Prima esperienza negativa :(
Salve a tutti, sono nuova sul forum, ma ho letto molte cose utili in giro e volevo sottoporre la mia situazione all'attenzione della community. Sono laureata in traduzione e interpretariato e dopo aver mandato centinaia di curriculum, un bel giorno ricevo la telefonata di un'azienda milanese interessata alla mia candidatura per uno stage da traduttrice. Il lavoro da svolgere consisteva nella traduzione di descrizioni di varie tipologie di prodotti da mettere poi in vendita su siti quali Amazon, Ebay e altri. Il tizio che mi ha contattata, il direttore, mi ha assicurato che potevo svolgere lo stage da casa, che sarei stata affiancata da un tutor e che avrei ricevuto un rimborso spese di 400 euro mensili. Mi sono detta "Perchè non provare?" e ho dato disponibilità. Qualche giorno dopo ricevo la copia del contratto da firmare, ma noto che i furbetti avevano stabilito che il compenso sarebbe stato erogato al termine dello stage (tre mesi). Insospettita, ho ricontattato il direttore chiedendo che il compenso venisse erogato mensilmente e dopo non poche titubanze da parte sua e la mia manifestazione di cessato interesse per lo stage, sono riuscita a ottenere la modifica del contratto ("il compenso è stabilito in euro 400,00 mensili che verranno erogati alla fine di ogni mese"). Il lavoro non era duro, anzi, ma se avevo bisogno di chiarimenti non c'era proprio nessun tutor disposto a dare una mano e il direttore pretendeva l'impossibile durante l'orario di lavoro (9-13). Nonostante tutto, mi sono fatta coraggio e ho tenuto duro, dando il meglio che potevo. Alla fine del primo mese però, non ho ricevuto alcun compenso e dopo le mille scuse propinatemi da parte del direttore (tipo "Abbiamo problemi in amministrazione, non possiamo pagarla entro fine mese, al massimo alla fine dei due mesi e poi l'ultimo mese di stage") ho deciso di interrompere l'avventura. Il direttore non ha mostrato alcun dispiacere, e mi ha detto che "sicuramente" avrei ricevuto la liquidazione per il periodo di lavoro svolto, ma ad oggi (sono passati circa 20 giorni), non ho visto l'ombra di un centesimo. Ho inviato varie mail per sollecitare, minacciando di rivolgermi al sindacato, ma nessuno mi ha mai dato retta. Cosa posso fare? Come dovrei muovermi per farmi pagare un lavoro che ho svolto degnamente? Ma soprattutto, c'è la remota possibilità che riceva qualcosa? Ringrazio chi risponderà.
Ultimo Post: 10 anni fa
Di: saratankr
Da bruco a farfalla, da una startup il kit per salvare la biodiversità
Un battito colorato, moltiplicato per duecento. Una nuvola di ali di farfalla ad avvolgere invitati e sposi nel loro giorno più bello. Effetti speciali, ma non artificiali: negli Stati Uniti i rilasci di farfalle per matrimoni ed eventi sono una moda. In Italia lo stanno diventando. C’è chi è riuscito a farne un business. Basta essere biologi, avere la passione per gli insetti. E la percezione di qualcosa che ancora mancava sul mercato: così Emanuele Rigato e Pier Paolo Poli …
Ultimo Post: 10 anni fa
Di: Maura Bertanzon
cambio strada!
Salve a tutti,vi presento il mio problema: Ho 28 anni,sono laureata in architettura da 2 e ovviamente sono pentita della scelta fatta.Al momento mi occupo di Energy managment( lavoro che dà scarse soddisfazioni). C'è qualcuno tra voi nella mia stessa situazione, che si è dedicato ad altro ed è riuscito a trovarsi un occupazione? In particolare qualcuno ha preso una seconda laurea ( riconoscendo qualche esame),fatto un master in ambito completamente diverso oppure lavora come dipendente in azienda o altro? La domanda sarebbe rivolta chi non ha più di 32 anni ( non per altro ma la nostra situazione è diversa da quella di chi si è laureato prima).grazie 1000
Ultimo Post: 10 anni fa
Di: nini
«Stage, non bisogna farsi abbagliare dagli specchietti per le allodole»: invece ad Alessandro con Infocert è andata bene
Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa del Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Alessandro Capobianco, 28 anni, oggi assunto nel settore legale di Infocert, a Roma. Sono nato ad Assisi nel 1986 e ho sempre vissuto a …
Ultimo Post: 10 anni fa
Di: Annalisa Di Palo
Stage Toscana: dubbi rimborsi e tax
Ciao ragazzi,fra poco anche io entrerò nel mondo degli stagisti; Per maggio dovrei iniziare uno stage nella regione toscana dove il rimborso minimo dovrebbe essere di 500E (?!?!) in merito a questo stage e rimborso mi sorgono dei dubbi: -Qual'è il requisito affinché il rimborso non venga tassato ma quindi lordo=netto? -Durante il periodo di stage si maturano "Ferie"? Grazie tante a chi risponderà :)
Ultimo Post: 10 anni fa
Di: Angelo
"Io Lavoro", la job fair di Torino: ottima per chi cerca lavori manuali, ma poco utile per i laureati
L'Italia è una "repubblica" fondata sugli animatori, baristi, estetiste e venditori porta a porta, non si trova altro. Se questo è tutto quello che il mondo del lavoro in Italia sa offrire, tra 10-20 anni saremo un popolo di indigenti (o pieno di animatori cinquantenni)
Ultimo Post: 10 anni fa
Di: silviaLLP
Fermarsi alla Triennale Economia
Buonasera a tutti. Mi sono da poco registrato a questo forum e tra l'altro chiedo scusa in anticipo se la sezione in cui sto aprenda la discussione è errata. Brevemente, mi chiedo se una Triennale di Economia Aziendale, presa a Torino, con una media alta, un'esperienza Erasmus e un buono stage curricolare possano essere sufficienti per un ingresso dignitoso nel mercato del lavoro. Per questioni famigliari temo di non essere in grado di poter fare la specialistica. Ho 21 e sono perfettamente nei tempi. Grazie per le eventuali risposte.
Ultimo Post: 10 anni fa
Di: EddyKreys
Stage Johnson & Johnson
Ciao a tutti, so che probabilmente questo post sarà stato già discusso e ridiscusso, però avrei bisogno di qualche opinione aggiornata! C'è qualcuno di voi che ha fatto recentemente o sta facendo uno stage in Johnson & Johnson (Pomezia)? Se si posso chiedervi qualche info? Grazie anticipatamente per l'aiuto e buona giornata :-)
Ultimo Post: 10 anni fa
Di: vmacchi
Scegliere un Master
Dopo la laurea, la possibilità di frequentare un Master, ci fornisce l'illusione di poter trovare un lavoro. E di Master ce ne sono milioni oggi. Come sceglierli? quali i migliori? Io sono interessata al campo alimentare da sempre, ed oggi è il settore più inflazionato, quindi sono moltissimi i master. Ne stavo leggendo alcuni in campo economico; alcuni, nella descrizione, sembravano delle vere e proprie supercazzole, altri sembrano più interessanti. Qualcuno ha mai frequentato i master dell'università carlo cattaneo? o ne ha sentito parlare? io credevo quella università fosse una sorta di "CEPU"; invece sembra interessante. Non so
Ultimo Post: 10 anni, 1 mese fa
Di: annya
pagamento garanzia giovani???
sono una ragazza di 23 anni, laureata, e come tanti altri giovani ho aderito a garanzia giovani per svolgere un tirocinio per fare un po' di esperienza e guadagnare due soldini..... ho iniziato il 1 dicembre e ad oggi non ho ricevuto nessuna indennità da parte dell'INPS.... dopo tante domande senza risposte (nessuno sa niente...) ho capito che la mia pratica è bloccata perchè successivamente all'inizio del mio tirocinio ho accettato un contratto a chiamata per il quale ho lavorato pochissime ore (ovviamente nei giorni in cui non svolgevo il tirocinio come sabato e domenica..) adesso sono in attesa di una risposta ma non è da scartare l'ipotesi che non mi sia dovuta nessuna indennità!! adesso mi chiedo: 1 nessuno mi ha informato di questo 2 per ora ho svolto 4 mesi di volontariato 3 ho scoperto che questa indennità è addirittura tassata al 23%???? si, perchè siamo equiparati a lavoratori dipendenti però senza ferie o permessi e i festivi non li calcolano. al momento vorrei delle risposte perchè non mi era stato presentato così questo progetto e non lo consiglierei a nessuno! se questo è il modo di aiutare i giovani ad entrare nel mondo del lavoro... avrei qualche perplessità al riguardo.... se qualcuno sa qualcosa o è in una situazione simile la scriva pure. so che nelle marche la cgil è intervenuta parlando con la ragione e con l'inps per rimborsare ai ragazzi le trattenute del 23% sulle indennità. va richiesto a livello regionale????
Ultimo Post: 10 anni, 1 mese fa
Di: martimarti91