Expo, tante imprecisioni e una verità: in Italia c'è poco rispetto per i candidati in cerca di lavoro
Buongiorno, vorrei allegarvi qui sotto la storia di mio fratello (che ha conseguito la Laurea Magistrale con 110 e lode il 12/03/2015 in Lingue e Civiltà dell'Asia e dell'Africa) , uno dei "bamboccioni" che avrebbe rifiutato,a finta, il lavoro presso l'Expo 2015 di Milano per i "turni scomodi" (scritto dalla maggior parte dei giornalisti). Questa è la verità di mio fratello così come anche di altri ragazzi erroneamente chiamati "fannulloni o scansafatiche" provenienti da tutta Italia. Sono uno dei bamboccioni che avrebbe rifiutato un contratto da 1300 netti al mese. Questa proprio non la posso sopportare e vi spiego come sono stato TRUFFATO dall'agenzia Manpower. Leader mondiale di sfruttamento del lavoro, e non di "matching" come amano dire loro coi loro inglesismi gratuiti che servono solo a nascondere la verità. Nel primo colloquio di gruppo fatto nella sede di Manpower (18marzo) ci è stato detto che avremmo firmato un contratto "del commercio o CNAI" per un lordo sul tempo pieno di "circa 1300euro". Poi ci è stata fatta fare la formazione sulla sicurezza, prima della firma del contratto, in modo da non pagarci come dovrebbe essere da legge (va infatti "svolta nell'orario di lavoro e retribuita"), il 25 e 26 marzo.Il 17 aprile, ci è stato fatto fare un secondo colloquio nella sede di Manpower che, in teoria, sarebbe dovuto servire a chiarirci i dubbi. Il colloquio è stato direi del tutto inutile visto che ci è stato solamente detto il nome del padiglione in cui avremmo lavorato e il tipo di contratto che avremmo avuto (entrambe cose comunicabili via mail). Questa cosa non è giuridicamente rilevante ma lascia intendere la totale strafottenza nei confronti dei lavoratori che venivano da fuori (chi da Torino, da Padova, Bologna, Roma, Napoli, Catania! La grande leader mondiale non aveva agenzie anche in quelle città?).Il contratto offerto è stato indicato come lo CNAI di 4°livello, il cui lordo sulle 40ore è per l'appunto di 1336euro. Ci è poi stato anche comunicato che non avremmo avuto diritto a chiedere le ferie nei sei mesi, ai buoni pasto, addirittura a una stanza o un'area dove poter mangiare, ma non importa: nessuno avrebbe rinunciato per quello.Il 20 aprile, alle 13.30 mi è stata spedita una mail da Manpower con la quale venivo convocato a firmare il contratto l'indomani mattina alle 9 (tralascio ancora i commenti sul preavviso non proprio congruo soprattutto per chi viene da fuori). Qualche ora più tardi, alle 17.30, vengo chiamato da un dipendente Manpower che mi comunica che l'indomani mi sarebbe stato offerto un contratto CNAI di 6° livello (1160 euro). Le cifre sono ovviamente da intendersi al lordo (e non nette! cari articolari sotto dettatura!), e per un tempo pieno mentre a noi veniva offerto un part-time tra le 28 e le 36ore a discrezione dell'agenzia (l'avrei scoperto solo alla firma!), quindi avrei percepito tra gli 800 e i 1000euro LORDI: una cifra che difficilmente mi avrebbe permesso di affittare una stanza nella zona dove una singola si aggira intorno ai 500euro (netti..). Ho chiesto spiegazioni sul motivo della modifica, visto che tre soli giorni fa, e alla presenza della stessa persona che mi ha telefonato, era stato ribadito che il contratto sarebbe stato di 4°livello. La risposta è stata che il cliente glie l'ha comunicato tardi.Purtroppo non finisce qui. Perché ho contattato altri due ragazzi che hanno fatto il colloquio con me: uno di loro ha firmato il contratto mercoledì scorso, l'altro l'ha firmato il giorno dopo, a entrambi è stato offerto uno CNAI di 4°livello. Ho ritelefonato a Manpower per chiedere se non avessero sbagliato qualcosa, la risposta è stata di no, sostengono di aver saputo "dal cliente" (Vinitaly) solo ora che le figure cercate erano diverse. Ma diverse in cosa? I due ragazzi con cui ho parlato si son candidati per la mia stessa identica posizione: uno nello stesso padiglione ma con competenze diverse (parla russo), l'altro in altro padiglione (sempre tramite Manpower, ovviamente) ma con lo stesso cv (parla cinese come me). Da Manpower hanno mostrato solo grande imbarazzo, ma non sono riusciti a spiegarmi il motivo del diverso trattamento economico per lavoratori che svolgono la stessa mansione.Ancora, se volessimo dare un'occhiata a questo contratto nazionale, scopriremmo che al sesto livello "Appartengono i lavoratori che compiono lavori che richiedono il possesso di semplici conoscenze pratiche", ad esempio "garzoni, fattorini, addetti alle pulizie", mentre io ero lì per fare lo steward plurilingue. E a questo punto mi chiedo se in Italia la conoscenza del cinese e dell'inglese sia da considerarsi una conoscenza "semplice e pratica", o se non sia invece illegale inquadrare in questo modo un dipendente a cui vengano richieste queste competenze.Nonostante l'Expo sia stato assegnato a Milano da anni, tutto ciò si è svolto il 20 aprile, a 10giorni dall'apertura dell'Expo, a 7giorni dall'inizio ufficiale del contratto (il 27), dopo che per quattro volte mi ero già dovuto recare a Milano (150euro tra treno e pasti, oltre a 4 giornate piene).Avrei mille altre lamentele da fare, ma cerco di attenermi al giuridico e chiudo qui, per rispondere all'articolo. Passare pure per bamboccione proprio no, permettetemi. Luigi Ottolini
Ultimo Post: 10 anni fa
Di: sissy_to2005
Pensionarea, una start-up nata in una stalla aiuta i precari di oggi a costruirsi una pensione per domani
Dopo aver partecipato al Fintech50 di Londra, PensionArea.com sarà presente alla SMAU di Torino il 29 e 30 aprile prossimi.
Ultimo Post: 10 anni fa
Di: Redazione_RdS
Riparte Eccellenze in Digitale con Google e Unioncamere: 128 borse di studio da 9mila euro
Una buona opportunità per appassionati di web e nuove tecnologie, con un profilo internazionale, conoscitori e potenziali valorizzatori delle ricchezze territoriali italiane. C’è tempo fino giovedì 30 aprile per candidarsi al progetto Made in Italy - Eccellenze in Digitale 2015, in collaborazione con Google e Unioncamere. I 128 under 30 selezionati riceveranno ciascuno una borsa di studio di 9 mila euro e saranno impegnati nel progetto da giugno 2015 a ad aprile 2016 - ricevendo quindi, a conti fatti, un …
Ultimo Post: 10 anni fa
Di: Silvia Colangeli
Garanzia Giovani, 1 miliardo di euro dall'Ue per rilanciarla. L'eurodeputato Benifei: «Grillini grandi assenti»
La Garanzia Giovani, il programma per aiutare i giovani disoccupati europei nelle regioni maggiormente colpite dalla crisi, finanziato con 6 miliardi di euro, non sembra essere partito col piede giusto. E non solo in Italia: in molti Paesi le iniziative a favore dell'occupazione e dell'occupabilità degli under 30 sembrano andare a rilento. Ma mal comune non fa certo mezzo gaudio. L'Unione europea sta lavorando al miglioramento di un particolare aspetto che potrebbe far finalmente partire la macchina: quello dell'iter - …
Ultimo Post: 10 anni fa
Di: Eleonora Voltolina
Troppa burocrazia e pochi aiuti dalle banche: per le startup è un cammino in salita
Sono il fenomeno degli ultimi tempi: hanno permesso a tanti giovani di crearsi un’attività in periodo di crisi e a molti altri di riposizionarsi sul mercato grazie alle nuove competenze acquisite. Eppure le start up non sono in piena salute in Italia. Secondo una ricerca condotta dalla Claai (Confederazione delle libere associazioni artigiane italiane) su dati forniti dalla Camera di commercio di Monza e Brianza, un’impresa su tre di quelle che chiude ha meno di quattro anni e una delle …
Ultimo Post: 10 anni fa
Di: Marianna Lepore
Fare il giornalista: meglio o peggio che lavorare?
«Vuoi fare il giornalista? Non farlo». La prima provocazione sta nel titolo del dibattito: uno dei 279 previsti dal calendario del Festival del giornalismo, che negli ultimi cinque giorni ha attirato a Perugia decine di migliaia di spettatori. I problemi della professione sono tornati al centro anche nell'edizione 2015, che proprio oggi chiude i battenti. Soprattutto ragazzi, quotidianamente alle prese con Ia valutazione dei costi-opportunità legati al “mestiere più bello del mondo”, hanno affollato giovedì la Sala del Dottorato per …
Ultimo Post: 10 anni fa
Di: Silvia Colangeli
Stage ben pagati in Europa, i bandi dell'Agenzia del farmaco e della Corte di giustizia attirano i giovani italiani
Ciao, Ho visto che anche per l'anno 2015 è uscito il bando per il traineeship dell'EMA con scadenza il 15 Giugno ed inizio previsto il 1 Ottobre. Sul sito c'è scritto che ci sono due "Traineeship intakes" con inizi previsti il 1 Ottobre e il 1 Aprile. Per il secondo, uscirà un nuovo bando ad inizio del 2016 oppure bisogna candidarsi entro il 15 giugno e poi scegliere in quale dei due periodi iniziare? Grazie per l'informazione
Ultimo Post: 10 anni fa
Di: DISOTTO87
Centro per l'impiego di Trento, per combattere la disoccupazione si guarda all'estero
A Trento l’iscrizione alle liste di disoccupazione si può fare da anni direttamente online, comodamente seduti a casa propria. Uno strumento per evitare le code che spesso intasano gli sportelli dei centri per l’impiego di altre parti d’Italia che però anche nell’attivo nord est ancora in pochi usano. E il gap tecnologico non investe solo i lavoratori stranieri o gli “stagionali”, ma anche i più giovani. «La digitalizzazione è meno diffusa di quanto pensiamo» spiega Antonella Chiusole, dirigente dei Centri …
Ultimo Post: 10 anni fa
Di: Spazi Inclusi
La selva oscura delle partite Iva: come e perché aprirne una nel 2015
La Repubblica degli Stagisti inizia oggi un viaggio, passo dopo passo, nella selva oscura delle partite Iva: “oscura” perché un rapporto di lavoro autonomo implica una serie di scelte, spesso complesse, e per fare quella giusta bisogna capire quali siano le conseguenze. Già il primo passo, l’apertura della partita Iva stessa, entro e non oltre trenta giorni dall’inizio dell’attività, è preceduto da un bivio: secondo l’indagine del sindacato Nidil Cigil quattro su dieci sono false. Significa che in realtà servono …
Ultimo Post: 10 anni fa
Di: Marta Latini
Erasmus, servizio civile, servizio volontario europeo, stage e ora lavoro e volontariato: l'enplein di Alessia
La Repubblica degli Stagisti prosegue la rubrica sullo Sve, con l'obiettivo di raccogliere e far conoscere le esperienze dei giovani italiani che hanno svolto il Servizio volontario europeo, una particolare - e ancora poca conosciuta - opportunità offerta dal programma europeo Erasmus+ ai giovani tra i 17 e i 30 anni. Grazie allo Sve, che copre i costi di viaggio, vitto, alloggio e garantisce un “pocket money” mensile per le spese personali, è possibile svolgere un'attività di volontariato, per un …
Ultimo Post: 10 anni fa
Di: Daniele Ferro