Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

3500 opportunità per i giovani e impegno sull'orientamento: la Alliance for Youth di Nestlé traccia i “mestieri d'Italia”

50mila opportunità in tutta Europa offerte a giovani under 30 da 200 aziende “partner”, a vario titolo, di Nestlé. Sono le prime cifre di Alliance for Youth, la “Alleanza per i giovani”, stretta tra il colosso svizzero e le aziende – da quelle più piccole alle multinazionali – con cui intrattiene rapporti commerciali nelle sue varie sedi europee. Obiettivo: «giocare un ruolo attivo contro la disoccupazione giovanile». Nestlé – che in Italia aderisce da sempre al network di aziende virtuose …

Ultimo Post: 9 anni, 6 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Master luiss o sole 24 ore?

Cara Eugi,il problema è proprio quello che sottolinei tu: un conto è scegliere un master sulla carta, un conto è sapere quali sono i suoi reali sbocchi lavorativi. Noi per questo consigliamo sempre, mentre si aspetta l'intervento di qualche lettore che abbia frequentato uno di questi corsi, di fare un giro tra i social come Facebook e LinkedIn e di contattare persone o gruppi che conoscano in prima persona questi master. Nella casella di ricerca inserisci il titolo o la materia oggetto del master e di solito escono tantissimi gruppi di studenti. Un'altra dritta che possiamo darti è un decalogo che pubblicammo tempo fa su come fare la scelta migliore per un master. Eccolo qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. Speriamo di esserti stati utili.Un caro saluto 

Ultimo Post: 9 anni, 6 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Aspiranti diplomatici, nuovo bando per stage in ambasciata: 77 posti con 400 euro al mese di rimborso

Altre 77 opportunità di stage nelle ambasciate italiane in giro per il mondo. È stato pubblicato oggi, e resterà aperto fino a mercoledì 14 ottobre, il nuovo bando Maeci-Crui: 77 tirocini curriculari trimestrali presso le Rappresentanze diplomatiche del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione Internazionale. Il primo bando Maeci-Crui era stato pubblicato quest'anno, all'inizio di luglio, dopo oltre 2 anni in cui la Farnesina aveva chiuso le porte agli stagisti, per riorganizzarsi dopo i cambiamenti normativi in materia di …

Ultimo Post: 9 anni, 7 mesi fa

Di: redazione

Leggi tutto

Stage durante l'estate

La normativa sarda al riguardo è questa: http://unica.it/UserFiles/File/Utenti/scocumel/delibera44.pdf. Qui in effetti si parla di "tirocini estivi". Si tratta di una categoria particolare di stage associata al tuo percorso di studi e che si realizza durante il periodo estivo (infatti questi tirocini non possono superare i tre mesi). Speriamo di esserti stati utili, e un caro saluto In risposta a #20801

Ultimo Post: 9 anni, 7 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Strano tirocinio

Cara Paola,innanzi tutto chiariamo che Garanzia giovani è ancora operativa, pur essendo vero che non sono mancati ritardi nei pagamenti (noi lo abbiamo testimoniato qui, in particolar modo per Lazio e Emilia Romagna: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/garanzia-giovani-gli-stage-e-il-ritardo-annunciato-nel-regolamento-europeo).Premesso ciò, non è affatto escluso che un'azienda possa decidere di attivare un tirocinio per suo conto, senza la mediazione del programma di governo, come ha deciso di fare la titolare del tuo negozio. A questo punto, ammesso che siano rispettate tutte le regole per la validità di un tirocinio (quindi: esistenza di ente promotore, tutor aziendale, convenzione di stage firmata... tutti elementi su cui puoi trovare maggiori informazioni qui http://www.repubblicadeglistagisti.it/pages/beststage), quello su cui bisogna indagare è innanzi tutto l'ammontare del rimborso. Per i tirocini extracurriculari, esistono infatti dei minimi di indennità da corrispondere. Dunque, a meno che il tuo tirocinio non sia curriculare - e in quel caso il rimborso non è obbligatorio - bisogna vedere in quale regione risiedi per capire se 300 euro mensili rispettano il tetto stabilito per legge. Quanto agli orari, in linea di massima vale la regola per cui ci si adatta alle 'abitudini' dell'ente ospitante. Anche se - va detto - per un tirocinante 48 ore settimanali risultano un po' troppe, non esiste per legge niente che impedisca a chi gestisce il tuo stage di richiederti un impegno di così tante ore settimanali. Anche per questi aspetti puoi trovare maggiori spiegazioni nella nostra guida Best stage 2015. Un caro saluto 

Ultimo Post: 9 anni, 7 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Dubbi su stage formativo finalizzato all'inserimento al lavoro

Caro Polytune, la tua sembrerebbe a tutti gli effetti una proroga di stage, che di per sé è del tutto legale, come puoi verificare leggendo la nostra guida a questo link: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/best-stage-2015-ai-blocchi-di-partenza. Quello che però lascia perplessi è che tu sia sprovvisto di qualunque tipo di documentazioni (non hai firmato nulla, come dici) e non sai neppure di preciso quanto durerà questa seconda parte dello stage. Si parla di "proroga" quando solitamente sussistono contemporaneamente tre condizioni: che il soggetto ospitante resti il medesimo, che lo stage prosegua senza soluzione di continuità e che la convenzione di stage con annesso progetto formativo non cambi (cioè che settore di inserimento dello stagista, nominativo del tutor aziendale e percorso formativo restino immutati). E già qui qualcosa sembra non tornare perché il tuo tutor aziendale è cambiato. La ratio della proroga è poi che i tre protagonisti dello stage (soggetto promotore, soggetto ospitante e stagista) concordino che per qualche motivo il tempo inizialmente previsto per lo stage non sia stato sufficiente al tirocinante per svolgere appieno il percorso formativo, e vi sia dunque bisogno di altro tempo. Ovviamente, come è facilmente intuibile, questa motivazione talvolta è solo di facciata, e viene usata più o meno onestamente dalle aziende per poter trattenere una risorsa che ritengono valida ma a cui, per ragioni contingenti, non hanno la possibilità di offrire un vero contratto di lavoro.E da quello che dici, questo sembrerebbe essere proprio il tuo caso. Quello che ti consigliamo è di rivolgerti all'ente promotore - chi ha avviato il tuo stage, per esempio un centro per l'impiego - per chiedere delucidazioni in merito e capire che tipo di inquadramento ti è stato applicato. L'ente promotore è il soggetto che deve vigilare sulla correttezza del tuo stage e prendere i provvedimenti del caso. Non dimenticare però un altro aspetto riguardo i tirocini cosiddetti di inserimento: si tratta di una denominazione esclusivamente mirata a differenziare tali tirocini da quelli di "formazione e orientamento", ma priva di un effetto pratico. Si può intuire che dietro questa denominazione vi sia da parte del legislatore la volontà di esplicitare che stage di questo tipo dovrebbero essere attivati solo in realtà dove vi sia effettivamente una concreta possibilità, in caso di buon esito dello stage e di valutazione positiva delle capacità dimostrate dallo stagista, di stabilizzare la collaborazione attraverso una assunzione. Ma si tratta, appunto, solamente di una "intuizione", non supportata da obblighi/divieti. Dunque un'azienda può aprire le porte a uno o più tirocini "di inserimento / reinserimento lavorativo" e poi non assumere nessuno dei tirocinanti, senza fare niente di vietato. Un caro saluto

Ultimo Post: 9 anni, 7 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Tirocini all'Enac per studenti e laureati: nel nuovo bando c'è il rimborso spese, anche per i curriculari

Ancora dieci giorni di tempo per partecipare al bando di tirocini Enac – Fondazione Crui presso le sedi centrali e aeroportuali italiane dell’Ente nazionale per l’aviazione civile: giovedì 9 ottobre è l’ultimo giorno utile per candidarsi. I posti a disposizione sono una quarantina, 37 per la precisione, e la bella novità per gli aspiranti stagisti è la presenza di un rimborso spese non solo per i 13 tirocini extracurriculari che dureranno sei mesi, ma anche per i 24 tirocini curriculari …

Ultimo Post: 9 anni, 7 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Strano tirocinio

Salve mi chiamo Paola ho 19 anni e mi sono da poco diplomata. Tutta l' estate a cercare lavoro, lasciare curriculum e rispondere ad ogni annuncio possibile. Alla fine mi arriva una chiamata da un negozio in cui avevo lasciato il curriculum e mi chiedono se sono interessata a garanzia giovani e rispondo di si, che sono già iscritta e che avrei dato subito la mia disponibilità. Mi fanno un colloquio e mi dicono che a breve dovrò firmare il contratto e quindi di cominciare a fare anche la genius card. Oltre a me stavano prendendo un' altra ragazza. Questa ragazza ancora non aveva completato l' iscrizione le mancava l' ultimo colloquio quindi io aspettavo lei. Durante l' attesa ci hanno proposto di andare in negozio per un' ora o due e stare li per vedere bene o male quale era la dinamica, conoscere la merce e cominciare a prendere confidenza con l' ambiente. Ovviamente accetto perché poi so che verrò presa e che mi pagheranno 500 euro. Ma non è stato così. Perché quando l' altra ragazza era pronta finite le pratiche ci hanno detto che non si poteva fare garanzia giovani perchè NON LO FACEVANO FIRMARE PIU' A NESSUNO DATO CHE NON PAGAVANO (questa è la prima cosa strana, chi lo dice che non fanno più pratiche?). Questo mi suona strano. Poi ci ha proposto un tirocino di 300 euro al mese a sue spese, ma con le stesse ore. Questo è il mio altro dubbio. Perché è mai possibile che si prende due impiegate ed esce di sua tasca 600 euro? E' vero che 600 euro sono per due commesse. Poi dopo 6 mesi o 1 anno (perchè ancora non ha specificato quanto durerà) farà una scelta. Inoltre dice che questo tirocinio consiste in 8 ore giornaliere quindi 48 ore settimanali, con un solo giorno libero. Durante un tirocinio le ore non sono di meno? Per favore vorrei dei chiarienti.

Ultimo Post: 9 anni, 7 mesi fa

Di: Paola Serafino

Leggi tutto

Quale specialistica potrei fare dopo la triennale in lingue?

Mi correggo su una cosa che ho detto, in quanto mi sono informato meglio. La magistrale a Forlì necessita un test d'ingresso che è già stato svolto, quindi per quest'anno non è possibile entrare. A bologna invece è ancora possibile, ci sono diversi rami, tra cui la possibilità di conseguire una laurea tutta in inglese (una mia amica mi ha detto che questa laurea ha valore anche all'estero). Se può interessare consiglio di informarsi sul sito e di parlare direttamente con l'università

Ultimo Post: 9 anni, 7 mesi fa

Di: lucadi_lallo92

Leggi tutto

MASTER: UNA SALVEZZA O ENNESIMA FREGATURA?

Ciao Irene,hai già provato a contattare qualcuno sui social tipo Facebook? Ci sono diversi gruppi di allievi o ex allievi: basta iscriversi e loro sicuramente sapranno darti una mano. Nel frattempo grazie per aver aperto questa discussione, e speriamo che i nostri lettori si facciano avanti con le loro storie!Un caro saluto

Ultimo Post: 9 anni, 7 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto