procedure attivazione tirocinio
buongiorno. intanto vi ringrazio per la celere risposta . L'azienda è un agenzia di ricerca e selezione alti profili privata; già dal primo colloquio ho avuto "a pelle" una buona impressione, in quanto il colloquio è durato quasi un'ora ed è stato gestito dalla responsabile delle risorse umane (nonchè socia fondatrice) , così come il successivo colloquio essendo stata selezionata per la figura da loro riercata, ovvero tirocinio/stage per organico interno. Ho chiesto tra le varie cose le loro intenzioni, consapevole comunque che non mi avrebbe mai dato risposte certe, però dal discorso che mi ha fatto e da come si stanno muovendo nei miei confronti, ci sono tutti i presupposti (penso) per qualcosa di duraturo, nel senso che hanno per me un progetto formativo, mi è stato detto che il mio non avere esperienza in quell'ambito è stata una delle motivazioni per cui la scelta è ricaduta su di me in quanto preferiscono "formare una persona a loro immagine, piuttosto che investire su una già formata proveniente da altre aziende". Inoltre non concepiscono il lavoro totalmente gratuito, quindi si è parlato di un rimborso spese di 400 euro/mese per 6 ore al gg, 5 giorni/settimana (solitamente mi veniva offerto o di lavorare tot gratis, o per 150 euro/mese senza buoni pasto 8 ore al gg e 0 prospettive). Questo è stato il medesimo iter seguito per l'assunzione della mia futura collega, la quale ha iniziato un anno e mezzo fa li da loro attraverso un tirocinio post-universitario. Per quanto riguarda le mansioni che andrò a ricoprire, inizialmente andrò (da una mia postazione con un mio pc da loro fornito) a inserire nel database tutti i curriculum giunti, per poi man mano con il tempo seguire l'iter selettivo in tutte le sue fasi. Devo dire che tutto sommato mi sembra davvero una buona occasione per me, che non ho esperienza in questo ambito, una laurea triennale in scienze politiche e un successivo Master per Rspp. Poi io sono come san Tommaso "finchè non vedo non credo" o in questo caso, "finchè non firmo non credo", perchè le precedenti esperienze mi hanno portato ad avere una visione negativa di stage etc.. vi terrò informati in merito.. colgo l'occasione per complimentarmi per la realizzazione di questo sito che seguo ormai da 6, 7 mesi ed è davvero una manna dal cielo. complimenti davvero. Giorgia
Ultimo Post: 12 anni, 11 mesi fa
Di: giorgia1985
Stage nei giorni festivi
Ho iniziato uno stage per le risorse umane di una prestigiosa catena di abbigliamento.ovviamente ricopro anche la postazione della receptionist del punto vendita, mi e'stato chiesto di lavorare nei giorni festivi.la mia domanda e' se fosse legale lavorare in tali giorni. Grazie
Ultimo Post: 12 anni, 11 mesi fa
Di: Danip
Pratica forense, all'Avvocatura ancora gratis. Per colpa di un comma
Nel 2010 l'Inps era finita nell'occhio del ciclone, con tanto di interrogazione parlamentare, perchè la Repubblica degli Stagisti aveva messo in evidenza che per i praticantati svolti al suo interno da giovani neolaureati in giurisprudenza non prevedeva alcun compenso. E questo in contraddizione con il codice deontologico forense. La pratica del tirocinio professionale non retribuito, in effetti, coinvolgeva e coinvolge non solo l'Inps ma molti enti pubblici: lo stesso istituto di previdenza infatti si era giustificato dicendo di aver ispirato …
Ultimo Post: 12 anni, 11 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Praticanti, il decreto liberalizzazioni ha introdotto l'obbligo del compenso e l'Inps si adegua: stasera su SkyTg24
300 euro sono proprio la miseria per una persona che ha conseguito una laurea quinquennale. E non parliamo della legge sulle liberalizzazione, tanto casino per introdurro l'obbligo di un compenso e poi che fanno lo modificano con "equo".....ma che stronzata!! Praticamente non è cambiato nulla. Ma se non è il governo a tutelare i più deboli chi ci tutela? Perchè non emanano una legge che istituisca il numero chiuso nelle università e preveda al tempo stesso l'obbligo del rimborso spese per i praticanti? Ci vuole tanto....se si volesse l'italia la si cambierebbe in meglio con una manciata di leggi, ma questo non accade perchè ci sono troppi interessi in gioco, c'è chi mangia a sbafo sui più deboli e precari. Ci vuole la Rivoluzione!!!!
Ultimo Post: 12 anni, 11 mesi fa
Di: disoccupato81
STAGIAIRE HEALTHCARE & LIFE SCIENCES, Michael Page
Ciao a tutti. Anche io ho sostenuto un colloquio per la posizione interna di consulente per la parte HR Healthcare&Science in Michael Page. Per essere precisi nel gennaio 2012. L'offerta era di 250€ mensili. Ridicola se si considera il prezzo medio di un abbonamento del treno, della metro e di un pranzo in centro a milano (ovviamente niente buoni pasto!). Loro sostenevano che non dovevo considerare l'aspetto economico perchè l'esperienza in MP mi avrebbe aperto le porte del paradiso professionalmente parlando. Tra gli innumerevoli vantaggi di lavorare in azienda mi venne anche fatto notare che il venerdì pomeriggio è tradizione fare l'aperitivo da Peck...insomma...non proprio professionale...che dite? In più, nel mio caso, hanno insistito tantissimo. Nonostante io avessi rifiutato l'offerta già la mattina successiva al colloquio, ricevetti telefonate per i tre giorni successivi . La cosa mi sorprese perchè io non ero ancora laureata (mi mancava 1 mese) e completamente priva di esperienza nel settore Humane Resources. Alla fine capirono che ero inamovibile e abbandorano. Ho poi scoperto che i criteri di selezione non sono propriamente meritocrativi ma spesso si basano più sull'aspetto estetico dei candidati. Infatti, se mai doveste andare da MP per un colloquio, difficilmente troverete un consulente che non possa essere definito almeno "di-bell'aspetto".
Ultimo Post: 12 anni, 11 mesi fa
Di: Itty
Più spazio in politica alle istanze delle nuove generazioni: ma come?
Quanto peso politico hanno le nuove generazioni nel nostro Paese? Se n'è discusso nei giorni scorsi all’università Cattolica di Milano nell'ambito del convegno dal titolo: «Come dar peso al futuro. Far contare di più il voto dei giovani?». A margine delle relazioni introduttive presentate da Alessandro Rosina e Paolo Balduzzi, professori rispettivamente di demografia e scienze delle finanze, si è tenuta una tavola rotonda moderata dal direttore della Repubblica degli Stagisti Eleonora Voltolina in cui sono state discusse e messe …
Ultimo Post: 12 anni, 11 mesi fa
Di: Lorenza Margherita
Brain Calling Fair, chi ha un'idea incontra chi ha voglia di scommetterci: scoccheranno scintille?
Brain Calling Fair, «Creiamo opportunità: una piattaforma d’incontro tra giovani talenti e multinazionali», così Gianluca Di Tommaso, responsabile media relations & public affairs dell’American Chamber of Commerce in Italia presenta la Brain Calling Fair, ormai giunta alla sua terza edizione.Il 18 maggio a Milano al Palazzo delle Stelline e il 24 a Roma al Tempio di Adriano i giovani avranno l’opportunità di presentare a sette grandi imprese (Unicredit, 3M, BCG, Eurotech, General Electric, Banca Mediolanum e Sisal) i loro progetti. …
Ultimo Post: 12 anni, 11 mesi fa
Di: Giulia Cimpanelli
Yo!Fest, conto alla rovescia per la grande festa degli stagisti europei
Lo aveva annunciato alla Repubblica degli Stagisti in anteprima, due mesi fa, e adesso ci siamo. Tutto è pronto: lo European Youth Forum si appresta a festeggiare insieme ai suoi alleati i successi di una battaglia lunga due anni per dare voce e dignità a stagisti e apprendisti di tutta Europa attraverso la European quality charter [a fianco, una foto del board direttivo al completo]. Testimonianze, dibattiti, interventi di spicco, ma anche musica ed arte animeranno la terza edizione dello …
Ultimo Post: 12 anni, 11 mesi fa
Di: Annalisa Di Palo
Centri per l’impiego, la riforma del lavoro riuscirà a rilanciarli? Per ora servono solo al 3% dei disoccupati
Tra i punti chiave messi sotto i riflettori nel disegno di legge Fornero, dall'articolo 59 al 65, è esposto un lungimirante anche se ancora poco definito tentativo di riforma delle politiche attive: le azioni volte all’implementazione del cosiddetto workfare, esatto contrario delle politiche assistenzialiste del welfare, hanno lo scopo di proporre interventi in grado di favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. L’intento è di riportare in primo piano l’attività degli organismi pubblici preposti alla gestione dell’occupazione. Sulla base …
Ultimo Post: 12 anni, 11 mesi fa
Di: Lorenza Margherita
BASTA!
Mah guarda posso capire la frustrazione ma rispondere sgarbatamente non vedo ocsa risolve. Spesso chi ti propone lo stage è la persona cheh a deciso se deve essere gratutio o meno, è come insultare quello del callcenter perchè non ti va la connessione internet - ad esempio. Rifiutare invece è sacrosanto..
Ultimo Post: 12 anni, 12 mesi fa
Di: Sibyl