
Rossella Nocca
Scritto il 16 Lug 2020 in Notizie
Commissione Europea Stage in istituzioni europee tirocinio
Si aprono oggi, mercoledì 16 luglio, e si chiuderanno il 31 agosto le candidature per la prossima sessione di tirocini presso la Commissione europea, i cosiddetti Blue Book Traineeships.
I candidati devono aver completato il primo ciclo di un corso di istruzione universitaria ottenendo una laurea di primo livello (laurea triennale) o un titolo equivalente e non devono aver svolto un altro stage (con o senza compenso) per più di sei settimane presso una delle istituzioni europee. Possono candidarsi i laureati di qualsiasi nazionalità ed età e in qualsiasi disciplina. È richiesta la conoscenza di due lingue dell'Unione europea, mentre l'esperienza professionale e l'istruzione post universitaria sono preferibili ma non indispensabili. Non esistono limiti per ricandidarsi più volte.I fortunati selezionati svolgeranno il proprio tirocinio presso una fra le sedi di Bruxelles (Belgio), Grange (Irlanda) e Lussemburgo nel periodo compreso tra il 1° marzo e il 31 luglio 2021. I tirocinanti riceveranno un rimborso spese di 1.220,78 euro, più un’indennità per coprire le spese di viaggio da e verso il luogo di origine. Inoltre potrà essere riconosciuta dalla Commissione una copertura sanitaria pari a 13,13 euro al mese. A carico dei tirocinanti sarà invece l’alloggio, il cui costo varia generalmente fra i 350 e i 550 euro al mese a seconda della tipologia di ospitalità.
Il tirocinio sarà spalmato su 40 ore settimanali, 8 al giorno, secondo gli orari vigenti presso la Commissione, cioè dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30. I tirocinanti selezionati avranno la possibilità di approfondire la conoscenza dell’Unione europea, dei processi e delle politiche delle istituzioni europee e di svolgere un ruolo chiave nel lavoro quotidiano della Commissione. A seconda delle direzioni di assegnazione, essi potranno essere impiegati in mansioni diverse, nei campi del diritto della concorrenza, delle risorse umane, della politica ambientale, della comunicazione etc. Potranno essere chiamati a organizzare gruppi di lavoro e riunioni, redigere documentazioni, preparare relazioni e tanto altro.
Le preselezioni si svolgeranno da settembre a novembre, le selezioni tra dicembre e gennaio e i risultati finali saranno comunicati a fine gennaio 2021. Per l’ultima sessione iniziata a marzo, sono state 10.612 le candidature, a fronte delle circa 8.600 delle sessioni di marzo e ottobre 2019. Tradizionalmente, gli italiani sono i più numerosi tra i candidati: in questo caso sono stati 1.840. Le altre nazionalità più rappresentate sono state: francesi, spagnoli, greci e tedeschi.
Intanto il 31 luglio, per chi ha scelto di continuare, si concluderà la sessione di tirocini di marzo, iniziata in piena emergenza Covid-19. La Repubblica degli Stagisti ha chiesto all’Ufficio tirocini come si è comportata l’istituzione nel delicato frangente. «Date le circostanze senza precedenti, la Commissione ha offerto opzioni eccezionali ai tirocinanti, al fine di garantire la loro sicurezza e consentire loro una fruttuosa esperienza di tirocinio» spiega l'ufficio stampa «e in particolare, i tirocinanti hanno potuto decidere di: continuare il tirocinio fino al 31 luglio in condizioni di telelavoro e tornare ad ottobre per ricominciare un tirocinio di cinque mesi; terminare il tirocinio corrente e tornare anche a ottobre; oppure continuare il tirocinio fino al 31 luglio. La maggior parte dei tirocinanti ha scelto la prima opzione». Un’altra sessione ci sarà tra il 1° ottobre e il 28 febbraio 2021.
Nonostante il particolare momento storico e le tante incertezze, il tirocinio nelle istituzioni europee continua a rappresentare una opportunità formativa e umana da cogliere per un giovane che si affaccia al mondo del lavoro e vuole farlo con un’esperienza internazionale prestigiosa e stimolante. Questo anche se, ricordiamo, non prevede alcuna possibilità di sbocco diretto, in quanto alle istituzioni europee si accede solo tramite concorsi indetti a livello centrale dell’Ufficio europeo di selezione del personale.
Rossella Nocca
Community