Stage in Italia, bene ma non benissimo: la fotografia in un Rapporto del ministero del Lavoro
Come va lo stage in Italia? La situazione è abbastanza stabile; non rosea, ma interessante. Questo articolo focalizza esclusivamente ai tirocini extracurriculari, gli unici per i quali esista una rilevazione ufficiale.La prima notizia è che il tirocinio extracurriculare – cioè svolto al di fuori dei percorsi di formazione; per capirci, non quelli fatti dagli studenti universitari – continua ad essere uno strumento molto utilizzato: in media ne partono 26mila al mese.Per la precisione, nel 2016 ne sono stati attivati 318mila: …
Ultimo Post: 7 anni fa
Di: Eleonora Voltolina
Ricercatori nelle imprese grazie all'intesa tra l'associazione dei dottori di ricerca italiani e la startup Find your doctor
Studio e lavoro – due mondi contigui, almeno in teoria. Peccato che le cose cambino sostanzialmente all’atto pratico, dove l’entrata nel mondo lavorativo presenta non pochi problemi per i giovani appena usciti dall’università, siano questi “semplici” laureati ma anche dottori di ricerca o ricercatori che, pur avendo raggiunto il più alto grado degli studi accademici, faticano poi a trovare possibilità d’impiego al di fuori delle mura universitarie. Colpa della crisi, sì, ma anche della mancanza di comunicazione tra questi due …
Ultimo Post: 7 anni fa
Di: Giada Scotto
Abruzzo, entra in vigore la nuova normativa sui tirocini: pochi i cambiamenti
Il 29 marzo scorso sono entrate in vigore le nuove “Linee guida per l’attuazione dei tirocini extracurriculari nella regione Abruzzo”, approvate dalla Giunta regionale con il Dgr n. 112 del 22 febbraio 2018. Così, a quattro mesi dalla deadline fissata, anche l’Abruzzo ha recepito le “Linee guida in materia di tirocini formativi e di orientamento” contenute nell’accordo adottato dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano il 25 maggio …
Ultimo Post: 7 anni fa
Di: Rossella Nocca
Girl Power: «Ragazze, non temete di studiare al Politecnico: la digital business transformation è nel suo momento d’oro!»
Girl Power è la rubrica attraverso la quale la Repubblica degli Stagisti vuole dare voce alle testimonianze di donne - occupate nelle aziende dell’RdS network - che hanno una formazione tradizionalmente "maschile" e/o ricoprono ruoli solitamente affidati agli uomini, in ambito Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics) ma non solo. Storie che invoglino le ragazze a non temere di scegliere percorsi considerati appannaggio pressoché esclusivo degli uomini. La storia di oggi è quella di Sarah Corti, user experience architect per …
Ultimo Post: 7 anni fa
Di: Rossella Nocca
Tirocinanti nei tribunali, il riconoscimento dei loro diritti arriverà dall'Europa?
Da otto anni nei tribunali italiani lavorano come stagisti dei disoccupati, tra i trenta e i cinquanta, addirittura sessant'anni. Si autodefiniscono i “tirocinanti della giustizia”. Vengono pagati con fondi europei che dovrebbero servire a favorire l'inserimento lavorativo, ma il ministero della Giustizia queste persone non le assume mai: preferisce prorogare di anno in anno gli stage. E la Commissione europea, che dovrebbe vigilare sul buon utilizzo dei suoi fondi, fa lo struzzo. A provare a farle tirare fuori la testa …
Ultimo Post: 7 anni fa
Di: Marianna Lepore
Laurea in lingue, ecco gli sbocchi lavorativi piu' gettonati
Un titolo che permette di viaggiare, di entrare in contatto con altre culture, di mediare tra mondi differenti: di diventare, insomma, vero cittadino del mondo. È questa la prospettiva che rende attrattiva la laurea in lingue, sempre più gettonata tra gli studenti alle prese con la scelta dell’università; se quasi dieci anni fa il numero di iscritti alle triennali linguistiche ammontava a quasi 12mila studenti, nell’ultimo anno accademico si arriva a circa 26mila, secondo l’anagrafe Miur. Un “più che raddoppio” …
Ultimo Post: 7 anni fa
Di: Giada Scotto
Eleonora Voltolina tra i quattro nuovi Ashoka Fellow nominati nel 2017: ecco chi sono
Risolvere i problemi sociali che attanagliano il mondo, non solo discutendone a parole ma passando ai fatti. È il merito dei 'changemaker' di cui dal 1981 va a caccia Ashoka, quinta ong più influente al mondo per innovazione e impatto secondo il sito ngoadvisor.net. La mission di Ashoka è creare network tra gli imprenditori sociali di ogni provenienza e settore. Un'organizzazione che «da oltre 35 anni seleziona, mette in rete e forma più di 3300 imprenditori sociali» si legge sul …
Ultimo Post: 7 anni fa
Di: Ilaria Mariotti
Professioni sanitarie: occupazione in crescita, ma attenti all'indirizzo
Ci sono anche le professioni sanitarie riabilitative tra i “lavori del futuro” individuati dall’Istat. Si tratta di quelle categorie professionali che dal 2011 al 2016 hanno registrato significative variazioni in positivo dell’occupazione. In particolare, nell’ultima rilevazione AlmaLaurea il numero di laureati nelle professioni sanitarie occupati a un anno dal conseguimento del titolo di studio triennale è passato dal 63,4% (laureati nel 2014 censiti nel 2015) al 66,7% (laureati nel 2015 censiti nel 2016). Per loro la retribuzione netta mensile media …
Ultimo Post: 7 anni fa
Di: Rossella Nocca
Girl Power, «Da ingegnera gestionale faccio l'Operation Manager: mi diverto a risolvere problemi»
La scienza è sempre più donna. E c’è un’ampia serie di ragioni per le quali oggi, per una ragazza, può essere conveniente scegliere un percorso di studi in ambito Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics). La Repubblica degli Stagisti ha deciso di raccontarle una ad una attraverso una rubrica, Girl Power, che avrà la voce di tante donne innamorate della scienza e fortemente convinte che, in campo scientifico più che altrove, di fronte al merito non ci sia pregiudizio che …
Ultimo Post: 7 anni fa
Di: Rossella Nocca
Tornano le “Botteghe di mestiere” in Abruzzo, 170 tirocini a 600 euro al mese: candidature fino al 16 aprile
Sembrava un’esperienza ormai conclusa, e invece le “botteghe di mestiere” sono tornate, anche se in formato ridotto. A due anni dal bando per il progetto nazionale “Botteghe di mestiere e dell’innovazione”, la Regione Abruzzo ha infatti deciso di raccogliere la sua eredità attraverso un progetto regionale, attivato nell’ambito del Programma operativo del Fondo sociale europeo 2014-2020, con lo stanziamento di un milione di euro. 170 tirocini da sei mesi presso aziende o laboratori artigianali appartenenti a vari settori produttivi, con …
Ultimo Post: 7 anni fa
Di: Rossella Nocca