Interruzione anticipata stage
Ciao Marghe, dobbiamo premettere alla nostra risposta che ci piace molto l'incipit del tuo post, la parte in cui spieghi tutte le cose che hai imparato - stringendo i denti - portando avanti il tuo stage. A nostro modo di vedere è proprio l'atteggiamento giusto da tenere (anche se, lo sappiamo, non sempre è possibile): nonostante le condizioni non proprio ottimali in cui ti ha messo l'azienda, hai imparato a prendere il meglio dalla situazione in cui ti sei trovata, a fare di necessità virtù e a non sprecare il tuo tempo lamentandoti. E questo è assolutamente da elogiare. Lo sforzo ti ha premiata, portandoti dunque alla seconda offerta, migliore della prima, e che speriamo tu sia riuscita a accettare essendo nel frattempo passati quasi tre mesi. Il tuo capo ha avuto un comportamento molto scorretto oltreché contrario alle regole: lo stage può infatti essere interrotto in qualsiasi momento anzitempo senza necessità di preavviso né di motivazione. A meno che nella convenzione di stage sottoscritta non sia scritto chiaro e tondo che ci sono condizioni precise da rispettare. Lo stage è concepito appositamente come un momento di prova, dunque è nelle cose che tu possa interromperlo prima del tempo, specialmente se ti si presenta un'altra opportunità. Vero è che due settimane di preavviso potrebbero essere concesse per una questione di mera cortesia, ma se hai fretta perché l'altra azienda preme per inserirti, è tuo diritto andartene prima. Siamo curiosi perciò di sapere come siano andate a finire le cose, sperando che il tutor ti abbia alla fine lasciata libera di andare. Torna a scriverci, e un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 9 mesi fa
Di: Redazione_RdS
DOCUMENTI STAGE TROPPO TEMPO?
Ciao Martina, è passato parecchio tempo dal tuo post quindi supponiamo tu abbia già risolto. Capitano spesso quesiti come il tuo su questo forum, sono in molti a chiedersi se esistono o meno tempistiche precise tra l'avvio formale e pratico di uno stage. Purtroppo però una risposta univoca non c'è perché non esistono regole per questi casi (né per lo stage così come per il lavoro vero e proprio). E, anche se è normale restare interdetti e pieni di dubbi di fronte a un ritardo, bisogna cercare di essere realisti e pensare che possono subentrare problematiche di vario genere di tipo amministrativo che blocchino le pratiche. Com'è andata a finire per esempio nel tuo caso? Torna a scriverci per farcelo sapere, e un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 9 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Tempistiche contratto da stagista
Non ci sono regole valide in assoluto per questi casi, caro fasilb. In linea di massima però il fatto che passino solo alcune settimane, e non di più, è del tutto normale e non dovrebbe destare nessun sospetto. Essendo però già passato parecchio tempo, supponiamo tu abbia già risolto tutti i tuoi dubbi: ti andrebbe di scriverci per farci sapere com'è andata a finire?
Ultimo Post: 5 anni, 9 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Master Executive?
Ciao Kia, hai provato a informarti tramite Facebook? Spesso su questo social ci sono gruppi formati da allievi attuali o ex di qualche master, e potresti trovarne qualcuno che fa al caso tuo e chiedere lì qualche opinione. In alternativa c'è anche LinkedIn: potresti trovare il profilo di qualcuno che ha svolto questo master e anche lì andare a chiedere informazioni. Facci sapere se riesci a venirne a capo, e un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 9 mesi fa
Di: Redazione_RdS
dichiarazione dei redditi indennità di frequenza
Ciao user, se il totale dei redditi percepiti ammonta alla cifra che riporti, dovresti rientrare nella no tax area per cui non c'è bisogno di dichiarare alcunché al fisco. L'obbligo scatterebbe solo qualora superassi la soglia nel caso in cui percepissi altri redditi nell'arco dell'anno. Ti giriamo comunque un nostro articolo che ti fornisce ulteriori dettagli, e che trovi qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/tirocini-e-dichiarazione-dei-redditi-ecco-quali-sono-gli-obblighi-degli-stagisti. In ogni caso, rispondendoti con molto ritardo, supponiamo tu abbia già risolto. Se ne hai voglia, torna a scriverci per raccontarci com'è andata a finire. Un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 9 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage e lavoro part time
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum. Ho provato a cercare in tutti i modi una discussione simile alla mia situazione ma non ho trovato nulla. La mia situazione è la seguente: ho iniziato uno stage il 21 ottobre di una durata di 3 mesi e oggi ho avuto la notizia che dovrò firmare una proroga di altri 9 mesi, portando la durata totale dello stage a un anno esatto. La mia domanda è : siccome ad aprile inizierò un'attività lavorativa con contratto part-time (22 ore settimanali), posso continuare con questo stage ( di 30 ore settimanali) se riesco a trovare una compatibilità per gli orari, oppure la somma del monte ore settimanale non me lo permetterebbe? E se si, cosa incorrerei in brutte sorprese quando compilerò la dichiarazione dei redditi? Grazie mille!
Ultimo Post: 5 anni, 9 mesi fa
Di: Goffiol
CCNL non aggiornato
In risposta a #27841Ciao, grazie per avermi risposto, me ne sono accorto perchè hp cercato semplicemente su internet il ccnl di riferimento visto che su quello proposto c'è proprio scritto 2004 e ho visto che ce ne sono di recenti e aggiornati. Non è indicata la RAL ma il minimo tabellare mensile lordo. Qualche giorno fa ho ricevuto una bozza ed è indicata la retribuzione mensile netta che mi spetterebbe, e corrisponde a quanto previsto dal contratto aggiornato per il IV livello, peccato che in bozza sia segnato come livello di inquadramento il VII livello...non so proprio che fare, al momento della firma dovrò stare attento che la retribuzione sia quella della bozza, ma se il livello indicato fosse sbagliato, mi conviene segnalarlo o meno?
Ultimo Post: 5 anni, 9 mesi fa
Di: Oriente
Dubbio vacanze natalizie
Ciao Simone, le vacanze natalizie sono passate, dunque avrai già sicuramente risolto il tuo problema. Ti postiamo però comunque un nostro articolo che spiega proprio come uno stagista dovrebbe comportarsi nel caso delle festività: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/stage-durante-festivita-natalizie-guida-cgil-sicilia". Ti anticipiamo che no, uno stagista non è obbligato a presenziare in azienda durante i giorni di festa, per cui avresti tutto il diritto di comunicare al titolare che ti assenterai. Torna però a scriverci per farci sapere com'è andata a finire. E un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 9 mesi fa
Di: Redazione_RdS
laurea in ritardo, prospettive?
Ciao rongiova, ti rispondiamo a qualche mese di distanza, per cui probabilmente avrai già fatto la tua scelta. Cosa hai deciso poi? Ti sei iscritto alla magistrale? Il nostro parere è che le tue remore sono fondate, nel senso che è vero che un recruiter che si trovasse davanti due candidati ugualmente preparati, sceglierebbe probabilmente il più giovane. Quindi sì, in un certo senso le tue chance possono diminuire, ma non per questo bisogna scoraggiarsi e pensare che a 29 anni non si possa più trovare lavoro perché la realtà non è questa. Quello che pensiamo è anche che la magistrale fornisca un quid in più, che è difficilmente recuperabile da chi abbandona gli studi prima. Approfondire è sempre un bene, non solo per cultura personale ma perché ti rende inevitabilmente più specializzato su un tema, e di conseguenza anche più competitivo. Per noi faresti bene, in definitiva, a proseguire. Torna a scriverci per aggiornarci sulla tua situazione, e un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 9 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Assenze e chiusure in stage extracurricolari
Ciao sabba, purtroppo sì, la regola è quella del tirocinio precedente. Bisogna infatti partire da un presupposto basilare, e cioè che il rimborso spese non corrisponde a un normale stipendio che viene erogato al dipendente anche quando è in ferie o in malattia. Quando si è in stage si percepisce per l'appunto un 'rimborso spese', ovvero del denaro che copra le spese sostenute durante la nostra presenza in azienda (dove ci si trova per imparare e non propriamente per lavoro). Dunque, qualora ci si assenti, l'azienda ospitante potrà decidere di non pagare il rimborso per quelle giornate di assenza, sia che dipendano dalla volontà dello stagista, sia che siano per causa di forza maggiore come per esempio una chiusura festiva. Ora, nel caso del precedente tirocinio era stata stabilita quella regola del 20% delle ore, ma non è detto che funzioni sempre così. Anzi, è del tutto arbitrario, per cui per i casi di assenza si potrebbe anche decidere di versare comunque il rimborso spese, così come di decurtarlo o sospenderlo del tutto. La decisione sta purtroppo al buon cuore dell'azienda ospitante. Speriamo di averti aiutato a capire meglio, e un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 9 mesi fa
Di: Redazione_RdS