Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Precari, allarme stipendi: troppo bassi anche per i lavoratori subordinati a tempo determinato

Essere occupati a tempo determinato è sempre meno vantaggioso per i dipendenti e sempre più conveniente per i datori di lavoro. Questo il messaggio che arriva dall’ultimo rapporto Isfol. L’istituto di ricerca lancia l’allarme: un lavoratore a tempo determinato guadagna meno rispetto a un collega assunto a tempo indeterminato e ha meno possibilità di vedere aumentare il proprio stipendio nel corso degli anni.È sufficiente dare un’occhiata alle cifre: nel 2011 lo stipendio netto medio mensile di un dipendente a tempo …

Ultimo Post: 12 anni, 6 mesi fa

Di: Chiara Del Priore

Leggi tutto

Tirocini Mae-Crui, la Crui non vuole rischiare che siano cancellati: forse perchè ci guadagna?

Io ho concluso il tirocinio Mae-Crui ad agosto e ricordo che allora girava la notizia che già da settembre sarebbero stati annullati i bandi. Poi invece arrivò la notizia che l'ultimo bando valido sarebbe stato quello relativo al periodo da settembre a dicembre, in quanto la norma che aboliva i tirocini MAE-CRUI, non potendo essere retroattiva, sarebbe stata valida a partire dal 1 gennaio 2013. Dunque penso che gli ultimi tirocini siano iniziati a settembre per concludersi a dicembre. Per quanto riguarda il rimborso spese, francamente ci credo poco (purtroppo inizio ad essere pessimista ad oltranza sulla nostra classe politica). Inoltre sul bando è scritto a caratteri cubitali che non sia riceve alcun rimborso (salvo per le università che ancora le prevedono), dunque sta poi a noi tirocinanti decidere se convenga o meno sostenere una determinata spesa a fronte di esperienze che, molte volte, sono tutt'altro che formative.

Ultimo Post: 12 anni, 6 mesi fa

Di: babybanshee

Leggi tutto

Una startupper sarda negli States: «Qui conta il merito. Ma si può fare anche in Italia»

Oggi Lea Psiche parte per Los Angeles. Qui cercherà il successo per RunOrder, la start-up che ha fondato nel 2011 a New York. E lavorerà per far crescere UnsubscribeDeals, l'azienda cui ha dato vita a maggio di quest'anno insieme al suo fidanzato Edwin Hermawan [con Lea nella foto]. Nata a Sassari 28 anni fa, dopo un diploma di ragioneria si è iscritta ad Economia e marketing internazionale all'università di Modena, ma «non ho mai finito gli esami». Tornata in Sardegna, …

Ultimo Post: 12 anni, 6 mesi fa

Di: Riccardo Saporiti

Leggi tutto

Riscatto della laurea: conviene ancora?

pagare altri 20.000€ (nella migliore delle ipotesi)per una pensione che difficilmente riceverò? Anche no, grazie...

Ultimo Post: 12 anni, 6 mesi fa

Di: benny

Leggi tutto

stage Nestlè 'Digital Marketing Assistant'

allora, c'è una presentazione personale, una presentazione di una tesi da sostenere tra diversi temi che ti danno (una cosa di 3 minuti al massimo eh!), un esercizio matematico-logico (che nessuno ha finito, non preoccuparti), e poi un lavoro di gruppo, come se ognuno dei candidati fosse un membro di un consiglio d'amministrazione e si deve raggiungere un obiettivo :-)

Ultimo Post: 12 anni, 6 mesi fa

Di: ilatoffee

Leggi tutto

Deutsche banck o G6 RETE GAS

Sono aziende serie. Che stage dovresti fare?

Ultimo Post: 12 anni, 6 mesi fa

Di: isaacson

Leggi tutto

Lavoro e volontariato, dove sta il confine?

Ecco la mia esperienza. Uno stage di 1 anno e mezzo in un'associazione, prorogato con scuse assurde ed un misero rimborso spese. Ovviamente nulla aveva a che fare con uno stage visto che in qualche modo sono stata io stessa a formare la persona che lavorava presso l'associazione. In seguito (quando era oggettivamente impossibile procedere con il rinnovo dello stage) contratti a progetto, con progetti finti e un effettivo lavoro da dipendente. Mi sono occupata dalla scrittura dei progetti, alla gestione amministrativa, alla comunicazione...con una postazione fissa in ufficio e la richiesta di effettuare un monte ore giornaliero. E ora la beffa...con la riforma della legge sui contratti a progetto anziché rinnovare il contratto mi è stato proposto di essere pagate con un rimborso spese fittizio (come già accade ad altre persone che collaborano con l'associazione): praticamente essere pagata in nero!! Fare qualche controllo sul no profit sarebbe così assurdo? Moltissimi ragazzi vengono avvicinati con la scusa di essere formati e di fare un lavoro gratificante, ma la realtà è che vengono sfruttati molto più che nelle imprese private. Quasi paradossale che chi si fa portavoce e promotore di diritti importanti poi passi sopra ai diritti dei propri collaboratori. Una evidente assenza di coerenza che dovrebbe essere resa nota. Chi dona il proprio denaro ad un'associazione dovrebbe essere sicuro della serietà dell'ente, le onlus e le associazioni dovrebbero avere una certificazione etica (che non significa dire che si fanno progetti per salvare il mondo!!).

Ultimo Post: 12 anni, 6 mesi fa

Di: GiuliaMarta

Leggi tutto

«Non voglio fuggire all'estero, ma realizzarmi professionalmente qui in Italia»

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito al Bollino. Di seguito quella di Lidia Pomponi, con un contratto a progetto in Bip. Mi chiamo Lidia Pomponi e sono nata 24 anni fa in un paesino sperduto della provincia …

Ultimo Post: 12 anni, 6 mesi fa

Di: Giulia Cimpanelli

Leggi tutto

Uno stage all'estero nelle istituzioni UE? Ecco oltre 700 opportunità

Ciao, credo sia possibile candidarsi per entrambe le opzioni, se si è in possesso dei requisiti richiesti.

Ultimo Post: 12 anni, 6 mesi fa

Di: Chiara Del Priore

Leggi tutto

Studi: che fare?

In passato per trovare lavoro bisognava conoscere qualcuno. In futuro per trovare lavoro bisognera' conoscere qualcosa. La domanda che ogni giovane si chiede oggi e':"Che cosa bisognerà conoscere per poter lavorare in futuro?". La risposta c'è, ma e' un po' lunga da leggere, e si trova qui sotto. ------------------------------------------------- Nel mondo occidentale la maggior parte dei posti di lavoro creatisi negli ultimi 20 anni ha a che fare con l'informatica e la tecnologia, la comunicazione e, naturalmente, Internet. 10 anni fa non esistevano ne' Facebook, ne' Youtube, ne' Skype. 20 anni fa praticamente non esisteva la telefonia mobile. Quanti posti di lavoro si sono creati nei call-centers delle aziende telefoniche? Migliaia, o milioni, se guardiamo al mondo intero. Nei lontani anni '80 nessuno insegnava nelle scuole i sistemi CRM, semplicemente perche' non era ancora stato inventato il CRM. Che cosa sono i sistemi CRM? Sono degli accrocchi informatici per dire "Customer Relationship Management", si tratta dei sistemi informativi che servono per gestire le relazioni con i propri clienti. In sostanza, ogni volta che chiamate un il call center della vostra compagnia telefonica, l'operatore che vi risponde lavora di fronte ad uno schermo che contiene tutte le informazioni che vi riguardano, per potervi servire al meglio. Su quello schermo gira un software della famiglia dei CRM. Se vuoi sapere quante offerte di lavoro ci sono sui sistemi CRM in Italia, basta che vai su uno qualsiasi dei motori di ricerca lavoro italiani, e scrivi l'acronimo "CRM" nella casella di ricerca. Poi premi il tasto di ricerca, e vedrai che in Italia oggi ci sono alcune centinaia di offerte di lavoro che richiedono la conoscenza di un sistema CRM. Nella scuola del passato si passavano durante l'adolescenza circa 500 ore su un libro chiamato Divina Commedia. Prova a digitare i termini "Divina Commedia" nella casella di ricerca di un job search engine, e vedrai che ci sono mediamente zero aziende che ricercano questa specializzazione, nonostante le 500 ore passate a studiarla. Se vuoi sapere quanto lavoro c'è sui sistemi CRM in UK, e ti interessa anche sapere quanto viene pagato quel lavoro in UK, allora basta che vai sul sito http://www.itjobswatch.co.uk, e scrivi l'acronimo "CRM" nella casella di ricerca, premendo poi la lente accanto per eseguire la ricerca. Vedrai qui che ci sono alcune migliaia di posizioni aperte su questa specializzazione. Quello che è più interessante e' che in questo sito sono espressi anche i salari medi proposti per ogni specializzazione, sia che si lavori a stipendio annuale che con una tariffa a giornata. Ma non sono qui per insegnarvi quanto lavoro c'è sul CRM: nei call center pagano pochissimo... Ora tornate su un motore di ricerca lavoro italiano, come ad esempio jobrapido.it o careerjet.it, e digita l'acronimo "ERP" nella casella di ricerca. Quante offerte di lavoro hai trovato sull'acronimo "ERP"? Di più o di meno del CRM? E prova ora con un altro acronimo: "HTML". Visto che risultati? Quello è il lavoro richiesto oggi. Quando hanno strutturato questo sistema scolastico, queste tecnologie non esistevano nemmeno. Allo stesso modo noi oggi non possiamo sapere che lavori ci saranno tra dieci o 20 anni, perchè questo dipende dallo sviluppo tecnologico. A grandi linee sappiamo che la corsa dell'informatica continuerà, e che si aggiungeranno settori importanti quali le bio e le nano tecnologie. Se vuoi cominciare oggi a studiare qualcosa sulle bio e nanotecnologie, ti consiglio questa scuola gratuita online: http://academicearth.org/courses/entrepreneurship-and-innovation-in-medicine E' un corso in Inglese, ad altissimo livello, erogato all'università di Stanford. Se invece sei alla fine del liceo o in mezzo all'università, e vuoi sapere dove si trova una seria introduzione all'informatica, puoi trovarla qui: "http://academicearth.org/subjects/computer-science" http://academicearth.org/subjects/computer-science Gli acronimi che abbiamo citato, CRM,ERP,HTML, sono in realtà cose assolutamente diverse l'una dall'altra, ognuno e' un software un un linguaggio che serve a determinati scopi. Se sul motore di ricerca non scrivi alcun acronimo potrai navigare felicemente sulle migliaia di offerte di lavoro di tutti i generi. Devi tenere conto che i motori di ricerca a volte contengono dati ridondanti (lo stesso annuncio è contato più volte), oppure offerte scadute nel tempo. Se leggi gli annunci relativi a CRM, troverai i nomi dei prodotti che fanno parte di questo "parco-macchine" da imparare: Siebel, SAP, Salesforce, Dynamics. Se ti interessa studiare il sistema ERP SAP, facciamo dei corsi a Torino ed a Milano: http://www.softwareuniversity.net/ -------------------- In sostanza, il lavoro c'è, e quello che manca sono gli specialisti. E' ora di riprendere gli studi, ma questa volta nella direzione giusta.

Ultimo Post: 12 anni, 6 mesi fa

Di: stamsofer

Leggi tutto