Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

«Uno stage post diploma in Sic e oggi a 19 anni ho già un contratto di lavoro subordinato»

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Andrea Seu, 19 anni, oggi con un contratto di apprendistato in Sic. Mi sono diplomato l’anno scorso all’istituto tecnico della mia zona, in provincia di …

Ultimo Post: 6 anni, 11 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

349 tirocini in ambasciate, consolati e istituti di cultura, il nuovo bando Maeci-Crui è aperto

Tornano i tirocini in ambasciate, consolati e istituti di cultura italiani. Il nuovo bando Maeci-Crui, aperto fino alle 17 di lunedì 4 giugno, mette infatti in palio per 349 studenti la possibilità di vivere un’esperienza internazionalizzante in giro per il mondo.Il bando precedente, uscito a gennaio 2018 con un numero praticamente identico di opportunità, aveva raccolto 1.450 candidature. Dei 353 tirocini a bando (che sono tutti iniziati da poco e si concluderanno ad agosto), ne sono però poi stati attivati …

Ultimo Post: 6 anni, 11 mesi fa

Di: Giada Scotto

Leggi tutto

Acquisire competenze digitali è essenziale: l'UE investe 10 milioni di euro per 6mila tirocini all'estero

Il 37% della forza lavoro europea, dagli agricoltori agli impiegati di banca fino agli operai di fabbrica, non ha abbastanza competenze digitali per il mondo del lavoro attuale. Non solo: quattro imprese su dieci, specie piccole e medie, hanno difficoltà a reclutare esperti nel settore ICT. Come si traduce questo in numeri? In circa 350mila posti vacanti a causa del cosìdetto mismatch tra le competenze dei candidati e quelle richieste dai datori di lavoro.Trovare i candidati adatti che posseggano le …

Ultimo Post: 6 anni, 11 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

«Grazie allo Sve in Siberia ho "rotto il ghiaccio" anche col public speaking»

La Repubblica degli Stagisti prosegue la rubrica sullo Sve, con l'obiettivo di raccogliere e far conoscere le esperienze dei giovani che hanno svolto il Servizio volontario europeo, una particolare - e ancora poca conosciuta - opportunità offerta dal programma europeo Erasmus+ ai giovani tra i 17 e i 30 anni. Grazie allo Sve, che copre i costi di viaggio, vitto, alloggio e garantisce un “pocket money” mensile per le spese personali, è possibile svolgere un'attività di volontariato, per un periodo …

Ultimo Post: 6 anni, 11 mesi fa

Di: Giada Scotto

Leggi tutto

Garanzia giovani è compatibile anche con studio e lavoro: tutto dipende dalle tempistiche

Per accedere al programma governativo finalizzato a migliorare l'occupazione giovanile, Garanzia giovani, esiste un prerequisto essenziale: bisogna appartenere alla categoria dei Neet, in inglese 'not in education, employment or training'. Vale a dire non essere impegnati in nessun percorso di istruzione, né tantomeno lavorare. Ma una condizione di accesso apparentemente così chiara crea spesso molti dubbi a chi deve iscriversi. In primis perché il mercato del lavoro è sempre più caratterizzato da piccoli lavoretti, nell'era della cosiddetta gig economy. E …

Ultimo Post: 6 anni, 11 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Sempre più giovani fuggono all'estero: e le famiglie, come la prendono?

Cosa provano le vecchie generazioni nel vedere così tanti giovani italiani partire per l’estero? Sono felici al pensiero che figli e nipoti possano essere cittadini del mondo, e viaggiare con una facilità per loro impensata, conoscere nuove città, nuove culture – e scegliere in completa libertà dove mettere radici, vivere, lavorare? Oppure sono perplessi al pensiero di quest’Italia che non riesce a garantire ai propri giovani condizioni dignitose e li costringe a scappare lontano, alla ricerca di un posto che …

Ultimo Post: 6 anni, 11 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto

Girl Power, «Assunta al primo colpo grazie alla laurea in ingegneria gestionale»

La scienza è sempre più donna. E c’è un’ampia serie di ragioni per le quali oggi, per una ragazza, può essere conveniente scegliere un percorso di studi in ambito Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics). La Repubblica degli Stagisti ha deciso di raccontarle una ad una attraverso una rubrica, Girl Power, che avrà la voce di tante donne innamorate della scienza e fortemente convinte che, in campo scientifico più che altrove, di fronte al merito non ci sia pregiudizio che …

Ultimo Post: 6 anni, 11 mesi fa

Di: Rossella Nocca

Leggi tutto

Computer e robot al posto di lavoratori in carne e ossa? Ecco cosa ci aspetta secondo uno studio della Bocconi

I progressi tecnici e tecnologici hanno creato un mondo letteralmente nuovo e inimmaginabile solo cinquant'anni fa. Ci ritroveremo “vittime” di quelle tecnologie da noi stessi progettate? Il timore riguarda soprattutto il mondo del lavoro, dove un computer o un robot possono – tranquillamente (?) – prendere il posto di un lavoratore in carne ed ossa. Sarà davvero così? È nel tentativo di rispondere a questa complessa domanda nonché di favorire una reale consapevolezza e conoscenza scientifica che nasce Lavoreremo ancora? …

Ultimo Post: 6 anni, 11 mesi fa

Di: Giada Scotto

Leggi tutto

Bosch a caccia di laureande in ingegneria, parte oggi da Palermo un tour che toccherà 10 tappe in Italia

Parte oggi dall’università di Palermo il tour della multinazionale Bosch a caccia delle migliori laureande in Ingegneria d’Italia. Il progetto, giunto alla nona edizione, si chiama women@bosch e rientra nella strategia aziendale di aumentare la presenza di professioniste e manager donne all’interno del Gruppo a livello internazionale, avvicinando il target femminile al mondo Bosch e investendo sulla formazione delle giovani generazioni. Women@bosch offre alle laureande in Ingegneria la possibilità di vivere l’azienda per un giorno, attraverso il confronto con professioniste …

Ultimo Post: 6 anni, 11 mesi fa

Di: Rossella Nocca

Leggi tutto

L'informatica è il mestiere del futuro ed è anche «un lavoro creativo, emotivo e psicologico». Parola di esperto

Sicurezza informatica, big data, industria 4.0. L’informatica oggi è una materia sempre più trasversale, le cui competenze stanno diventando indispensabili per alcuni dei settori che influiscono maggiormente sulla vita delle persone. Di conseguenza gli sbocchi occupazionali aumentano e con essi la richiesta di nuove figure specializzate. Secondo l’ultima indagine AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati, a un anno dalla laurea triennale in Scienze e tecnologie informatiche il tasso di occupazione è del 64,5% e la retribuzione netta mensile media di …

Ultimo Post: 6 anni, 11 mesi fa

Di: Rossella Nocca

Leggi tutto