Giornalismo, Cotroneo: «Meglio il praticantato nelle scuole che nelle redazioni»
È entrato all'Espresso all'inizio degli anni Ottanta, con un contratto di praticantato, restandoci poi per 25 anni e divenendone una delle firme di punta. Roberto Cotroneo, 51 anni, oggi dirige una delle scuole di giornalismo più prestigiose, la Scuola Superiore “Massimo Baldini” della Luiss. La Repubblica degli Stagisti l'ha intervistato per cercare di capire qualcosa in più, stereotipi a parte, sulle scuole di giornalismo. Direttore, cosa risponde a chi accusa le scuole di giornalismo di essere posti dove i figli …
Ultimo Post: 12 anni, 8 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Come cambia lo stage in Europa: viaggio in Spagna e Portogallo
La crisi influenza il modo in cui viene utilizzato lo stage? I Paesi della Penisola iberica sono tra quelli che più hanno accusato il colpo della depressione economica - che anzi in Spagna rischia di degenerare in default - eppure, come dimostra l'indagine pubblicata a maggio dalla Commissione europea, qui gli stagisti (e i lavoratori) godono di diritti e tutele assenti in contesti più floridi. In Spagna il tasso di criticità è altissimo: un giovane su due non lavora, i …
Ultimo Post: 12 anni, 8 mesi fa
Di: Annalisa Di Palo
Troppi voti alti a scuola e all'università, a rimetterci è il merito
È davvero così importante nella vita avere dei buoni voti a scuola o all'università? Non tutti sono d'accordo. Una cosa però è certa: se i voti alti sono elargiti con facilità, e invece di premiare chi ottiene i risultati migliori diventano una meta alla portata un po' di tutti, perdono completamente significato. Non è la prima volta che la Repubblica degli Stagisti si occupa della questione della media crescente di punteggi di laurea (e il discorso si estende anche alla …
Ultimo Post: 12 anni, 8 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Scuole di giornalismo troppo costose, ma i veri problemi della professione sono altri
Le scuole di giornalismo sono il problema della professione giornalistica? Certo che no: chi lo pensa è ingenuo, o non conosce a fondo il mercato editoriale italiano, o è in malafede e per qualche ragione ha interesse a sparare su queste strutture.La verità è che non sono le scuole – coi loro 200-300 nuovi praticanti all'anno – che alimentano l'inflazione, immettendo sul mercato un numero di cronisti superiore al necessario. Il problema vero sono in primis le retribuzioni da fame …
Ultimo Post: 12 anni, 8 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Quando il master vale tanto ma non costa nulla ai partecipanti
Master finanziati al cento per cento da aziende. Per giunta di alto livello, organizzati in sinergia tra le migliori università italiane e le aziende d’eccellenza nostrane. Quello che emerge è il bisogno delle imprese di formare figure altamente specializzate e altrettanto selezionate in un determinato settore per poi, nella maggior parte dei casi, inserirle nel proprio organico. «Le imprese si sono accorte che per offrire una formazione di alto livello non bastano le loro competenze e i loro fondi ma …
Ultimo Post: 12 anni, 9 mesi fa
Di: Giulia Cimpanelli
A 26 anni il lusso di scegliere tra due offerte di contratto a tempo indeterminato
Beh un curriculum alquanto scontato e non brillante. Per arricchire il curriculum comune ha descritto quanto ha pagato di affitto a Milano, come se il resto degli studenti avesse la casa gratis, e il soggiorno estivo in Galles, equiparandolo a chi si è fatto più stage all'estero, Leonardo, Erasmus e Comenius. Si ritorna ai soliti vecchi argomenti: 1) Viene da una zona ricca del nord 2) Ha studiato in una zona ricca del nord 3)Ha fatto una scuola costosa e privata Io mi sono laureato col 110 (e non il 108), Ho pagato molto più di affitto, Ho studiato rispettivamente a Genova, a Mons (Belgio), a Tunisi (Tunisia), a Firenze. Ho studiato lingue in Belgio e in Irlanda. Parlo correttamente inglese e francese, ho fatto Erasmus e Mae Crui... Eppure non ho avuto questo trattamento....
Ultimo Post: 12 anni, 9 mesi fa
Di: eugenioincoronato
Giornalismo, le scuole muovono quasi 2 milioni di euro all'anno: tutti i numeri
Master di I livello in giornalismo della Libera Università “Maria Ss. Assunta” (Lumsa) di Roma, nato nel 1999 (VII° edizione) biennio 2011/2013 (iniziato a gennaio 2012)- numero di posti: 30- costo iscrizione selezioni: 150 euro - retta biennale a carico degli allievi: 20mila euro - borse di studio a disposizione: 12 per un totale di 60mila euro - introiti della scuola provenienti da tasse di iscrizione dei candidati agli esami scritti/orali: 7.950 euro- introiti della scuola provenienti da tasse degli …
Ultimo Post: 12 anni, 9 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Mae-Crui, i deputati al governo: trovate i fondi per l'indennità agli stagisti
Sperando sblocchino al più presto il bando di settembre...
Ultimo Post: 12 anni, 9 mesi fa
Di: clazon
Se il negozio ti obbliga a dichiarare che sei davvero un autonomo (anche se non lo sei)
A meno di un mese dall’entrata in vigore la riforma Fornero ha già iniziato a dispiegare i primi effetti su alcune categorie di atipici. Le notizie che arrivano dal fronte degli associati in partecipazione non sono però tutte positive: in Piemonte la catena Poltronesofà ha appena interrotto il rapporto di lavoro con tre associati colpevoli di essersi rifiutati di certificare, dinanzi ad un’apposita commissione, la loro posizione di lavoratori autonomi. La risoluzione dei tre contratti è avvenuta proprio in seguito …
Ultimo Post: 12 anni, 9 mesi fa
Di: Ilaria Costantini
Studiare costa, ma in Italia i prestiti d'onore ancora non decollano
Secondo il Rapporto sugli atenei italiani, pubblicato da Federconsumatori lo scorso ottobre, uno studentefuori sede spende mediamente tra i 7mila e i 9mila euro l’anno per l’università, che scendono tra i 1.600 e i 1.300 per chi continua a vivere con i propri genitori. Di queste cifre, un importo calcolato tra i 500 e gli 800 euro va via solo per il pagamento della tassa di iscrizione all’università. Ma di soldi per il diritto allo studio, per borse di studio …
Ultimo Post: 12 anni, 9 mesi fa
Di: Chiara Del Priore