Scritto il 27 Ott 2025 in Notizie
condizione giovanile fertility gap gender pay gap repubblica degli stagisti STEM stereotipi di genere TEDx
Eleonora Voltolina è salita di nuovo quest’autunno sul palco di un TEDx, stavolta per parlare dei temi che stanno al centro di questa famosa Repubblica degli Stagisti – iniziativa fondata ormai sedici anni fa – e cioè del percorso a ostacoli che i giovani italiani compiono per diventare adulti.
A fine settembre sul palcoscenico del teatro Cenacolo Francescano di Lecco, all’interno della terza edizione del TEDxLecco dal titolo “Mind the Gap”, Voltolina ha portato con sé il pubblico – e da quando il talk è online, anche tutti gli spettatori – a immedesimarsi e a ricordare le varie età che segnano i passaggi importanti nella vita dei ragazzi, giovani, e poi adulti.
La cavalcata inizia a tredici anni, quando «tra brufoli e primi amori che lacerano il cuore» ci si trova a dover scegliere anche a che scuola iscriversi dopo aver finito la terza media. Voltolina ripercorre i diciott’anni, poi i ventitré-venticinque, poi i trenta, fino alla decade che arriva alle soglie dei quaranta. Nella sua narrazione, assume a volte un punto di vista universale, a volte si sofferma a indagare le differenze tra uomini e donne; a volte guarda la situazione dal punto di vista dei dipendenti, altre dal punto di vista dei datori di lavoro – che comunque sono stati anche loro giovani, talvolta anche loro sfruttati, e anche loro hanno paure e costrizioni che a volte li spingono a offrire condizioni non ottimali.
Il tema dell’orientamento, e anzi della mancanza di attività di orientamento serie e approfondite a favore dei giovani italiani – a partire da quella famosa terza media e continuando per tutto l’arco delle scuole superiori e anche delle università – è un punto centrale che la giornalista, direttrice editoriale di Journalism for Social Change, annovera tra quelli più rilevanti nel rendere difficile la transizione dalla formazione al lavoro per i giovani italiani. Così come è ormai non più procrastinabile un'azione di riforma del mercato del lavoro italiano nell'ottica di renderlo più equilibrato, in modo che le esigenze di tutte le parti in causa vengano tenute in considerazione e che ci siano nuovi quadri normativi in grado di proteggere le parti più deboli dal rischio di sfruttamento.
Con questo TEDx Eleonora Voltolina torna al tema a cui ha dedicato il suo attivismo giornalistico dal lontano 2009: il primo TEDx a cui era stata invitata, nel 2022 a Legnano, l’aveva invece dedicato al progetto di The Why Way Agenda che in quel momento muoveva i suoi primi passi – e dunque ai temi della fertilità, della natalità, e del calo involontario delle nascite (quel primo talk si trova sulle piattaforme con il titolo “The Fertility Gap: Why don't we have the kids we'd like to have?”).
A Lecco il fertility gap ha trovato un suo posticino accanto ai tanti altri gap che rendono accidentata la strada dei giovani italiani. Il gap di genere nello studio delle materie STEM; il gender pay gap; il gap salariale tra vecchie e nuove generazioni.
E voi, che ne pensate di questa cavalcata?
Community