Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Per chi sogna di lavorare nella moda, un libro per scoprire tutte le professionalità

È uscito da pochi giorni in libreria Trova lavoro subito nella moda!, sottotitolo «Dallo stilista all’e-commerce manager, dal make-up artist al visual merchandiser, tutte le professioni più ricercate». Una guida per giovani che vogliono entrare nel mondo del fashion scritta da Paola Occhipinti e Barbara Nicolini, la prima giornalista specializzata nella moda e in beauty & wellness e attualmente collaboratrice dei settimanali Io Donna e Gente; la Nicolini invece è una head hunter specializzata nel settore moda, conduttrice in passato …

Ultimo Post: 9 anni, 2 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Tirocini in Lombardia, ancora niente monitoraggio (malgrado sia previsto dalla legge)

Nella nuova regolamentazione della Regione Lombardia sui tirocini, entrata in vigore nel dicembre del 2013, c'era una promessa: quella di monitorare la situazione pubblicando ogni anno un report con i dati principali sul numero, la destinazione, l'esito di questi stage. Un modo per approfondire l'utilizzo di questo strumento formativo - entrato ormai da anni nella quotidianità delle aziende private, degli enti pubblici e perfino delle associazioni non profit - sopratutto per verificarne l'efficacia e contrastare gli eventuali abusi.La promessa finora …

Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Addetto all'elaborazione buste paghe e contributi

Ciao, io ho un percorso simile al tuo e ho fatto un corso di paghe ma con 350 è durato 3 mesi con lezioni due volte alla settimana con esercizi da fare da una settimana all'altra e test finale con votazione.Nessuno studio mi ha mai considerato per fare buste paga. Dipende se ti interessa davvero o no.Io sono finita a fare consulenza per gli studi in ambito paghe in una grande software house.

Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa

Di: MiniMinions

Leggi tutto

Può uno studente svolgere un tirocinio extra-curriculare?

Certo che può. Il veto in effetti non esiste e dunque nulla vieta a uno studente di recarsi presso il centro per l'impiego e registrarsi come inoccupato o disoccupato. In questo modo sarò possibile attivare un tirocinio extracurriculare di inserimento / reinserimento lavorativo. Da tenere in considerazione, però, che forse alcune aziende potrebbero non essere interessate a un candidato che sia ancora studente, considerando che potrebbe non concentrare tutta la sua attenzione sull'attività lavorativa (avendo ancora esami da dare, colloqui da fare con professori, lezioni da seguire o tesi da scrivere...). Inoltre, il vantaggio per le aziende di ospitare studenti (dunque con la modalità classica "curriculare") è anche quello di non essere obbligate a corrispondere l'indennità mensile minima, che invece è prevista per i tirocini extracurriculari.Ma tutto questo non vuol dire che sia impossibile! Sicuramente il primo passo è andare al centro per l'impiego e dichiararsi disponibili a un tirocinio. In bocca al lupo e facci sapere come va!PS: ma come mai non puoi / vuoi attivare questo tirocinio con la modalità curriculare? L'ufficio stage della tua università non vuole?

Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Formare i giovani al lavoro, ripartono gli stage del “Campus” di Sanpellegrino

«Tra sei mesi sarete persone completamente diverse: sarete dei professionisti super appetibili nel mondo del lavoro». Un biglietto da visita migliore, per un programma di stage, non potrebbe esistere: specialmente se a pronunciare la frase è un ex tirocinante che ha vissuto la stessa esperienza l'anno precedente. Così ha presentato il Sanpellegrino Sales Campus Plus Ian, 25enne bergamasco, che l'anno scorso ha fatto la sua esperienza da “campussino” nella zona dell'Emilia Romagna: «Siete fortunati perché l'azienda vi sarà veramente vicina: …

Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Ricerca lavoro: quando ti senti a metà tra un numero e carne da macello

Caro Albe, ci fa piacere che questo spazio sia considerato un luogo non solo di scambio di informazioni e richieste di aiuto, ma anche per sfoghi come il tuo. Viviamo anni complicati, e se uno dei problemi maggiori per i giovani italiani è trovare in primis un'occupazione, far sfociare il percorso di studi in un tipo di impiego all'altezza delle proprie aspettative può diventare un'odissea. Testimonianze come la tua aprono una finestra sugli ostacoli in cui si imbattono nel quotidiano molti neolaureati come te. Nel tuo racconto tocchi due punti essenziali: il primo è la cattiva abitudine italiana di non rispondere all'invio di curriculum e alle richieste di lavoro dei candidati. All'estero non è così, mentre da noi è purtroppo consuetudine dura a morire. Ne parlammo anche in questo articolo: http://www.nexthr.it/15/editoriale-voltolina-rispondere-a-candidati-next-gennaio-2014/ (e forse, su temi attigui, potrebbe interessarti anche questo: http://www.nexthr.it/10/video-curriculum-il-ritardo-italiano-nelluso-delle-innovazioni/). Altra questione nodale, le difficoltà a trovare un impiego o anche solo uno stage. Hai ragione a lamentarti perché spesso è così, e sarebbe superfluo qui ricordare i dati sulla disoccupazione giovanile o i risultati non proprio convincenti per esempio del programma Garanzia giovani. Piangersi addosso però, anche se le ragioni ci sono tutte, non serve a molto. Bisogna stringere i denti e proseguire nella ricerca, perché quasi sempre la perseveranza e l'impegno (che a te non mancano, da quello che dici) ripagano. Anche proseguire gli studi è una scelta che a lungo termine porta i suoi frutti come documentano le statistiche, per esempio questa: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/rapporto-2013-anvur-fotografia-universita-italiana. Insomma, il nostro consiglio è di non demordere, perché è ancora troppo presto per scoraggiarsi. Trova una strada per cui ti senti motivato ad andare avanti, specializzati in quella e contatta le aziende di quel settore per offrire una collaborazione. Chissà che così tu non riesca finalmente a trovare una sistemazione che ti soddisfi. Senza saperlo poi, spesso si fanno errori banali anche nella maniera di presentarsi alle aziende, come ci spiegava una professoressa statunitense qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/intervista-michele-favorie. Esserne consapevoli può aiutare a migliorarsi. La discussione naturalmente rimane aperta. Restiamo in attesa che qualche nostro lettore ci dica la sua. Facci sapere come procede, una volta superata l'impasse. Un caro saluto

Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Situazione complicata: Ferrero vs Valeo

verissimo concordo in pieno... tanto in questi stage convengono a loro e a te. A te sopratutto per avere qualche soldo in tasca... quindi guarda quello e la distanza... che sia ferrero o valeo chi se ne importaIn risposta a #8302

Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa

Di: MassimoCap

Leggi tutto

Master I livello

Caro Stefano, con una laurea in economia, un'esperienza decennale di lavoro alle spalle, e un master tra i più quotati, dovresti in teoria avere tutte le carte in regola per trovare un buon posto di lavoro. Del resto lo dicono anche i dati che i laureati in economia trovano più facilmente lavoro: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/quale-laurea-per-trovare-lavoro. Quanto ai master, non si può negare che dietro la loro organizzazione ci sia un corposo giro d'affari e che non sempre i risultati siano all'altezza delle aspettative (noi ne abbiamo scritto qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-come-scegliere-il-master-giusto-i-consigli-degli-esperti). Ma quando si tratta di un investimento così importante, in genere il collegamento tra il master e l'azienda in cui poi essere inseriti è praticamente assicurato. Anche se, nello specifico, non sappiamo darti informazioni sui singoli master che citi. Per quello ti consigliamo, come diciamo a tutti i lettori che ci chiedono conto di master e simili, di sbirciare tra i gruppi Facebook di ex alunni, dove il più delle volte ti sarà possibile farti un'idea più chiara di quello che ti aspetta una volta ottenuto il titolo. Ti suggeriamo anche la lettura di questo nostro articolo, sperando possa risultarti utile: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. In bocca al lupo per tutto e un caro saluto

Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

INFO MASTER ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA

Ciao Applina, su Facebook c'è una pagina dedicata proprio a questo master: noi ti consigliamo di attingere informazioni da lì, cercando di carpire soprattutto il dato sul placement, ovvero quanti posti di lavoro sono stati trovati dopo questo corso. L'occupabilità che garantisce il master deve essere un po' il criterio guida nella scelta di quello migliore, come abbiamo ricordato nel nostro articolo-vademecum sulla selezione dei master più validi: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. Cerca di scovare anche qualche gruppo Facebook di ex alunni: in genere quella è la fonte più attendibile di informazioni, provenendo da chi ci è passato direttamente. Grazie per averci scritto e in bocca al lupo!

Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Uno stage in Magneti Marelli subito dopo la laurea: «E ora ho già un contratto a tempo indeterminato»

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa del Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Laura Perrone, 28 anni, Sales Specialist FCA EMEA per Magneti Marelli. Sono di Torino e ho 28 anni. Dopo aver frequentato il liceo scientifico …

Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto