pratica forense
Ciao a tutte ho bisogno di un consiglio ed è' molto importante. Sono una praticante abilitata ormai da 3 anni e da 2 collaboro con uno studio legale. L'avvocato per il quale lavoro mi propose una collaborazione a percentuale ed io accettai. I primi tempi trovavo strano di non guadagnare ma piano piano ho scoperto che il titolare per far piacere alle società sue clienti e dalle quali erastipendiato rinunciava agli onorari delle mie pratiche senza dirmi nulla. Quando me ne sono accorta gli ho parlato e lui mi ha detto che poteva capitare e che si sarebbe prodigato a farmi avere quanto mi spettava. Vi chiederete perché' non sono andata via ma la verità é che più stavo sullostudio, più le cose sulle quali avrei potuto guadagnare qualcosa si accumulano e non volevo buttere anni di lavoro al vento. Caso ha voluto che sono rimasta incinta e dunque non potendo andare a lavoro per motivi medici gli ho chiesto rifarmi sapere se qualcosa relativa alle mie pratiche si fosse chiuso. Circa un mese dopo che sono andata via sono venuta a sapere da una collega che un alta mia pratica si era chiusa con una transazione e che anche questa volta lui aveva fatto bella figura con la società sua cliente rinunciando ai miei onorari. Allora gli ho scritto un messaggio nel quale gli chiedevo cosa era ssuccesso e gli chiedevo altresì di liquidarmi gli onorari delle ultime 3 transazioni da me gestite alle quali lui aveva rinunciato agli onorari perché non ce la facevo più sopportare questi soprusi, e sapendolo anche che non mi avrebbe piu voluta allo studio con un bambino. Ma la mia richiesta venne rifiutata allora visto le tante cose che dovevo dirgli decido di mandargli una mail sull indirizzo di posta elettronica dello studio, l'unico mio posseso, nella quale gli dicevo che dopo tanti anni di lavoro gratis quegli onorari mi spettano insomma gli ho detto un po di cose ma sempre con molta attenzione a quello che scrivevo dunque con toni pacati e senza offendere nessuno personalmente. Lui mi risponde che avendo io scrittosulla mail dello studio e dunque su una mail di dominio pubblico ? Avrebbe provveduto a fare un esposto al consiglio della ordine degli avvocati , che metteva in dubbio tutto il concreto apporto allo studio e che addirittura dovevo dargli prova della attribuzione che lui mi aveva dato per lavorare nel suo studio dicendomi che il mio comportamento era stato scorretto. Çosa posso fare? Ma veramente non abbiamo alcuna tutela nei confronti di queste persone? Non posse fare niente? Vi chiedo di consigliarmi perché non vorrei che quello che successo a me accadesse ad altri grazie a tutti
Ultimo Post: 12 anni, 2 mesi fa
Di: farra
Le "150 ore" degli studenti universitari crescono a 200, ma i compensi? 6 euro all'ora, a volte anche meno
È un’opportunità per migliaia di studenti universitari per guadagnare qualcosa durante gli anni di studio e fare un po’ di esperienza, ma soprattutto una possibilità per gli atenei per riuscire a coprire orari di uffici che altrimenti resterebbero chiusi: è il part time studentesco, le famose "150 ore" istituite dall’articolo 13 della legge 390/1991. Nonostante negli ultimi anni il numero di collaborazioni si sia notevolmente ridotto - passando da oltre 31mila a meno di 25mila, come dimostra il bilancio sugli …
Ultimo Post: 12 anni, 2 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Flessibilmente giovani: la teoria dei giochi applicata al mercato del lavoro di oggi
Sulla bilancia della «flexicurity» oggi in Italia il piatto della flessibilità pesa più di quello della sicurezza. Ad aggravare la situazione ci si mette anche il calendario incerto della legge 92/2012: con la caduta del governo e la fine anticipata della legislatura alcuni capitoli fondamentali della riforma Fornero rischiano di restare in sospeso e di finire in un nulla di fatto tra revisioni e ritardi nei decreti attuativi.Eppure in questo momento di crisi la domanda di politiche attive per il …
Ultimo Post: 12 anni, 2 mesi fa
Di: Sofia Lorefice
Ennesimo stage non retribuito!
non si tratta di queste società, si tratta di aziende, società, cooperative, tutti possono offrire uno stage gratuito xchè ancora è legale!! come forse saprai giusto ora in seguito alla riforma Fornero si sta affrontando la problematica del rimborso spese nei tirocini! il 24 Gennaio 2013 sono uscite le linee guida che rendono finalmente attiva questa legge e prevedono 300 euro lordi obbligatori al mese!! PERò dal momento che come al solito abitiamo in Italia, il paese dei blocchi burocratici, prima di poter rendere praticamente attive queste linee guida ogni regione dovrà autonomamente decretare (entro luglio 2013 dicono ma data la situazione governativa attuale non so) la propria adesione e attivazione sul suo territorio! ovvero, se ti offrono un tirocinio gratis non puoi ancora ribellarti, puoi solo rifiutare, ti consiglio di tenere monitorata la situazione a livello legislativo.
Ultimo Post: 12 anni, 2 mesi fa
Di: bystarlight
Convegno "La riforma del lavoro fra diritto ed economia"
PAVIA venerdì 15 marzo si svolgerà il convegno "La riforma del lavoro fra diritto ed economia. Aspetti sostanziali, processuali, tributari ed economici della Legge 28 giugno 2012 n. 92", promosso dall'associazione ex alunni dello IUSS, in collaborazione con l'Università degli Studi di Pavia (Dipartimento di Giurisprudenza). L'evento, presieduto dall'Avv. Roberto Ianco, Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Pavia.→ dalle 14.15 alle 18.30, Palazzo San Tommaso, Aula G2
Ultimo Post: 12 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Confindustria e sindacati, perché nell'accordo sull'occupazione giovanile mancano i punti principali?
Spazio ai giovani, al merito, alla formazione e all'orientamento. Dopo il dibattito sulla Youth Guarantee è questo l'appello che hanno lanciato i principali rappresentanti delle parti sociali - Confindustria, Cgil, Cisl e Uil – che a metà febbraio, pochi giorni prima delle elezioni politiche e amministrative, si sono riuniti per firmare un patto congiunto dal titolo «Una formazione per la crescita economica e l'occupazione giovanile». «Se si vuole favorire la crescita, la formazione deve essere al centro» si legge nel …
Ultimo Post: 12 anni, 2 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Non solo mele, con TechPeaks a Trento si coltiveranno anche start-up
Accogliere cento talenti da tutto il mondo, aiutarli a sviluppare il loro progetto imprenditoriale e sostenere anche economicamente fino a 30 start-up nel settore delle telecomunicazioni. Dura 18 mesi il progetto TechPeaks, lanciato dalla provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'associazione Trento Rise e la società Trentino Sviluppo. Obiettivo finale: dare vita al più importante acceleratore d'impresa pubblico di tutto il Paese.Possono partecipare al bando - la scadenza per presentare la domanda è fissata per il 5 aprile - …
Ultimo Post: 12 anni, 2 mesi fa
Di: Riccardo Saporiti
Università, allarme del Cun: il taglio dei fondi fa crollare le immatricolazioni
Non solo sono le meno finanziate tra quelle dei Paesi Ocse. Ma negli ultimi quattro anni hanno visto costantemente ridursi le risorse messe a disposizione dallo Stato. Il risultato è che le università italiane stanno assistendo ad un vero e proprio crollo delle immatricolazioni. Mentre cresce il rischio di fuga all'estero dei talenti più brillanti.È lungo l'elenco dei mali che affliggono l'università italiana stilata dal Consiglio universitario nazionale nel corso dell'adunanza di fine gennaio, intitolato 'Le emergenze del sistema'. Il …
Ultimo Post: 12 anni, 2 mesi fa
Di: Riccardo Saporiti
Un solo appello: votate. E lì dove è possibile, votate i (bravi) candidati giovani
Oggi e domani si vota. Si vota per rinnovare il Parlamento e i consigli regionali di Lombardia, Lazio e Molise. Si vota e l'unica cosa importante da fare è... votare. Votare per far sentire la propria voce, per dare il proprio contributo alla costruzione della classe politica che guiderà l'Italia nei prossimi anni. «Penso che questi giovani la debbano piantare di subire in silenzio, fare uno stage dietro l’altro in silenzio, fuggire all’estero in silenzio, lamentarsi in silenzio, vivere in …
Ultimo Post: 12 anni, 2 mesi fa
Di: redazione
Stop ai cocopro per baristi e facchini: tutti i divieti della circolare del ministero del Lavoro
Inoltre volevo avere notizie sicure sull'indennità di disoccupazione una tantum per il co.co.pro. Grazie!
Ultimo Post: 12 anni, 2 mesi fa
Di: Eugy