Più diritti per gli stagisti? I cambiamenti normativi sono all'orizzonte, ma non ancora raggiunti
Un momento di dibattito sui tirocini: anche quest’anno l’evento annuale della Repubblica degli Stagisti, “Best Stage”, è stato l'occasione per capire in che direzione sta andando il mondo dello stage, e in generale per fare il punto sul grande tema della transizione dalla formazione al lavoro. Quest’anno la discussione è stata incentrata su un tema di stretta attualità: i cambiamenti normativi che si profilano all’orizzonte sia per il segmento dei tirocini curriculari, quelli svolti mentre si studia, sia per il …
Ultimo Post: 2 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Tirocinanti della giustizia, arriva la stabilizzazione grazie al Pnrr
Il traguardo atteso dai tirocinanti “precari della giustizia” alla fine è (quasi) arrivato: è stato, infatti, prima approvato in commissioni Affari costituzionali e Istruzione al Senato e poi definitivamente nel decreto Pnrr2 l’emendamento per la stabilizzazione dei “tirocinanti” - tra molte, molte virgolette – che da oltre un decennio affollano tribunali o corti di appello e consentono il funzionamento della macchina della giustizia.La Repubblica degli Stagisti segue il caso dal 2015 quando per prima raccontò lo scandalo di donne e …
Ultimo Post: 2 anni, 9 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Tirocini, sarà il 2022 l'anno delle riforme? Se ne parla oggi a Milano all'evento Best Stage
Per molti anni i diritti degli stagisti sono stati un argomento di nicchia, bellamente ignorato dalla politica e raccontato dai giornali solo nei casi di sfruttamento “straordinario” – vicende talmente esagerate che facevano notizia. Ma pochi mesi fa tutto è cambiato. Per una serie di circostanze le battaglie e le istanze per migliorare la vita e dare più diritti sia ai tirocinanti curriculari sia a quelli extracurriculari hanno trovato spazio e applicazioni concrete.Nel corso del 2021 infatti – finalmente! – …
Ultimo Post: 2 anni, 9 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Nuove linee guida per i tirocini, la Conferenza Stato-Regioni buca clamorosamente la deadline
Sono passati già quasi due settimane dalla scadenza prevista per il varo di nuove linee guida per i tirocini extracurriculari eppure del testo o di una bozza non c’è ancora traccia. La legge di Bilancio 2022 aveva previsto che la Conferenza delle Regioni approvasse un nuovo testo entro il 30 giugno, chiedendo di circoscriverli alle persone con difficoltà di inclusione sociale. L’intento, in linea teorica, era quello di limitare l’abuso degli stage e favorire la diffusione dell’apprendistato ma nella pratica …
Ultimo Post: 2 anni, 9 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Quando sono i lavoratori a scegliersi l'impresa: Ichino spiega «l'intelligenza del lavoro»
Ripensare il ruolo del sindacato, far entrare a pieno regime un’ “anagrafe della formazione” per verificare l’effettiva utilità sul mercato del lavoro delle competenze acquisite. Ma soprattutto rovesciare il paradigma attuale per cui sono solo le aziende a “scegliere” i propri lavoratori. Sono solo alcuni dei principali spunti del libro «L’intelligenza del lavoro», pubblicato dal giuslavorista Pietro Ichino nel 2020 per Rizzoli. Ichino è stato docente di diritto del lavoro, sindacalista, deputato all'inizio degli anni Ottanta e poi senatore in …
Ultimo Post: 2 anni, 9 mesi fa
Di: Chiara Del Priore
Great resignation, il fenomeno delle grandi dimissioni c'è davvero anche in Italia?
Giovani e con il cambiamento tra le mani. Sono loro, la generazione Z. Nati tra il 1996 e il 2010 e cresciuti nell’era digitale, sono i portavoce di un nuovo stile di vita, più dinamico e flessibile dentro ma soprattutto fuori le mura di casa. Il fenomeno della great resignation li riguarda da vicino, anzi parte proprio da loro. Il termine viene dall’inglese “grandi dimissioni” ed è stato coniato nel maggio 2021 da Anthony Klotz, professore di management all'Università del …
Ultimo Post: 2 anni, 9 mesi fa
Di: Benedetta Mura
Niente più stage gratis al Parlamento europeo, il bilancio dei primi tre anni rimandato causa Covid
Doveva essere l’anno del bilancio, il 2022, per vedere quali effetti abbiano ottenuto le nuove regole approvate tre anni fa dal Parlamento europeo che hanno introdotto una serie di cambiamenti per i tirocini alle dipendenze dei deputati europei, tra i quali l’obbligo di un rimborso spese. Il Covid, però, ha bloccato tutto.Per molti mesi il lavoro dei parlamentari si è svolto a distanza, con la limitazione di accesso a un solo assistente per deputato e la conseguente riduzione anche per …
Ultimo Post: 2 anni, 9 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Ministri e assessori vogliono che gli stage curricolari continuino ad essere gratis: le audizioni
Gran parte del mondo politico non vuole dare diritti ai tirocinanti curricolari. Nelle audizioni dei giorni scorsi sulla proposta di legge ora in discussione alla Camera sono emersi molti no all’indennità ai tirocinanti curricolari. La motivazione addotta più di frequente: «sono studenti di scuola superiore!». Peccato che invece la proposta di legge escluda dal perimetro di azione gli studenti delle superiori. Le audizioni del 21 e del 23 giugno, protagonisti rappresentanti delle regioni e il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi, lasciano …
Ultimo Post: 2 anni, 9 mesi fa
Di: Marianna Lepore
«Working in Flex is exactly what I've studied for»
Repubblica degli Stagisti collects the stories of young employees of those companies who have joined the RdS network. Here's Anna Palumbo’s, 34, Firmware Engineer in Flex.I come from a little town near Caserta, where I was born and raised. After high school I decided to study Biomedical Engineering at University of Naples Federico II. During this period I stayed with my parents: living just 30 km from Naples allowed me to attend lessons travelling by train. I remember that I …
Ultimo Post: 2 anni, 9 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Votare è importante: contrastare l’astensionismo con il “voto fuori sede”, il Parlamento si muove
Oltre due anni di pandemia e di distanze forzate e un referendum fallito pochi giorni fa a causa di una troppo bassa affluenza alle urne – che si è fermata al 20% – hanno riportato in primo piano il tema del poter votare “da lontano”, senza l'obbligo della presenza fisica al seggio elettorale. Nel nostro Paese sono oltre nove milioni, circa il 18% degli aventi diritto, i cittadini che per vari motivi non riescono a partecipare attivamente alla vita politica …
Ultimo Post: 2 anni, 10 mesi fa
Di: Chiara Del Priore