Lavoro e Servizio Civile
Ciao Lalla, innanzi tutto una premessa. La tua è una di quelle storie che vorremmo raccontare a chi accusa i giovani di essere poco combattivi e di starsene con le mani in mano in attesa del lavoro dei sogni. Invece vogliamo farti con il cuore i nostri complimenti per come ti dai da fare già da prima della laurea, conciliando studio e lavoro. Ovviamente di giovani che come te si sforzano per arrivare da qualche parte dal punto di vista professionale ce ne sono tantissimi; il problema è che difficilmente questo impegno viene ripagato, come dimostra per l'ennesima volta la tua storia: invio di cv, colloqui, proposte sottopagate, e sostanzialmente un nulla di fatto. Quanto al servizio civile, è certamente un'esperienza positiva, che ti arricchirà su più fronti se ben fatta. Sul nostro giornale trovi parecchi articoli al riguardo. Quello che ti consigliamo è di accordarti con l'ente presso cui andrai a svolgere l'esperienza per distribuire le ore in modo da poterle conciliare con i tuoi impegni, senza doverci rinunciare del tutto, e senza naturalmente danneggiare troppo il servizio che andrai a prestare. Chiedendo anche per esempio, qualora ti capitasse un evento come hostess, di recuperare la giornata o le ore. Non dovrebbero esserci particolari problemi, perché ricordiamoci che il servizio civile non è un lavoro ma un'esperienza di formazione. Facci sapere come va a finire, e un caro saluto
Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS
Oltre cento tirocini negli uffici giudiziari, in Sardegna un nuovo percorso senza sbocchi professionali
È tra le regioni in cui il tasso di disoccupazione è tra i più alti: quasi il quarantasette per cento per i giovani tra i 15 e i 24 anni e ben oltre il ventisette nella fascia immediatamente seguente, tra i 25 e i 34. Per risolvere il problema la Sardegna punta ancora una volta sui tirocini. Nessuna certezza di un inserimento finale, ovviamente: un semplice tampone della situazione. La Regione ha pubblicato ai primi di febbraio un avviso pubblico …
Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa
Di: Marianna Lepore
Cosa fare
Ciao, grazie per il tuo intervento su questo forum e complimenti per la tua doppia attività di studente lavoratore! Da quanto ci dici però non sembra ci sia molta scelta dovendoti necessariamente mantenere da solo, dunque la rinuncia al posto che hai ora non sarebbe una buona idea. Anche perché magari ti sei fatto un’idea non veritiera su quello che andrai a fare successivamente, su cui potresti ricrederti una volta che ti ci troverai. Sulle professioni può capitare di sbagliarsi, nel senso che solo svolgendole nel concreto si può capire cosa comportino. Facci sapere cosa deciderai, e un caro saluto
Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS
Terminazione stage
Ciao nicolucca, a quest’ora il tuo stage dovrebbe essere terminato dunque la nostra risposta potrebbe risultarti superflua. Comunque sia non sei costretto a accettare nulla in caso di proposta di rinnovo: lo stage è concepito come una fase di apprendimento in azienda, un’esperienza formativa e non di lavoro. Si può quindi interrompere anzitempo sia su tua iniziativa che su quella dell’azienda stessa. E va da se’ che nel caso ti venga offerto un lavoro, tu lo possa accettare anche prima della fine dello stage. Facci sapere come è andata a finire e un caro saluto In risposta a #post26871
Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS
Disoccupazione post stage
Ciao Chiara, purtroppo no, confermiamo. Uno stage non dà luogo ad alcun sussidio di disoccupazione perché nel suo corso non è previsto il versamento di contributi. Quello che percepisci è solamente un rimborso spese, non uno stipendio vero e proprio, dunque non si matura il diritto alla Naspi a cui avresti invece diritto nel caso fossi stata inquadrata con un normale contratto di lavoro. Speriamo di averti aiutato a capire, e un caro saluto In risposta a #post26895
Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS
Italia addio non tornerò, il docufilm sugli expat che lasciano l'Italia senza rimpianti
Meritocrazia: a rischio di scivolare nella retorica è questa la parola che ricorre nelle trenta interviste a expat di tutto il mondo contenute nel docufilm 'Italia Addio, non tornerò', curato dalla giornalista Barbara Pavarotti [nella foto a destra], classe 1956, ex vicecaporedattrice del Tg5. A finanziare il lavoro, presentato alla Camera dei deputati a febbraio, è stata la Fondazione Paolo Cresci di Lucca, che si occupa di promuovere la conoscenza dell'emigrazione dall'800 a oggi. «All'inizio, da 'perfetta' giornalista tuttologa, non …
Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa
Di: Ilaria Mariotti
Regole sui tirocini, l'Umbria alza l'indennità minima e riduce la durata massima
A ormai quasi due anni dall’approvazione delle “Linee guida in materia di tirocini formativi e di orientamento” l’Umbria ha emanato la sua nuova direttiva sul tema, che entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre. Si posiziona quindi terzultima: ora restano solo Puglia e Molise a non essersi ancora messe in regola.Numerose le differenze della nuova normativa umbra rispetto alle indicazioni nazionali, a cominciare dalla durata massima del tirocinio, fissata a sei mesi per tutti (in particolare: i soggetti in stato …
Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa
Di: Rossella Nocca
rinnovo tirocinio
Ciao ibarbo, sì, certamente. La comunicazione del rinnovo del tirocinio può avvenire in qualunque momento, anche all'ultimo. Ora che ti rispondiamo sono passate alcune settimane... com'è andata a finire? Facci sapere, e un caro saluto
Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS
Aspiranti avvocati: sfruttati dagli studi legali, beffati dalla riforma forense
La Costituzione sancisce il diritto di ogni lavoratore a una retribuzione «sufficiente ad assicurare un’esistenza libera e dignitosa». Eppure milioni di giovani laureati in Italia lavorano gratis, o per stipendi miseri, e per sopravvivere devono appoggiarsi alle famiglie fino a un'età in cui dovrebbero e vorrebbero essere pienamente adulti e autonomi. Dalla piaga dello sfruttamento non scampa nessuno, come ha raccontato Eleonora Voltolina nel libro Se potessi avere mille euro al mese: dall'architetto costretto ad aprire la partita Iva pur …
Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa
Di: Anna Guida
Master in HR o Finanza Controllo e Audit?
Ciao dazedandconfused, prima di scegliere ti consigliamo innanzi tutto di dare un'occhiata alla nostra guida su come orientarsi di fronte alla galassia dell'offerta di master: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. E poi la cosa migliore da fare, in attesa che qualche nostro lettore che abbia esperienza sul tema di cui parli ti risponda, è consultare gli iscritti a qualche gruppo di Facebook relativo a questo master. Hai già provato a cercarne qualcuno? Facci sapere, e un caro saluto
Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS