Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Triennale o magistrale?

Ciao a tutti, so che questa domanda non riguarda in particolar modo gli stage, però ero curioso di chiedere a voi che siete praticamente tutti laureandi o neo laureati come me, cosa ne pensate di finire il percorso universitario alla triennale. Io personalmente mi sono fermato alla triennale di Econonomia, questo per due ragioni, primo perchè iniziai tardi a studiare (esattamente a 22 anni) e avendo finito la triennale a 26 anni non volevo aspettare oltre per iniziare a lavorare; e secondo, penso che al giorno d'oggi spendere 2 anni per la specialistica non sia cosi necessario come la vedono in molti. Mi spiego. Penso sia di gran lunga molto meglio spendere un anno in un master che ti offre anche esperienza lavorativa che spenderne due per approfondire argomenti che hai gia visto; è vero, sicuramente la specialistica ti da qualcosa in più della triennale, ma anche con le opinioni di alcuni miei amici che hanno fatto la specialistica (e che non sono rimasti molto contenti, anche loro dicono che avrebbero fatto meglio a fare un master) e un pò guardando le offerte di lavoro che non precisano la volontà del laureato 3+2 mi sono convinto che era giusto fermarsi e fare un po di esperienza lavorativa con stage. So che molti reputano la triennale più un diploma universitario che una laurea, ma secondo la legge la triennale è una laurea vera e propria, inoltre spesso e volentieri le aziende mi cheidevano solamente in cosa ero laureato, senza preoccuparsi se erano 3 o 5 anni, e soprattutto si preccupavano molto di piu se avessi esperienza lavorativa o meno. Non so, ditemi voi cosa ne pensate, io mi sono laureato alla triennale a Luglio 2012, ora sono in stage e pensavo che alla fine di esso potrei provare a trovare un lavoro con un contratto normale ( l' esperienza di stage aiuta molto a trovarlo), oppure in assenza potrei fare un master di un anno. Grazie a tutti

Ultimo Post: 12 anni fa

Di: nicodrugo85

Leggi tutto

Regioni, muovetevi: le vostre leggi sui tirocini devono essere pronte entro luglio

Il tempo corre. Sono già passati oltre due mesi dalla firma, in sede di Conferenza Stato - Regioni, dell'accordo sulle linee guida per i tirocini extracurriculari. Il famoso documento che dovrebbe (va sottolineato: dovrebbe) assicurare entro qualche mese il diritto per tutti coloro che svolgono stage al di fuori di percorsi di studio - scuole, università, master etc - a ricevere un rimborso spese di almeno 300 euro al mese (anzi 400, come promettono le Regioni in un documento separato …

Ultimo Post: 12 anni fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto

Dal turismo all'ambiente, più di 80 stage Leonardo

Aprile è il momento giusto per chi si è laureato e vuol tentare la carta di un'esperienza di tirocinio all'estero. Sono tre i bandi del programma Leonardo che andranno a scadenza da qui alla fine del mese, che offrono più di 80 borse per altrettanti stage da svolgersi in diversi Paesi europei.Vanno presentate entro mezzogiorno di giovedì 11 aprile le domande di partecipazione al progetto “Giovani cittadini d'Europa”, promosso dal Centro educazione all'Europa di Ravenna in collaborazione con la Fondazione …

Ultimo Post: 12 anni fa

Di: Riccardo Saporiti

Leggi tutto

Un buon consiglio, ottimismo e un pizzico di fortuna: così Nino arriva (e rimane) in Nestlé

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito al Bollino. Di seguito quella di Nino Spitalieri, Demand & Supply Planner in Nestlé. «Io non mi trasferirò mai a Milano!». Mi chiamo Nino, ho 27 anni e da quasi tre …

Ultimo Post: 12 anni fa

Di: Annalisa Di Palo

Leggi tutto

Reddito minimo garantito, le proposte dei partiti

Cosa pensano i partiti in tema di reddito minimo? Alcuni, come il Movimento 5 Stelle, fanno della proposta di introdurre sussidi universalistici pagati dallo Stato una vera e propria bandiera. Ma con cognizione di causa?Nelle 15 pagine di programma del M5S si trova il sussidio di disoccupazione garantito; però a più riprese nei comizi elettorali Beppe Grillo a dire il vero ha parlato di reddito di cittadinanza: «Il lavoro non c'è più. Io voglio fare solo una cosa: mettere la …

Ultimo Post: 12 anni fa

Di: Anna Guida

Leggi tutto

Luca Santini: sì al reddito minimo per affrontare la precarietà

La crisi economica odierna viene combattuta a colpi di austerity. Ma questa non è l’unica soluzione: ci sono strumenti per la politica economica, come il reddito minimo garantito, che sono in grado di ripristinare un sistema economico con un maggior livello di equità e di tutelare la dignità di ogni persona in quanto tale, senza abbandonarla a un welfare di tipo familistico. È questa l'opinione di Luca Santini, avvocato e presidente del Basic Income Network (BIN) Italia, un’associazione di sociologi, …

Ultimo Post: 12 anni fa

Di: Anna Guida

Leggi tutto

Pietro Ichino: il reddito minimo può funzionare solo a certe condizioni

La misura che è comunemente indicata come reddito di cittadinanza presenta costi che il sistema Italia oggi non sarebbe in grado di sostenere, mentre il reddito minimo garantito, volto a garantire un reddito minimo a chi non ne abbia altri, è molto meno costoso, ma deve essere accompagnato da una assistenza intensiva nel mercato del lavoro che è ben lontana dai servizi offerti attualmente dai centri per l’impiego. È questa l'opinione di Pietro Ichino, 64 anni, giuslavorista, che dopo aver …

Ultimo Post: 12 anni fa

Di: Anna Guida

Leggi tutto

Radiografia del reddito minimo garantito: cos'è, quanto costa, come funziona

Nelle ultime settimane si è parlato molto di reddito minimo garantito. Si tratta di un punto presente nei programmi di diverse forze politiche presenti nel Parlamento appena insediato ed è uno degli elementi programmatici fondamentali del M5S. Ma su cosa sia effettivamente c’è parecchia confusione. Prima di analizzare quale sia la proposta concreta dei singoli partiti su questo argomento, è bene fare un po’ di chiarezza e sgombrare il campo da possibili equivoci. Il reddito minimo garantito (Rmg) è una …

Ultimo Post: 12 anni fa

Di: Anna Guida

Leggi tutto

L'artigianato si vende in Rete grazie alla startup fiorentina Buru-Buru

«Cercavamo una parola che descrivesse il valore aggiunto di un oggetto artigianale unico rispetto ad uno inserito nel circuito della grande distribuzione. Ci siamo rifatte al verso, allo stupore di un bambino che vede qualcosa di nuovo». E così è nata Buru-Buru, la start-up che Lisa Gucciarelli (29 anni, al centro nella foto) ha fondato insieme alla sorella Sara (33) e a Sara Campani (27). L'azienda si occupa di «rendere più fruibile il prodotto delle piccole realtà creative italiane».Non si …

Ultimo Post: 12 anni fa

Di: Riccardo Saporiti

Leggi tutto

Cgil: basta allo sfruttamento di praticanti e partite Iva negli studi professionali

Estendere le tutele garantite dai contratti per i dipendenti anche alle centinaia di migliaia di praticanti, lavoratori a progetto, partite Iva e tirocinanti che popolano gli studi professionali – quindi architetti, avvocati, ingegneri, commercialisti... – la cui attività è pressoché priva di regolamentazione. Con questo obiettivo è partita la campagna «Costruiamo la trattativa» lanciata da Filcams Cgil, NIdiL Cgil, Giovani non + disposti a tutto con le associazioni Praticanti Sesto Piano e Iva sei Partita. La settimana scorsa a Roma …

Ultimo Post: 12 anni fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto