Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Specializzandi in farmacia ospedaliera, gli “invisibili” senza stipendio del Servizio sanitario nazionale

Stessi doveri, ma non stessi diritti. Gli specializzandi in farmacia ospedaliera, proprio come quelli in medicina, svolgono presso il Servizio sanitario nazionale la propria specializzazione, che dura quattro anni e prevede 1.500 ore annuali di tirocinio. E avrebbero diritto, parimenti ai medici, ai contratti di formazione specialistica.Tuttavia «per i farmacisti ospedalieri sono in subordine alla capienza “delle risorse già previste”, e questa condizione fa scivolare il diritto nell’impossibilità, perché i fondi sono a mala pena sufficienti per coprire il fabbisogno …

Ultimo Post: 6 anni, 7 mesi fa

Di: Rossella Nocca

Leggi tutto

«Assunto dopo lo stage al Comitato delle Regioni», la storia di Paolo da L'Aquila a Bruxelles

C’è tempo fino al 30 settembre per candidarsi alla sessione primaverile dei tirocini presso il Comitato europeo delle Regioni. La Repubblica degli Stagisti ha raccolto la storia di Paolo Ciampaglione, 32 anni, tirocinante della scorsa sessione primaverile e oggi junior communication specialist per una società esterna che lavora per il Comitato.Vengo dalla provincia di L’Aquila e ho appena finito uno stage di cinque mesi presso il Comitato europeo delle regioni di Bruxelles, dove tuttora lavoro grazie a un contratto con …

Ultimo Post: 6 anni, 7 mesi fa

Di: Rossella Nocca

Leggi tutto

Au pair, l'esperienza che mi ha cambiato la vita: tre storie di ventenni alla scoperta del mondo "alla pari"

Ogni anno più di mille ragazzi italiani tra i 17 e i 30 anni vivono un'esperienza all'estero con il programma "au pair", che può avere una durata fra i 3 e i 12 mesi. La Repubblica degli Stagisti ha raccolto le storie di Valentina Rossi e Simone Barutti, au pair in Inghilterra e Caterina Pandolfi, ragazza alla pari in Irlanda.Caterina Pandolfi Ho 22 anni e sono di Imperia ma studio Mediazione linguistica a Torino. Dopo la maturità ero incerta su …

Ultimo Post: 6 anni, 7 mesi fa

Di: Rossella Nocca

Leggi tutto

Mestieri del futuro, Magneti Marelli assume dodici giovani per custodire la cybersecurity aziendale

Magneti Marelli ha sviluppato un progetto speciale messo in campo per potenziare un settore del futuro, la cybersecurity, assumendo dodici giovani.La parola cybersecurity è un neologismo che unisce un prefisso dal profumo fantascientifico – “cyber”, cioè “cibernetico” – al termine inglese che significa “sicurezza” e “difesa”. «La sempre più capillare diffusione di Internet e lo spazio virtuale nel quale si naviga grazie alle reti telematiche» recita l'enciclopedia Treccani «ripropongono situazioni spesso già proprie dell’esperienza umana, collocandole però in un’altra dimensione». …

Ultimo Post: 6 anni, 7 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

In Sicilia è la Regione a pagare i praticanti negli studi professionali

Sembra un regalo ai professionisti siciliani – sopratutto avvocati e commercialisti: potranno approfittare di una prestazione lavorativa totalmente a costo zero da parte di laureati in tirocinio. Che verranno sì pagati, – 7.200 euro lordi per un anno – ma con soldi pubblici: fondi europei, per la precisione. Stiamo parlando dei tirocini dell’Avviso 20/2018, il programma di finanziamento della Regione Sicilia per tirocini obbligatori e non obbligatori delle professioni ordinistiche, per cui a breve si aprirà la seconda finestra che …

Ultimo Post: 6 anni, 7 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Bip scommette su Maam per valorizzare maternità e paternità in azienda

«A me la maternità ha dato uno sprint: è come se avesse accelerato quello che già avevo dentro, sviluppando in me un maggiore entusiasmo. Sono tornata al lavoro carica». Michela Piazzolla ha 37 anni e lavora nell’ufficio Risorse umane della più grande società di consulenza a matrice italiana, Bip. Una volta rientrata dalla maternità le hanno affidato un nuovo ruolo… Ma no, questa non è affatto la storia di un demansionamento. Tutto il contrario. Il nuovo ruolo non solo è …

Ultimo Post: 6 anni, 7 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Cinque mesi a Bruxelles al Consiglio UE, 50 posti disponibili e quasi 1200 euro di indennità mensile

Agosto e settembre sono mesi ricchi di opportunità per i tanti giovani che vogliono fare uno stage presso un’istituzione europea. Non solo gli oltre 600 stage in Commissione UE: questo, infatti, è il periodo anche per fare domanda per un tirocinio presso il Consiglio dell’Unione europea.C’è tempo, infatti, fino a mezzogiorno del 28 settembre per mandare la propria candidatura per un tirocinio che prenderà il via il primo febbraio 2019 e durerà fino al 30 giugno. I posti disponibili sono …

Ultimo Post: 6 anni, 7 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Chiara, da Roma a Bruxelles sola andata: «Per arrivare qui ho mandato 200 curriculum. Bisogna sempre perseverare»

La Commissione Europea offre ogni anno 1.300 posti per stagisti europei laureati in ogni disciplina, con un buon rimborso spese: più di 1000 euro mensili, pubblicando ogni anno due bandi. L'avvio degli stage per chi farà domanda entro il 31 agosto, e verrà selezionato, è previsto per maggio 2019. Chiara Bellani, 29 anni, ha partecipato al progetto nel 2017 e ha raccontato alla Repubblica degli Stagisti la sua esperienza.Sono nata nel 1989 a Roma, dove ho fatto la triennale in …

Ultimo Post: 6 anni, 7 mesi fa

Di: Giulio Monga

Leggi tutto

Diritti dei riders, cosa dice la Carta di Bologna – e perché Foodora e gli altri big non la firmano

Con il boom della cosiddetta gig economy capita sempre più spesso, aggirandosi per le città italiane, di imbattersi nei riders, fattorini in bicicletta o motorino che consegnano cibo su ordinazione per conto di piattaforme popolari come Foodora, Globo, Just Eat o Deliveroo. La Fondazione Debenedetti stima che in Italia ce ne siano circa 10mila.Si tratta di figure utilizzate spesso come rappresentazione della situazione precaria del mercato del lavoro in cui si muovono le nuove generazioni. In particolare, negli ultimi mesi …

Ultimo Post: 6 anni, 8 mesi fa

Di: Giulio Monga

Leggi tutto

«Un'esperienza arricchente», Francesca racconta il suo stage alla Corte di giustizia europea

La Corte di Giustizia dell'Unione europea offre ogni anno una cinquantina di posti per tirocinanti europei laureati in giurisprudenza o scienze politiche, con un buon rimborso spese: più di 1000 euro mensili. L'avvio degli stage per chi farà domanda entro il 15 settembre, e verrà selezionato, è previsto per marzo 2018. Francesca De Grazia, 26 anni, ha partecipato al progetto quest’anno e ha raccontato alla Repubblica degli Stagisti la sua esperienza a Lussemburgo.Sono nata a Fiesole, in provincia di Firenze, …

Ultimo Post: 6 anni, 8 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto