Idee, proposte, analisi degli italiani “fuori dai piedi”: metti una sera al Meetalents a Bruxelles
«Conosco gente che è andata via e che è bene che stia dov'è andata, perché sicuramente questo Paese non soffrirà a non averli più fra i piedi», la frase pronunciata qualche giorno fa dal ministro del lavoro Giuliano Poletti si cala nel dibattito molto acceso negli ultimi anni su quanti, per un motivo o per un altro, scelgono o subiscono un lavoro all'estero. Tematiche che di recente sono state al centro del MeeTalents 2016, l’appuntamento annuale organizzato da Italents, associazione …
Ultimo Post: 8 anni, 4 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Chi l'ha detto che la matematica non è da femmine?
«Quello bravo in matematica era mio fratello». Sembra incredibile che a pronunciare questa frase sia stata l'iraniana Maryam Mirzakhani, prima donna nella storia a vincere nel 2014 la Medaglia Fields, considerata il “Nobel della matematica”. E rende bene l’idea di quanto si faccia fatica a riconoscere che una femmina sia “portata” per i numeri.Ma sono i numeri stessi ad aiutare a smentire qualche pregiudizio. I corsi di laurea in Matematica sono infatti tra i pochi in ambito Stem in cui …
Ultimo Post: 8 anni, 4 mesi fa
Di: Rossella Nocca
Rientro degli expat, una legge ad hoc prevede nuovi sconti fiscali
Ciao Fabio, come ti dicevo è meglio aspettare che esca la legge in Gazzetta Ufficiale e quindi si disponga del testo definitivo per essere proprio certi dei requisiti. E a quel punto sarebbe preferibile consultare per sicurezza un giuslavorista. Da quello che scrivi ci pare di capire che tu sia dipendente di un'azienda italiana ma sei temporaneamente all'estero, giusto? Come abbiamo scritto nell'articolo, basandoci sulla bozza del testo di legge e sul comunicato stampa, gli incentivi dovrebbero dipendere anche dal tipo di lavoro svolto (il premio andrebbe solo a quelli qualificati). Ma meglio avere un po' di pazienza e aspettare il testo definitivo. Facendo una piccola ricerca online sembrerebbe che ancora non sia uscito... tu hai verificato? In risposta a #post22860
Ultimo Post: 8 anni, 4 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Party con Sve, una festa per il ventennale del servizio volontario europeo
Una sala piena di giovani, entusiasmo alle stelle, risate e emozioni: 'Party con Sve', l'evento organizzato dall'Agenzia nazionale giovani al Maxxi di Roma – presentato da Federico Taddia di Radio24 - ha celebrato la settimana scorsa il ventennale del servizio volontario europeo, uno dei pezzi del programma Erasmus+. Dunque non l'Erasmus vero e proprio, bensì uno strumento «molto più inclusivo», come lo ha definito nel suo intervento Giacomo D'Arrigo, presidente dell'Ang, perché non richiede l'iscrizione all'università. «Consente a chiunque di …
Ultimo Post: 8 anni, 4 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
9 dicembre, a Bruxelles l'evento che rende gli expat italiani protagonisti
Gli italiani all'estero sono stati di recente protagonisti di un filone del dibattito sul referendum costituzionale: quello sul voto anticipato degli iscritti all'anagrafe degli italiani residenti all'estero. Purtroppo di loro si parla pochissimo, e solo in funzione di qualcos'altro: nel caso specifico, appunto, della polemica per il sì e per il no al referendum. Eppure i quasi 5 milioni di iscritti all'Aire sono lì sempre, 365 giorni all'anno. E sono sempre di più: sono cresciuti del 55% negli ultimi dieci …
Ultimo Post: 8 anni, 4 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Donne, al lavoro! Oggi a Roma debutta il primo festival dedicato all'occupazione femminile
Oggi a Roma c'è un appuntamento molto importante per tutti coloro che hanno a cuore il tema dell'occupazione femminile. Si tratta di «Donne al Lavoro», primo festival interamente dedicato a questo argomento; l'ha ideato e prodotto una giovane giornalista, Francesca Guinand, con la volontà caparbia di capire perché le donne hanno così tante difficoltà a lavorare, perché il tasso di occupazione femminile è talmente basso in Italia, e come si può creare un mercato del lavoro a misura di donna. …
Ultimo Post: 8 anni, 4 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Colloquio in Contactlab, istruzioni per l'uso
Un'azienda giovane, partendo dalle risorse umane fino ad arrivare all'età media dell'intera popolazione aziendale: solo 35 anni. ContactLab è una società che opera nel campo del digital costumer engagement, con una propria piattaforma software per la gestione e l’invio di campagne email, sms e push notification. Ad oggi dà lavoro a oltre 150 persone e dall'inizio del 2015 fa parte dell'RdS network, garantendo ai suoi giovani attenzione e rispetto: a cominciare dal rimborso spese per gli stage (600 o 700 …
Ultimo Post: 8 anni, 4 mesi fa
Di: Redazione_RdS
A Perugia la prima edizione degli Stati Generali dei giovani: l'associazione dei direttori HR fa il punto su formazione e lavoro
Come sta cambiando la fase di passaggio dalla scuola al lavoro? Attraverso quali canali arrivano i giovani italiani al mondo del lavoro, come si muovono, come - e con quali competenze - entrano in contatto con le imprese? Si tratta del tema più importante di tutti: senza una buona transizione formazione-lavoro, senza un buon tasso di occupazione e senza una prospettiva per i giovani di trovare un impiego degno e degnamente retribuito in tempi ragionevoli, dopo aver concluso gli studi, …
Ultimo Post: 8 anni, 4 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Referendum, un voto che cambia anche il mondo del lavoro
Se ne parla davvero troppo poco, ma per i giovani che andranno a votare domenica 4 dicembre sul quesito referendario costituzionale uno dei temi cruciali che dovrebbe pesare nella scelta – ben più delle ideologie di partito, che finiscono per inquinare e distrarre dagli argomenti di merito – è il contenuto delle modifiche che la riforma apporta alle competenze in tema di lavoro.In effetti, per ciascuno di noi nell'infinito dibattito c'è un doppio livello di coinvolgimento e di opinione. Il …
Ultimo Post: 8 anni, 4 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Ragazze, niente deve impedirvi di studiare materie scientifiche: scienziate e giornaliste in campo contro i pregiudizi
Nell’anno accademico 2015/16 le facoltà scientifiche si sono attestate per la seconda volta in cima alle preferenze dei giovani italiani. Secondo i dati dell’Anagrafe nazionale studenti (Ans), il 36% dei nuovi iscritti hanno optato per l’area scientifica, preferendola all’area sociale (34%), a quella umanistica (19%) e a quella sanitaria (11%). Il sorpasso era avvenuto l’anno prima, quando le immatricolazioni nell’area scientifica (34,45%) avevano superato di misura quelle nell’area sociale (34,31%).Un cambiamento epocale, se si pensa che dieci anni prima le …
Ultimo Post: 8 anni, 4 mesi fa
Di: Rossella Nocca