Informazioni stage
Quando si comincia un lavoro oppure uno stage extracurricolare, l'azienda è tenuta per legge a effettuare quella che si chiama "comunicazione obbligatoria". Tale comunicazione viene fatta online e arriva automaticamente ai Centri per l’impiego (CPI), all'INPS, all'INAIL e al Ministero del lavoro, evitando dunque di dover inoltrare per via cartacea a tutti questi soggetti la comunicazione di avvio di un rapporto di lavoro o di stageCiò vuol dire che l'Inps virtualmente saprà già, al tuo primo giorno di stage, la tua situazione. E quindi a te non spetterà fare niente per "comunicare" l'inizio del tuo tirocinio e/o il tuo nuovo status di tirocinante.Detto questo... perché l'Inps dovrebbe essere interessata al fatto che tu, figlia di un pensionato, stai per cominciare uno stage? Quale nesso vedi tra le due circostanze?
Ultimo Post: 4 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS
Stage curricolare in aspettativa
Se tu sei assunta da questa azienda (la catena internazionale di negozi) con un contratto di lavoro subordinato, cominciare uno stage alle loro spalle approfittando del periodo di aspettativa che hai ottenuto per altre ragioni non è un comportamento correttissimo, oggettivamente.Se fosse uno stage extracurricolare, per esempio, non è sicuro che potrebbero nemmeno attivartelo, risultando tu assunta - sebbene in aspettativa non retribuita - presso un'altra azienda. Per gli stage curricolari effettivamente le condizioni di attivazione sono più "leggere", per esempio non è nemmeno prevista la comunicazione obbligatoria verso il ministero del lavoro che attesta l'avvio del rapporto (cosa che invece è obbligatoria per legge per tutti i contratti di lavoro, anche di brevissima durata, e per tutti i tirocini extracurricolari).Dunque in teoria potresti riuscire a fare questo "colpo gobbo". Però, ripetiamo, non sarebbe tanto corretto verso l'azienda che ti ha assunto e che ha anche accettato la tua richiesta di aspettativa per permetterti di fare l'Erasmus.Non pensi che potresti provare a parlarne con la persona che hai come riferimento all'interno dell'azienda (un responsabile? un HR?), raccontando in maniera trasparente la situazione e vedendo cosa ti viene risposto? Magari, visto che sei una studentessa universitaria, potresti trovare più comprensione e flessibilità di quel che ti aspetti.
Ultimo Post: 4 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS
mancata proroga stage
Non siamo sicuri di capire che rilevanza abbia il tuo anno di laurea rispetto alla possibilità di prolungare lo stage. La normativa regionale lombarda in merito agli stage extracurricolari prevede che la durata massima sia di 12 mesi, e dunque tu volendo potresti fare altri 6 mesi in questa azienda.Può essere però che l'azienda in questione abbia una sua policy al riguardo: hai provato a chiedere? A volte le aziende si danno delle regole interne per la gestione di dipendenti e stagisti. Per esempio ci sono aziende che di default non prendono in stage persone che si siano laureate da oltre 12 mesi. Oppure aziende che di default non assumono under 30 senza aver prima fatto fare loro un percorso di stage. O ancora, aziende che non prevedono stage per determinate mansioni... Questi sono tutti "paletti" che le normative statali e regionali non prevedono: ma nulla vieta in effetti a un'azienda privata, se non sta nuocendo o discriminando nessuno (ovviamente un'azienda che approvasse una policy tipo "non prendiamo stagisti di colore" oppure "non prendiamo stagisti omosessuali" sarebbe pessima e perfino penalmente perseguibile!), di auto-porsi delle regole.L'altra alternativa è che l'azienda intenda dire che, essendo passati più di 12 mesi dalla tua laurea, non si può più usare lo stesso soggetto promotore che aveva attivato a settembre 2020 il tuo primo stage. Ma in questo caso l'ostacolo sarebbe davvero di facile soluzione: basterebbe trovare un soggetto promotore alternativo, come per esempio un centro per l'impiego.Gli stage extracurricolari, per la cronaca, possono essere attivati a favore di chiunque si trovi in una condizione di disoccupazione, e dunque anche di persone di 40 o perfino 50 anni che hanno smesso di studiare decenni fa! :-)La cosa migliore, Ale, sarebbe che tu ti facessi spiegare meglio cosa stia "ostando" alla proroga del tuo tirocinio. Noi siamo qui per qualsiasi ulteriore chiarimento!
Ultimo Post: 4 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS
Da apprendistato a stage
Ma certo che è possibile Flavia; puoi dare le dimissioni dal tuo attuale lavoro, ovviamente rispettando il preavviso indicato nel tuo contratto di apprendistato, e cominciare lo stage.Non è vietato!Va però considerato che l'apprendistato è un vero contratto di lavoro, che prevede retribuzione, contributi e tutte le tutele dei contratti di tipologia subordinata: anzi tecnicamente il contratto di apprendistato, a livello di diritto del lavoro, è considerato un contratto a tempo indeterminato.Lo stage invece non è un contratto di lavoro: i soldi che eventualmente lo stagista percepisce sono solamente una "indennità" mensile, non sono previsti contributi, e non c'è nessuna delle tutele - malattia, maternità, ferie, tfr... - che invece i veri contratti di lavoro prevedono.Dunque il passaggio da apprendistato a stage è, se vogliamo, un "downgrading". Non vuol dire che non si possa fare: è giusto seguire i propri sogni e le proprie aspirazioni, e dunque se tu al momento stai facendo la commessa in un negozio di gioielli, ma hai studiato per fare altro, è comprensibilissimo che tu voglia agguantare l'occasione di avvicinarti al settore che ti interessa, e dove ti darebbe più soddisfazione lavorare.Le condizioni di stage che ti hanno proposto sono buone?
Ultimo Post: 4 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS
Stage non retribuito
Nella convenzione di stage che hai firmato, e in particolare nel progetto formativo individuale, ci dovrebbe essere riportata l'indennità mensile prevista, dunque i 500 euro al mese per sei mesi.E inoltre l'azienda sarebbe tenuta a fornire agli stagisti un documento, tipo "cedolino paga", con l'attestazione delle somme erogate agli stagisti come indennità mensile.Hai per caso controllato la documentazione del tuo stage JuanFranc? In alternativa puoi provare a chiederla al tuo tutor del soggetto ospitante, hai ancora i suoi contatti?La circostanza di aver ricevuto l'indennità mensile in contanti non è necessariamente rilevante, a meno che... lo stage non fosse in qualche modo irregolare.
Ultimo Post: 4 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS
Rinnovo Stage curriculare di 6 mesi, è possibile?
Non smettere di "guardarsi intorno", mentre si fa uno stage, non è mai una cattiva idea. Innanzitutto perchè per nessuno stage (nemmeno quelli dichiaratamente "a scopo di assunzione") vi è mai la certezza che la proposta di contratto arrivi davvero al termine dell'esperienza formativa. E poi perché lo stage, non essendo un vero contratto di lavoro, non vincola le parti: e dunque anche lo stagista può e deve guardare prima di tutto al suo interesse.Ciò non vuol dire svolgere lo stage senza impegno o comportarsi scorrettamente con l'azienda ospitante: significa semplicemente che, se lo scopo di una persona è quello di inserirsi nel mondo del lavoro e trovare nel più breve tempo possibile un lavoro soddisfacente con una retribuzione adeguata alle sue esigenze e capacità, che le permetta di realizzare le sue aspirazioni e diventare economicamente indipendente dalla sua famiglia d'origine, è giusto che quella persona persegua il suo scopo fino a che non l'avrà ottenuto. Lo stage è un passaggio, nel mondo del lavoro, un momento di transizione da una fase di formazione a una fase di ingresso effettivo nel mondo del lavoro. Ergo, se mentre una persona sta facendo uno stage le arriva una proposta per uno stage più allettante, o per un vero contratto di lavoro, è molto probabile - e del tutto comprensibile - che quella persona scelga di abbandonare lo stage in corso per poter agguantare l'opportunità più allettante che si è presentata all'orizzonte. Oggettivamente non c'è nulla di male. Ovviamente con il sempiterno "est modus in rebus", dunque senza scomparire da un giorno all'altro e senza prendere in giro nessuno.La domanda da un milione di dollari nel tuo caso, Da_Mar, è una: tu in questi 6 mesi senti di aver imparato il mestiere per il quale stai facendo lo stage? Senti di aver appreso le competenze necessarie per svolgere il lavoro in autonomia? Oppure anche secondo te ci sarebbero basi solide per prevedere un altro periodo di stage, per approfondire le tue conoscenze / competenze prima di poter avere un inquadramento da dipendente vero e proprio?
Ultimo Post: 4 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS
Contratto di apprendistato usato un po' più che in passato, ora il Recovery Plan potrebbe rilanciarlo
L'apprendistato non è più la pecora nera del mercato del lavoro italiano, e negli ultimi anni sembra aver conosciuto un certo miglioramento. Stando ai dati più recenti «l’occupazione in apprendistato si attesta sui 429mila rapporti di lavoro in essere, facendo registrare un aumento del 12,1 per cento rispetto all’anno precedente», come rileva l'ultimo monitoraggio disponibile dell'Istituto per le analisi delle politiche pubbliche Inapp, risalente al 2019 e riferito però a due anni prima, il 2017 quindi. Per il prossimo studio …
Ultimo Post: 4 anni, 1 mese fa
Di: Ilaria Mariotti
Alma Laboris
In passato ho svolto un master in risorse umane in alma laboris: assolutamente deludente , dicono di essere a Roma, ma sono in un paesello tra salerno e napoli. Segreteria pessima, con problemi a parlare in italiano, iniziato il Master sono completamente assenti, scrivono placement garantito ma in realtà fanno un copia e incolla di tutto e i colloqui di orientamento vengono fatti da stagiste senza esperienza. Sul sito elencano una serie di partner. A molti aziende partner ho telefonato e non conoscono l'esistenza della scuola di formazione.....
Ultimo Post: 4 anni, 1 mese fa
Di: enzorossi
Richiesta cedolini
Non c'è uno standard rispetto al tempo che intercorre tra un colloquio di lavoro e l'arrivo di una possibile proposta di assunzione. Di solito al termine del colloquio il candidato chiede al selezionatore informazioni sulle tempistiche, cioè entro quanto tempo avrà un riscontro rispetto all'esito della selezione. Se non hai fatto questa domanda al momento del colloquio, Paolo, puoi scrivere una mail al selezionatore che hai incontrato, chiedendo direttamente a lui (in maniera gentile!) entro quanto tempo prevedono di concludere le fasi di selezione (il che comporta probabilmente colloqui con altri candidati) e decidere a chi offrire il posto.
Ultimo Post: 4 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS
Stage in Smart working - poche mansioni
Certamente gli stage a distanza sono, come dire... meno "coinvolgenti" di quelli dal vivo. E' ben diverso fare un tirocinio all'interno di un'azienda, passare il tempo gomito a gomito con capi e colleghi, partecipare a riunioni, essere insomma inclusi nelle attività dell'ufficio, e fare invece uno stage da casa, di fronte al proprio computer.Le aziende (almeno alcune!) stanno facendo di tutto per rendere queste esperienze di stage a distanza interessanti e formative, ma non bisogna dimenticare che solo undici mesi fa nessuno aveva mai pensato che lo smart-internshipping fosse nemmeno possibile... Ergo, è tutto davvero nuovo per tutti.Il nostro consiglio però è certamente quello di provare a parlare con il tuo tutor aziendale. Ci sembra che le premesse siano buone, addirittura scrivi che l'azienda ha investito su di te e sulla tua formazione, ti ha fatto frequentare un blasonato corso di formazione: dunque è probabile che abbia lei per prima tutto l'interesse a che il tuo stage vada per il meglio. Prova dunque ad approcciare il discorso con il tuo tutor, sottolineando quanto vorresti avere più cose da fare, che vorresti giornate più "cariche", e vedi cosa ti risponde. Tentar non nuoce!
Ultimo Post: 4 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS