Liberiamoci dalla precarietà: Camusso all'incontro con i giovani tra contestazioni e proposte
Roma, mercoledì 15 febbraio, sei del pomeriggio. La Repubblica degli Stagisti partecipa all'affollatissimo incontro «Liberiamoci dalla precarietà» organizzato dai Giovani non + disposti a tutto al Forte Fanfulla del Pigneto, uno dei quartieri più multietnici e 'alternativi' della capitale: fa un certo effetto vedere pattuglie dei carabinieri schierate fuori da questo noto centro sociale, dove è in corso il dibattito tra i precari e il segretario generale della Cgil Susanna Camusso. Il motivo di allarme è un gruppetto di ragazzi …
Ultimo Post: 13 anni, 2 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Giornalisti precari, il problema non è il posto fisso ma le retribuzioni sotto la soglia della dignità
Trenta euro: tanto vale in media un articolo scritto da un giornalista freelance per una delle grandi e blasonate testate della stampa italiana. La Gazzetta dello Sport, Libero, Il Messaggero, Il Tempo, l'Unità. Quando si tratta di precari, collaboratori o peggio ancora di freelance, è davvero difficile distinguere tra tipologie di testata, orientamenti e appartenenze politiche. Ma ad inchiodare gli editori alle loro responsabilità ci ha pensato stavolta un agguerrito gruppo di giornalisti precari di Roma riuniti nel coordinamento Errori …
Ultimo Post: 13 anni, 2 mesi fa
Di: Ilaria Costantini
Reddito minimo garantito: ce l'hanno tutti tranne Italia, Grecia e Bulgaria
Per l'Italia è fantascienza. Mi piacerebbe sapere quanti, nei paesi scandinavi o in Germania, che avete citato, sono falsi invalidi, falsi disoccupati con lavoro nero, evasori totali, baby pensionati da mantenere alle spalle dei poveri cristi onesti...
Ultimo Post: 13 anni, 2 mesi fa
Di: Sibyl
Stage gratuiti e lavoro nero, così sopravvive la microeditoria
Quando si è affacciato al mondo della piccola editoria italiana Federico Di Vita aveva 24 anni, una laurea in lettere in tasca e un'attrazione per i libri tanto forte da fargli apparire ragionevole l'idea di iniziare a lavorare come redattore in una casa editrice indipendente. Cinque anni più tardi, dopo aver brillantemente ricoperto praticamente tutti i ruoli disponibili nel settore, Federico non aveva ancora avuto l'onore di firmare un vero contratto di lavoro. Il primo stage si era infatti presto …
Ultimo Post: 13 anni, 2 mesi fa
Di: Ilaria Costantini
Sicilia, 12mila firme per una legge sui tirocini di qualità
Durata certa, rimborsi minimi, incentivi alle assunzioni. Questi i principali contenuti di una proposta di legge di iniziativa popolare presentata dal Dipartimento per le politiche giovanili della Cgil Sicilia. Un documento che arriva sul tavolo dell'Ars forte del sostegno di oltre 12mila firme, raccolte principalmente tra gli under 35: lavoratori precari, stagisti e studenti.Diciotto articoli per riscrivere la storia di quei 17mila giovani siciliani che, ogni anno, si vedono attivare un contratto di stage, principalmente nel terziario: dal turismo, al …
Ultimo Post: 13 anni, 2 mesi fa
Di: Riccardo Saporiti
Comune di Napoli, l'assessore: «I soldi per gli stagisti dell'anno scorso non ci sono»
A nove mesi dalla fine - e tredici dall’inizio - del tirocinio presso gli uffici del Comune di Napoli, una cinquantina di brillanti laureati napoletani ha scoperto che riceverà i 2mila euro previsti come rimborso spese solo a fine giugno (forse). Cioè con un anno e mezzo di ritardo. È stato l’assessore al bilancio Riccardo Realfonzo a dare la notizia a due ex stagiste che da mesi aspettavano di avere almeno una risposta.La Repubblica degli Stagisti aveva già parlato di …
Ultimo Post: 13 anni, 2 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Medici specializzandi e tirocinanti psicologi, la lunga gavetta delle professioni sanitarie
Invidiati dai giovani professionisti italiani, i medici sono l'unica categoria a cui la legge garantisce una retribuzione – 1.765 euro netti mensili - per il tirocinio di specializzazione. La svolta è arrivata con una direttiva europea del '93 recepita nel '99, ma applicata in Italia solo dal 2006 dopo una lunga battaglia. Risultato: oggi i camici bianchi godono di garanzie che per altre figure, come gli psicologi, restano un sogno. La Repubblica degli Stagisti ha messo a confronto i due …
Ultimo Post: 13 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Da Torino al Ruanda: un "mal d'Africa" cominciato col Master dei Talenti
La Fondazione Cassa di risparmio di Torino, da quest'anno in collaborazione con la Fondazione Cassa dei risparmi di Forlì, ha appena aperto le selezioni per il bando Master dei Talenti neolaureati 2012. Si tratta di 79 tirocini all'estero, in diversi settori, con rimborsi spese dai 1.400 ai 3mila euro al mese. L'iniziativa è rivolta ai laureati delle università del Piemonte, della Valle d'Aosta e della sede di Forlì dell'Alma mater studiorum di Bologna. Ecco la testimonianza di una giovane donna …
Ultimo Post: 13 anni, 2 mesi fa
Di: Riccardo Saporiti
Laurea a tutta velocità, stage col Bollino e ora apprendistato da 1600 euro: a soli 23 anni
Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito al Bollino. Di seguito quella di Thomas Sambruni, oggi apprendista in Wincor Nixdorf Italia.Ho 23 anni e sono di Mariano Comense. Dopo il diploma tecnico in Informatica, ho deciso di virare …
Ultimo Post: 13 anni, 2 mesi fa
Di: Giulia Cimpanelli
Tirocini Leonardo in giro per l'Europa, oltre 300 posti a bando per il mese di gennaio: tutte le scadenze
Il progetto era UNIENTOGETHER. Il gruppo editoriale era Novotécnica, che gestiva il quotidiano La Voz de Almeria e le sezioni radio e tv, il mio tirocinio è stato solo nell'area stampa. Molti dei ragazzi spagnoli venivano mandati dalle università di appartenenza o da enti promotori locali, il loro rimborso era circa 400-500 euro mensili. Il numero di stagisti era intorno a 10, più altri inseriti in aree tecniche. Il periodo di maggiore lavoro in redazione era da giugno a settembre per via delle festività locali e delle numerose manifestazione ad esse connesse.
Ultimo Post: 13 anni, 2 mesi fa
Di: MALUTRIM