Lavoratori dello spettacolo, l'appello dell'Enpals: denunciate le irregolarità

Riccardo Saporiti

Riccardo Saporiti

Scritto il 04 Giu 2012 in Approfondimenti

«Io ho 36 ispettori su tutto il territorio nazionale.Stagisti E i lavoratori attivi, quelli che dovremmo controllare, sono 290mila». A sfogarsi con la Repubblica degli Stagisti è Marilù Padula, dal 2010 responsabile della Direzione vigilanza ispettiva dell'Enpals, l'ente previdenziale che si occupa dei lavoratori dello spettacolo, oggi assorbito dall'Inps e in attesa di conoscere il suo assetto futuro dopo la pubblicazione dei decreti attuativi prevista per il 31 maggio. Cinema, teatro, musica dal vivo, ma anche sport: sono questi i settori seguiti dalla struttura.

O almeno che dovrebbero essere tenuti sotto controllo. Sì, perché se si tiene conto che, in media, ogni ispettore dovrebbe verificare le posizioni di più di 8mila persone, si capisce facilmente quanto siano larghe le maglie della rete con cui Enpals cerca di stanare le irregolarità. Eppure la pesca, quando c'è, è abbondante. Negli ultimi tre anni, ad esempio, l'ente ha svolto in media più di 600 controlli in altrettante aziende. Riscontrando
irregolarità sul piano previdenziale addirittura in due casi su tre. E recuperando ogni anno tra i 20 ed i 30 milioni di euro, tra contributi non versati e sanzioni comminate alle imprese.

Segno che le situazioni non regolari ci sono e che basterebbe aumentare le verifiche per 'stanarle'. Del resto che ci fosse qualcosa che non va nel mondo dello spettacolo, la Repubblica degli Stagisti lo aveva messo in evidenza già qualche settimana fa, raccontando la storia di Irene Iaccio, 27nne napoletana trasferitasi a Roma per lavorare nel cinema: una carriera abbandonata dopo un anno e mezzo di lavori non pagati. La giovane aveva raccontato che spesso le case di produzione cinematografica, per salvare le apparenze, versano i contributi per una sola giornata di lavoro, anche se in realtà le persone vengono impiegate magari per due o tre mesi, a seconda di quanto duri la realizzazione del film. Ma l'Enpals cosa fa in questi casi? «Per noi una situazione di questo tipo è la spia di una possibile irregolarità, ma dobbiamo comunque approfondire». Può essere, infatti, che un attore scritturato per un cameo riesca a girare nell'arco di una sola giornata tutte le pose che lo vedono coinvolto
Stagisti. O, pensando alla musica, che un concertista venga chiamato a sostituire per un solo spettacolo un collega indisposto.

Ma anche nel caso in cui si abbia la certezza di trovarsi di fronte ad un'irregolarità, il problema è dimostrarla. «Noi convochiamo il lavoratore coinvolto perché renda una dichiarazione spontanea. Il punto è che oltre a questa deve sporgere anche una denuncia». Solo in questo modo, infatti, «le sue parole assumono un valore probatorio». Non basta: servono anche altri elementi a supporto delle affermazioni di chi è stato 'messo in regola' per una sola giornata ma magari ha lavorato un mese. Ad esempio la testimonianza di altre persone presenti sul set, che possano affermare di averlo visto impegnato per un periodo maggiore rispetto a quello per il quale la casa di produzione gli ha versato i contributi.

Il problema, ammette Padula, è che i lavoratori non denunciano:
«Sono ancora pochi quelli che lo fanno. Le segnalazioni sono anonime, oppure arrivano in via informale». E quando Enpals invita queste persone a mettere nero su bianco quanto segnalato «si spaventano». Il timore è quello di essere emarginati, di non lavorare più. Una paura più che fondata in un settore come quello degli spettacoli, nel quale, stando al rapporto «Professionisti: a quali condizioni?» pubblicato da Ires nel 2011, due operatori su tre ritengno importante il passaparola tra i datori di lavoro per riuscire a trovare un'occupazione. Ed è facile immaginare cosa dirà ai suoi colleghi un produttore di una persona Stagistiche lo ha denunciato perché non gli venivano pagati i contributi.

La scarsità del numero di ispettori rispetto alla mole delle attività da controllare pone poi un ulteriore problema: le verifiche sono spesso
«documentali». Ovvero avvengono a cose fatte, quando la produzione è già finita e il film magari è già nelle sale. Non è proprio possibile andare sul set? «Intanto dobbiamo sapere dove sono e quando avvengono le riprese. E poi 21 dei 36 ispettori sono stanziati su Roma», spiega Padula. Per effettuare controlli in tempo reale invece «servirebbero altre tempistiche, una disponibilità immediata». E magari anche qualche impiegato in più. Nell'attesa, un aiuto può arrivare dalle maestranze: «Se arrivassero più denunce qualificate, se i lavoratori, lo dico senza polemica, iniziassero ad avere un po' più di coscienza, ci darebbero un contributo fattivo».

Riccardo Saporiti

Se hai trovato interessante questo articolo leggi anche:
- Lavorare gratis: anche il cinema sfrutta gli stagisti
- Stage gratuiti, Caterina versus Flash Art: il botta e risposta con Giancarlo Politi. E il web si rivolta
- Io, schiavo per tre anni in una piccola casa editrice
- Stage gratuiti e lavoro nero, così sopravvive la microeditoria

E anche:
-
Emergenza stage anche in Usa, un giornalista si chiede: come sarebbe un mondo senza più stagisti?
- Pasquale Carrozzo, animatore del blog dei praticanti commercialisti: «Per evitare lo sfruttamento servono più controlli»

Community