Altro che abolita, l'alternanza scuola lavoro andrebbe potenziata: le buone pratiche lo dimostrano
Nel 2018 l'alternanza scuola lavoro ha coinvolto un milione e mezzo di ragazzi. «Se, come risulta dai sondaggi, sono 100mila quelli che si sono trovati male» calcola Antonello Giannelli, presidente dell'associazione nazionale presidi Anp [nella foto a destra] a un convegno romano ospitato dal Cnel, «allora vuol dire che oltre il novanta per cento si è trovato bene». Ma il governo in carica sembra pensarla diversamente, e nella legge di bilancio appena approvata i fondi destinati a questa attività sono …
Ultimo Post: 6 anni, 3 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Dallo snowboard ai pullman, subito dopo lo stage un contratto a tempo indeterminato con Flixbus per Ruggero
Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Ruggero Naccari Carlizzi, 27 anni, oggi con un contratto a tempo indeterminato in Flixbus.Sono nato in provincia di Pavia, ma sono cresciuto in giro per …
Ultimo Post: 6 anni, 3 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Tirocini e dichiarazione dei redditi, ecco quali sono gli obblighi degli stagisti
Anche gli stagisti sono tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi. Infatti il reddito derivante da stage e borse di studio è un reddito assimilato a quello di lavoro dipendente. Categoria nella quale rientrano «le somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio o di assegno, premio o sussidio per fini di studio o di addestramento professionale, se il beneficiario non è legato da rapporti di lavoro dipendente nei confronti del soggetto erogante», come stabilito dall’art. 50 del …
Ultimo Post: 6 anni, 3 mesi fa
Di: Rossella Nocca
Due milioni e mezzo di euro contro la disoccupazione giovanile, ma il progetto Drop'pin non è mai decollato
Circa tre anni fa è stato lanciato il progetto pilota Drop’pin, la piattaforma di job matching voluta da Eures, la rete europea dei servizi per l’impiego, per aiutare i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni a muovere i primi passi nel mercato del lavoro. Il nome è il contrario di drop out, espressione associata a chi non completa il percorso di studi, ma è anche un gioco di parole. L’obiettivo era infatti quello di invitare …
Ultimo Post: 6 anni, 3 mesi fa
Di: Rossella Nocca
«La crisi c'è, ma esistono ancora aziende che vogliono investire sui giovani», come Sic con Giulia
Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Giulia Labarile, 28 anni, oggi con un contratto a tempo indeterminato in Sic. Sono di Bari, città con cui ho un rapporto di odio e …
Ultimo Post: 6 anni, 3 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Parlare di lavoro in radio funziona: «l'interesse del pubblico sta aumentando»
Di mercato del lavoro non si parla spesso sui media. E quando succede «lo si fa in modo superficiale e noioso» esordisce Valeria Manieri, da oltre dieci anni conduttrice della trasmissione Lavorare.info (in onda il sabato alle 19.30 e in replica il martedì alle 6) su Radio Radicale. «Sicuramente è presente più di prima però, a giudicare dal numero di trasmissioni sul tema: da questo deduco che l'interesse e la sensibilità degli ascoltatori sia cresciuto, almeno rispetto a dieci anni …
Ultimo Post: 6 anni, 3 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Il dottorato di ricerca serve per trovare lavoro? Sì, ma non all'università
A sei anni dal conseguimento del dottorato più di nove dottori di ricerca su dieci lavorano. L’occupazione, poi, si mantiene elevata in tutte le aree disciplinari. La stessa università pubblica italiana continua a reggersi per la maggior parte su personale precario: oltre 40mila tra assegnisti, borsisti, cococo e ricercatori a tempo determinato – ma in realtà offre pochi sbocchi a chi conclude il dottorato di ricerca. Sono questi alcuni dei dati pubblicati qualche settimana fa dall’Istat sull’inserimento professionale dei dottori …
Ultimo Post: 6 anni, 3 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Una scuola superiore vale l'altra? Il progetto Eduscopio aiuta i ragazzi (e le loro famiglie) nella scelta
Se la scelta dell’ateneo in cui iniziare la propria carriera universitaria rappresenta da sempre un dilemma che attanaglia gli studenti all’uscita dalla scuola superiore, anche la scelta di quest’ultima fa registrare, in ragazzi e genitori, una bella preoccupazione. Nasce allora dal tentativo di facilitare questo passaggio Eduscopio, il programma della Fondazione Agnelli giunto quest’anno alla sua quinta edizione, che permette agli studenti usciti dalla scuola media e alle loro famiglie di confrontare, una volta scelto l’indirizzo di studio, gli istituti …
Ultimo Post: 6 anni, 3 mesi fa
Di: Giada Scotto
Condizionati dai genitori e bloccati dall'immobilismo sociale, Almadiploma fotografa i diplomati 2018
Un Paese fermo nell'immobilismo sociale, che non cambia neppure tra le mura scolastiche. «La provenienza familiare influenza ancora moltissimo lo status dei ragazzi» esordisce Mauro Borsarini, presidente di Almadiploma, alla presentazione dell'indagine 2018 sul profilo dei diplomati nei giorni scorsi a Roma. Dei 292 istituti e 46.500 studenti finiti nel mirino del consorzio si vede come chi ha un'estrazione elevata ha una alta probabilità di proseguire su quel binario, tanto che ad avere entrambi i genitori laureati sono per esempio …
Ultimo Post: 6 anni, 3 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
«Durante lo stage in Spindox ho avuto anche una preziosa opportunità: quella di sbagliare»
Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Federica Broglio, 24 anni, oggi con un contratto di apprendistato in Spindox.Sono una neolaureata in Scienze della comunicazione dell'università di Pavia. Ho scelto questo corso …
Ultimo Post: 6 anni, 3 mesi fa
Di: Marianna Lepore