Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

A Palermo oltre cento expat riuniti dal Cgie, obiettivo: creare una rete di giovani italiani nel mondo

Parte oggi a Palermo un grande evento dedicato ai giovani italiani nel mondo. Quattro giorni di seminari, dibattiti, discussioni e workshop per fare il punto su cosa vuol dire essere italiani e vivere in un altro Paese. Centoquindici giovani tra i 18 e i 35 anni sono appena sbarcati nel capoluogo siciliano dai quattro angoli del globo - dall’Argentina al Guatemala, dal Canada a Israele, dalla Svizzera all’Australia… - su invito del Cgie, il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, un …

Ultimo Post: 6 anni fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

L'Agenzia Giovani presenta le opportunità per il 2019: fondi da Ue e governo per gli under 35

Giovani viziati, scansafatiche. La verità è invece che i ragazzi hanno spesso idee da mettere in pratica, ma a mancare sono i mezzi. Quest'anno la Legge di bilancio ha aumentato i fondi da distribuire per le loro iniziative: «venti milioni in più, che stiamo cercando di incrementare» ha fatto sapere Vincenzo Spadafora, sottosegretario con delega ai giovani, all'evento di presentazione dei nuovi bandi europei gestiti dall'Agenzia nazionale giovani, a fine marzo, nei teatri di Cinecittà a Roma. Una vera e …

Ultimo Post: 6 anni fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Dare voce ai giovanissimi attraverso il giornalismo, un Ashoka Fellow tra Italia e Brasile

Dare ai giovani la possibilità di prendere direttamente la parola e mettersi in gioco nell’affrontare le questioni sociali più urgenti: dall’educazione all’ambiente, dalla salute alla politica. È questa la sfida che ha lanciato a se stesso e a tanti ragazzi Paulo Lima, fondatore dell’associazione Viraçao e protagonista della terza intervista del ciclo dedicato da Repubblica degli Stagisti agli Ashoka Fellow. Nato e cresciuto in Brasile, giornalista con in tasca una laurea in filosofia, Paulo Lima si impegna sin da giovanissimo …

Ultimo Post: 6 anni fa

Di: Giada Scotto

Leggi tutto

Come si attiva uno stage? Ecco cosa c'è da sapere

“Vorrei fare uno stage, ma non so da dove cominciare”. Una situazione comune a migliaia e migliaia di giovani che sono attratti dall'opportunità che lo strumento dello stage offre – avvicinarsi al mondo del lavoro – ma nel contempo intimoriti. Come funziona l'attivazione di uno stage? Chi se ne occupa? C'è qualche documento da firmare? Ecco un video che racconta i principali passaggi che intercorrono tra quando si cominciano a vagliare le opportunità di stage a quando si comincia concretamente …

Ultimo Post: 6 anni fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Radio Popolare racconta il mondo del lavoro: dopo tre anni di “Pionieri”, in partenza a maggio un nuovo format

Esistono modi alternativi di guadagnarsi da vivere, con mestieri che non possono essere catalogati sotto nessuna voce alle professioni tradizionali. Ne ha parlato per tre stagioni, da settembre 2015 fino a giugno del 2018 la trasmissione di Radio Popolare Pionieri, andata poi incontro a uno stop «nonostante i buoni ascolti». La sospensione «era nell'aria da un po'» riferisce il conduttore, l'autore milanese Gianpiero Kesten [nella foto]. L'idea del programma era nata «perché volevamo parlare del mondo dei giovani, e si …

Ultimo Post: 6 anni fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Women of EY, a caccia di donne per contrastare il gender gap nella consulenza

Un calendario di assessment “al femminile” per vincere la sfida della parità di genere in azienda. È “Women of EY”, il progetto lanciato da EY Italia lo scorso novembre: consiste in due appuntamenti mensili con assessment di gruppo riservati a ragazze. «L’obiettivo è quello di aumentare gli inserimenti al femminile» spiega alla Repubblica degli Stagisti Mauro Pozzoli, Recruiter Talent Acquisition Specialist Advisory, responsabile dell'iniziativa insieme alla collega Marta Manti: «e di farci conoscere dalle ragazze che pensano che la consulenza …

Ultimo Post: 6 anni fa

Di: Rossella Nocca

Leggi tutto

Stage per extracomunitari, tutto quello che un'azienda deve sapere

La Repubblica degli Stagisti ha tanti lettori, per la maggior parte giovani. Ma c'è anche chi arriva sul nostro sito perché interessato all'argomento in quanto i tirocini, anziché farli, li ospita. Per questo da oggi inauguriamo una nuova sezione di articoli che racconta il mondo dello stage e del lavoro “dal punto di vista delle aziende”, appunto. Cominciamo da un tema inusuale: come funziona l'attivazione di un tirocinio quando lo stagista è uno straniero extra UE. Buona lettura!Prendere uno stagista …

Ultimo Post: 6 anni fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Cosa NON è uno stage, vademecum per riconoscere inesattezze e leggende metropolitane

«Mi hanno fatto un contratto di tirocinio».«Ah sì, bene! Ed è retribuito?» «Sì sì, mi daranno uno stipendio di 500 euro al mese» Una ipotetica conversazione tra due ragazzi. Tema, naturalmente, lo stage. Problema n. 1: lo stage non è un contratto di lavoro. Problema n. 2: i soldi che eventualmente il tirocinante riceve non sono una “retribuzione”, quindi non si può parlare di “stipendio”. Problema generale: molto spesso non è chiarissimo cosa sia e sopratutto cosa NON sia un …

Ultimo Post: 6 anni fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Molise e Puglia fanalini di coda: ancora senza una nuova normativa sui tirocini extracurriculari

Sono rimaste due le regioni a non essersi ancora adeguate alle linee guida nazionali in materia di tirocini formativi e di orientamento, che risalgono ormai a quasi due anni fa. Si tratta del Molise e della Puglia. La Puglia dovrebbe legiferare entro l’estate, mentre il Molise non sa dare una tempistica nemmeno orientativa. Il che rappresenta un vero e proprio paradosso, in quanto proprio il Molise era stato tra le prime regioni a recepire, con una delibera regionale, le indicazioni …

Ultimo Post: 6 anni fa

Di: Rossella Nocca

Leggi tutto

“Perché l'Italia torni un paese per giovani, i giovani stessi devono scendere in campo in prima persona”

Che l'Italia non sia più un paese per giovani lo si dice già da tempo: giusto giusto dieci anni fa, nel 2009, la frase divenne il titolo di un saggio fulminante dell'allora quarantenne Alessandro Rosina, docente di demografia e acuto osservatore della condizione giovanile in Italia. Un decennio è passato – eppure la situazione non è migliorata. «Oggi non ci sono più le condizioni per un giovane di crescere e affermarsi» dice Luca Pietro Ungaro: «Si scappa all’estero perché non …

Ultimo Post: 6 anni fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto