Sindaco De Magistris, perché non risponde alle domande sugli stage al Comune di Napoli?
Una cinquantina di brillanti laureati campani è da mesi in attesa di sapere quando e se arriveranno i 2mila euro promessi dal Comune di Napoli come rimborso spese per i tirocini di inizio 2011. La Repubblica degli Stagisti segue da tempo il caso: ha parlato con Marco Vassallo, funzionario incaricato del Servizio Lavoro e formazione professionale, ha riportato le informazioni fornite dall’assessore al bilancio Riccardo Realfonzo a due ex stagiste, ha raccontato nel dettaglio le storie di altri due partecipanti. …
Ultimo Post: 13 anni, 2 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Riforma dell'Ordine dei giornalisti: verso un ponte di due anni per salvare i pubblicisti
Una norma "salva pubblicisti", ovvero un periodo ponte di almeno due anni che consenta a quanti hanno già iniziato i 24 mesi di collaborazione retribuita con una testata di concludere il percorso per l'iscrizione all'albo dei giornalisti pubblicisti secondo le vecchie regole. È la soluzione prospettata alla Repubblica degli Stagisti dal presidente dell'Ordine nazionale dei Giornalisti Enzo Iacopino [nella foto] per tutelare il percorso attualmente avviato dagli aspiranti pubblicisti. Che dal prossimo 13 agosto, con l'entrata in vigore dell'obbligo dell'esame …
Ultimo Post: 13 anni, 2 mesi fa
Di: Ilaria Costantini
8 marzo: una festa celebrata da troppe casalinghe?
Perché è bassa l’occupazione femminile italiana? Uno dei motivi è… perché l’occupazione femminile è bassa. Ovvero, la partecipazione delle donne incentiva e stimola essa stessa una crescita della presenza femminile nel mercato del lavoro. Gli ostacoli che le donne trovano nel loro percorso valgono quindi al quadrato e spiegano le forti differenze sia tra Italia e gli altri paesi avanzati sia all’interno del territorio italiano.L’apprendimento dei ruoli di genere inizia molto presto. Già nei primissimi anni di vita. I bambini …
Ultimo Post: 13 anni, 2 mesi fa
Di: Alessandro Rosina
Info Stage Det Norske Veritas
io ho prvato a inviare il curriculum vitae in bureauveritas ma purtroppo nn mi hanno chiamato...sono convinto che l'ambiente sia davvero serio!!bho...speriamo che prima o poi mi contattino... Ti faccio l'in boca al lupo:)
Ultimo Post: 13 anni, 2 mesi fa
Di: angelo86
Apprendistato: coinvolge pochissimi laureati e spesso non garantisce vera formazione
In Italia ci sono 542mila giovani assunti con un contratto di apprendistato. Ma meno della metà di loro riuscirà a passare al tempo indeterminato. I numeri relativi all'evoluzione di questi rapporti di lavoro dimostrano infatti che sono sempre meno quelli che si trasformano in "posto fisso". Non è tutto: il XII rapporto di monitoraggio dell'Isfol - Ministero del lavoro conferma la scarsa attenzione alla formazione. E il fatto che l'apprendistato sembri essere precluso ai laureati. Il documento contiene i primi …
Ultimo Post: 13 anni, 2 mesi fa
Di: Riccardo Saporiti
Alma Mater Studiorum
L'Alma Mater di Bologna promuove tirocini sino a 12 mesi in Corte d'Appello ai laureandi. I tirocini vengono retribuiti con 1,000 euro al mese. Unica pecca: i laureati lavorano gratis. Ho smesso di cercare di comprendere le motivazioni che hanno portato a questa assurda decisione, quindi volevo segnalare nel caso qualcuno fosse interessato.
Ultimo Post: 13 anni, 2 mesi fa
Di: PPaolaP
Master master luxury e fashion management
Basta che leggi quello che è accaduto nel master Diritto e Impresa. Ecco il link http://www.repubblicadeglistagisti.it/forum/thread/2181/ Leggi anche quello del Master HR: è sempre la solita minestra. Non ne vale la pena. Trovi tutto in questo forum nella sezione storia di stage
Ultimo Post: 13 anni, 2 mesi fa
Di: SweetRansie
«Per garantire a tutti 600 euro al mese bastano 18 miliardi di euro all'anno»
Pare che la Regione Molise si stia muovendo in questo senso, questa una nota del vicepresidente del consiglio regionale Monica di Tota: Nella seduta del Consiglio Regionale del 17 gennaio 2012, in occasione dell’approvazione della Legge finanziaria regionale 2012 e del Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2012, è stato approvato con legge, su proposta del consigliere regionale Michele Petraroia, l’istituzione del Reddito Minimo di Cittadinanza. L’istituto del Reddito Minimo di Cittadinanza ha come obiettivo quello di dare uno strumento concreto ai sindaci e alla pubblica amministrazione per far fronte alle numerose richieste di intervento economico per i nuclei familiari in grande difficoltà e per le famiglie più numerose e nei confronti di nuclei al cui interno ci siano anziani non autosufficienti, persone diversamente abili e bambini. L’art.49, comma 2, della legge regionale n.2 del 26 gennaio 2012 (legge finanziaria regionale 2012) prevede che “La Giunta regionale, entro 60 giorni dall'entrata in vigore della presente legge, acquisito il parere congiunto delle Commissioni consiliari Lavoro e Politiche sociali e sentite le confederazioni sindacali, emana un regolamento che disciplina l'accesso ed il funzionamento dello strumento di tutela. ” E’ necessario, pertanto, sollecitare la Giunta Regionale affinchè adotti con urgenza ed entro i termini di legge il Regolamento per l’accesso a tale fondamentale strumento di sostentamento per sopperire alle numerose situazioni di disagio familiare che le cronache di questi ultimi giorni stanno portando all’attenzione dell’opinione pubblica anche con azioni individuali di grande disperazione che non possono lasciarci indifferenti , penso al gesto del disoccupato di Guardiaregia, allo sfratto di alcuni inquilini morosi dell’ IACP di Campobasso e ad altri eventi drammatici di questo periodo. Nell’allegare copia dell’articolato di legge sollecito i Comuni ad intraprendere ogni iniziativa istituzionale (note, delibere e ordini del giorno) utile a spronare la Giunta Regionale ad accelerare i tempi per l’attuazione di uno strumento amministrativo di grande civiltà, equità e attualità.
Ultimo Post: 13 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Riforma del lavoro, il ministro Fornero: «Non andrà in vigore prima del 2013»
Tra le secche della discussione sull'articolo 18 e i difficili equilibrismi politici e sindacali, non è semplice capire che tipo di riforma del lavoro e degli ammortizzatori sociali si stia delineando in queste settimane di trattativa tra governo e parti sociali. Due questioni intorno alle quali si concentrano le aspettative di moltissimi giovani lavoratori e aspiranti tali - la vera constituency di questo governo, secondo una recente definizione del presidente Monti. Alcuni tasselli della riforma in fieri stanno tuttavia iniziando …
Ultimo Post: 13 anni, 2 mesi fa
Di: Ilaria Costantini
Anche i negozi di abbigliamento ormai prendono stagisti.
Giuppy sono della tua regione. Comunque meglio la stagionale con contratto determinato. Lavori molto, ma hai stipendio, contributi e disoccupazione minima poi. Se cercano commesse stagionali bene, se è a gratis fai bene a non accettare!
Ultimo Post: 13 anni, 2 mesi fa
Di: Gianluca80