, 1 mese fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Garanzia Giovani, bufera sull'Inps: in ritardo di due mesi con i rimborsi ai tirocinanti laziali

Garanzia Giovani, qualcosa non sta funzionando come dovrebbe per quanto riguarda l'erogazione del rimborso spese a favore dei tirocinanti. Dal monitoraggio informale che la Repubblica degli Stagisti sta portando avanti insieme all'Adapt, da altri articoli apparsi in questi giorni sulla cronaca locale e nazionale, è emersa infatti una grave criticità, culminata in una manifestazione di protesta lo scorsio venerdì sotto la regione Lazio, in occasione di un evento che vedeva la presenza del Ministro del lavoro Poletti. Nel Lazio, ma …

Ultimo Post: 10 anni, 1 mese fa

Di: Silvia Colangeli

Leggi tutto