
Scritto il 03 Ott 2025 in Notizie
AwaRDS aziende virtuose BIP buon rimborso spese buone opportunità Edelman Gruppo EY Gruppo Nestlé Italia Kirey Group Marsh Mercer migliori aziende stage ben pagato tasso di assunzione post stage
Anche quest'anno abbiamo conferito i nostri premi della Repubblica degli Stagisti, gli "AwaRdS", alle aziende che più hanno brillato nel trattamento dei loro giovani. Nove aziende premiate, sei categorie più una targa speciale. Con un duplice intento: celebrare le realtà che mettono impegno, risorse e cuore nell'assicurare ai giovani buone condizioni e percorsi formativi di qualità; e contemporaneamente provare a generare meccanismi di emulazione e replica, ispirando altri datori di lavoro a migliorare le loro condizioni di ingresso per i giovani.
Ed ecco qui svelati i vincitori 2025.
L'AwaRdS 2025 per il miglior rimborso spese è andato a Cefriel e EY: queste aziende garantiscono ben 1.000 euro di indennità mensile, senza distinzione tra stagisti curricolari ed extracurricolari.
Cefriel si aggiudica questo premio da molti anni: «Per noi è importantissimo dare sicurezza alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi e ogni volta che otteniamo questo premio penso sempre a mia sorella» ha detto Serena Gessi, People & Culture expert di Cefriel, ritirando l'AwardS: «Io ho una sorellina di diciott'anni e tra poco entrerà anche lei nel mondo del lavoro; quindi spero per lei, e per i suoi amici e amiche, che possano trovare aziende come la nostra che credono in loro e che gli daranno la possibilità di avere una sicurezza economica e anche di crescere dal punto di vista professionale».
Riceve il premio invece per la prima volta EY, che fa parte delle famose “big four” della consulenza: proprio pochi mesi fa ha cambiato la sua policy aumentando l’indennità per i suoi stagisti da 850 euro al mese (più buoni pasto), a 1.000 euro al mese (senza togliere ovviamente i buoni pasto!). «Da un lato c'è un tema etico di dignità e di correttezza, di fairness, verso i colleghi e le colleghe più giovani» ha detto Silvia Zanella, People Culture and Employee Experience Leader - Europe West per EY: «Dall'altro lato è un tema strategico, visti i costi della vita – a Milano in particolare, ma non soltanto – e quindi per noi diventava un fattore differenziante di attrazione; quindi abbiamo insistito molto con gli stakeholders interni per alzare le indennità».Per EY, che nel solo 2024 ha accolto 944 stagisti, questa decisione non rappresenta un investimento indifferente: la Repubblica degli Stagisti ha fatto un rapido calcolo e dedotto che per aumentare di 150 euro al mese le indennità, erogando cioè 900 euro complessivi in più per ciascun percorso (calcolando una durata standard 6 mesi), la società deve mettere a budget d'ora in poi per le indennità di stage oltre 800mila euro in più all'anno.
Il tema della sostenibilità economica degli stage è peraltro proprio in queste settimane alla ribalta anche grazie alla direttiva europea, il cui iter normativo prosegue al Parlamento europeo (il 6 ottobre è previsto un passaggio in plenaria). Questo premio premia chi va ben oltre la legge vigente, e celebra le aziende che già spontaneamente pagano bene.
Per la categoria “miglior tasso di assunzione post stage” l'AwaRdS è andato a Bip, per aver assunto oltre il 90% degli stagisti. In particolare nel corso del 2024 in Bip, che occupa in Italia circa 3.500 persone, sono stati attivati 250 stage, di cui 48 curricolari; praticamente tutti sono stati assunti direttamente con contratto a tempo indeterminato. Il premio è stato ritirato proprio da una neoassunta, Chiara Filippella, che a giugno del 2024 – subito dopo la laurea magistrale – è entrata in Bip con uno stage di sei mesi: «E a dicembre sono stata assunta ufficialmente, a indeterminato!» ha raccontato alla platea.
La probabilità media assunzione post stage in Italia è intorno al 30%, ha ricordato Eleonora Voltolina: dunque le aziende premiate con questo AwaRdS hanno un tasso triplo rispetto alla media.
L'AwaRdS per il miglior tasso di assunzione diretta di giovani, che premia il miglior rapporto tra organico aziendale e nuove assunzioni di under 30 senza passare per la fase del tirocinio, ha visto quest’anno sul podio di nuovo Bip, insieme a EY e all’azienda alimentare Nestlé. In particolare nel 2024 Bip ha effettuato 395 assunzioni dirette, quasi tutte a tempo indeterminato. EY ha assunto direttamente 972 giovani, oltre la metà dei quali con contratto di apprendistato, e gli altri a tempo indeterminato, su un organico di oltre 7mila dipendenti in Italia. E Nestlé ha totalizzato 435 assunti extra stage, quasi tutti con contratto a tempo determinato di almeno un anno, su circa 4.500 dipendenti in Italia. Nestlé, ha ricordato la Talent Acquisition manager Laura Perla ritirando l'AwaRdS, punta molto sulla crescita interna dei dipendenti; il che fa sì che giovani entrati qualche anno fa oggi ricoprano posizioni di apice.
La Repubblica degli Stagisti ha poi assegnato l’AwaRdS "Speciale Apprendistato” a quelle aziende che hanno usato esclusivamente o quasi questa tipologia contrattuale per le assunzioni post stage e le assunzioni dirette di under 30: hanno vinto Marsh, Bene Assicurazioni e Kirey. «Per noi è una delle modalità fondamentali con cui i giovani entrano in azienda» ha detto Alberto Piva, che insieme alla collega Martina Casa dell'area People Management di Bene Assicurazioni ha ritirato il premio: «Anche a seguito dei percorsi di academy, dove andiamo a colmare dei gap che le università hanno nei confronti di certe professionalità del nostro settore. Al termine di questi percorsi formativi, assumiamo in apprendistato; ed oggi che siamo al decimo anno di vita della compagnia, alcuni entrati come apprendisti sono nostri responsabili di ufficio!». E per il primo anno è stato conferito anche un AwaRdS “Speciale Tempo Indeterminato”: se lo sono aggiudicato tre aziende – Bip, Edelman e Mercer – di nuovo per aver formalizzato tutte le assunzioni post stage e le assunzioni dirette di under 30 così. «Prendiamo questo premio con molto orgoglio: è un successo per l'azienda, per i ragazzi e le ragazze che iniziano da noi, e anche per tutti i team» ha detto Rossella Camaggio, senior vice president di Edelman, portando sul palco con sé anche uno dei suoi giovani colleghi neoassunti, Alessio Bertino: «I giovani investono nei loro primi mesi, noi investiamo nella formazione con dei percorsi specifici» e il fatto che questo sfoci in assunzioni «direttamente a un tempo indeterminato vuol dire avere investito tutti bene».
«Quest'anno abbiamo assunto tanti nuovi ragazzi, alcuni dei quali dopo dei percorsi di stage. Questi giovani entrano con una voglia di fare esperienza, ma allo stesso tempo anche con tanta incertezza» ha riflettuto Beatrice Caputo, Talent Acquisition, Employer Branding & Internal Mobility per Mercer: «Noi crediamo che dare loro una continuità, anche tramite dei contratti a tempo indeterminato, possa fornire loro una visione di lungo termine».Un AwaRdS speciale è stato assegnato a due aziende che realizzano progetti eccezionali di formazione per i dipendenti giovani. L’AwaRdS “Speciale Formazione in Azienda” è andato a Bip per il suo master di II° livello in “AI & Data Engineering” e il suo corso di perfezionamento in Enterprise Architecture, organizzati con Cefriel – in cui tutti i partecipanti non solo non pagano, ma vengono assunti fin dal primo giorno direttamente con contratto di apprendistato. L'altra azienda ad aggiudicarselo è stata Kirey per il suo master in Digital transformation, accreditato Asfor, lanciato a inizio 2022.
«I giovani che arrivano da un percorso di stage diventano poi apprendisti, e per loro abbiamo deciso di organizzare un master di tre anni» ha spiegato Eugenia Rizzo, Learning manager di Kirey: «Un master tecnico – noi siamo un'azienda di informatica – per andare incontro alle esigenze e la contrattualistica legata all'apprendistato; ma abbiamo aggiunto delle ore, sia tecniche sia soprattutto soft skills. Perché un consulente informatico necessita obbligatoriamente di competenze soft! E quest'anno abbiamo concluso il primo master di tre anni».
Infine un festeggiamento, con l'AwaRdS speciale “Dieci anni and counting”, per i dieci anni di presenza di Bip nel network di aziende virtuose della Repubblica degli Stagisti: dal gennaio del 2015 a oggi, una collaborazione sempre rinnovata per dimostrare l'impegno dell'azienda sul fronte dell'occupazione giovanile di qualità e il sostegno alle battaglie per i diritti degli stagisti.
L'auspicio della Repubblica degli Stagisti è che queste aziende traccino la via e guidino altre aziende a migliorare le condizioni offerte ai giovani, costruendo giorno dopo giorno un mercato del lavoro sempre più equo e positivo.
Community