Un welfare e una pensione dignitosa anche per i freelance, i tre punti della «Proposta decente» di Acta
Può capitare in Italia, se si lavora come freelance, di subire un intervento chirurgico – anche importante – e dover tornare al lavoro subito dopo. Perché non si hanno tutele e il rischio è di perdere clienti, e dunque fatturato. È successo ad esempio a Federica De Pasquale, vicepresidente di Confassociazioni, che ha raccontato la sua esperienza all'evento che Acta, associazione consulenti del terziario, ha organizzato pochi giorni fa a Roma per presentare un nuovo modello di welfare per lavoratori …
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
quanti stage si possono fare?
Cara Narciso, la maggior parte delle risposte le trovi nella nostra guida Best Stage 2015: http://www.repubblicadeglistagisti.it/download/best-stage-2015/. Nella tua condizione di studentessa e neolaureata potresti svolgere sia uno stage curriculare - nell'ambito della magistrale - che uno extracurriculare, quindi successivo alla conclusione del periodo di studi della triennale. Così come nulla ti vieterebbe di farne ancora un altro una volta finita la magistrale. La principale differenza tra i due tipi di tirocinio è che per i secondi è previsto l'obbligo di rimborso spese, quindi - almeno a livello economico - sicuramente è più conveniente. Gli studenti universitari hanno diritto a utilizzare l'ufficio stage della propria università come ente promotore per tutta la durata degli studi (per tirocini curriculari) e per i primi 12 mesi dopo la laurea (per tirocini extracurriculari di formazione e orientamento). Potresti quindi sentire loro per decidere come muoverti. A presto
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Reckitt Benckiser
Ciao Federica, l'azienda non fa parte del nostro circuito quindi non abbiamo informazioni specifiche in merito. Abbiamo però chiesto aiuto ai nostri lettori pubblicando la tua domanda sulla nostra pagina Facebook. Puoi dare uno sguardo lì per vedere se arriva qualche risposta. Un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Tirocinio extracurricolare in Svizzera e Apprendistato
Ciao Elejmaz, è un po' datato ma forse ti potrà essere utile consultare questo nostro articolo sugli stage svizzeri: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/svizzera-stage-a-cinque-stelle-per-riqualificare-i-disoccupati. sulla normativa svizzera. Quanto alla tua proposta in autonomia, tieni conto che non è possibile a meno che tu non riesca a trovare un ente promotore (e sempre basandosi anche su quanto prevede la normativa svizzera al riguardo). Lo stage è una convenzione tra un "soggetto protomore" e un "soggetto ospitante" (ente pubblico, azienda privata...), che definiscono insieme un progetto formativo in cui vengono indicate le mansioni che il tirocinante imparerà nel corso dello stage. Ad ogni stagista devono essere sempre attribuiti due tutor, uno all'interno del soggetto ospitante (cioè il "tutor aziendale", che avrà un rapporto quotidiano con il tirocinante e sarà il responsabile della qualità formativa dello stage) e uno all'interno del soggetto promotore. Per ogni stage vengono attivate inoltre un'assicurazione rc e una posizione Inail per eventuali infortuni. Per poter svolgere il ruolo di ente promotore bisogna essere in possesso di particolari requisiti; gli enti promotori più comuni sono i centri per l'impiego, gli uffici stage delle università, le agenzie per il lavoro. Riguardo il praticantato da giornalista, le regole sono quelle previste dall’Ordine nazionale dei giornalisti, per cui hai essenzialmente due possibilità: essere assunta come praticante presso una redazione (cosa piuttosto rara oramai), oppure riuscire a maturare il praticantato come freelance (una sottospecie è quella del ricongiungimento, ma valido solo per i pubblicisti). Qui un po’ di info: http://www.odg.it. A presto
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Master o Specialistica?
Grazie mille! In risposta a #20245
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: gmass
Interruzione Stage
Caro Federico, trovi la risposta al tuo quesito nella nostra guida: http://beststage.repubblicadeglistagisti.it. Un eventuale periodo di malattia dello stagista non determina il diritto a percepire comunque il compenso. Naturalmente, invece, se la convenzione firmata tra soggetto promotore e soggetto ospitante regola tali periodi di assenza, il datore di lavoro deve attenersi a quanto dettato dalla scrittura sottoscritta. Il soggetto ospitante non è tenuto a corrispondere per intero il rimborso spese se lo stagista sta a casa, a meno che non lo abbia messo per iscritto nella convenzione di stage. Ciò non toglie che possa farlo, corrispondendo comunque l'indennità nei periodi non frequentati dallo stagista per cause derivanti da assenza per malattia o in caso di interruzione anticipata. Sta insomma al "buon cuore" del soggetto ospitante decidere se decurtare l'importo del rimborso spese o no. Un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Relazione Finale e Interruzione stage
In risposta a #20189Grazie per le risposte innanzitutto!Beh sono andato via perchè ero arrivato al punto di non ritorno. La mia era la situazione di tanti che pur di cominciare a lavorare e fare esperienza accettano di tutto. A 30 anni poi non puoi permetterti di dire di no e quindi ogni volta che cominci credi di aver fatto la scelta giusta.Mi sono ritrovato fin da subito in una stanza con un pc e nient'altro, nessun materiale di cancelleria o altro, il tutor all'inizio spesso assente ma lo giustificava come trasferte di lavoro, poi dopo un po se lo vedevo una volta a settimana era tanto. Quando avevo necessita di assentarmi da lavoro mi proponeva di lavorare dal mio domicilio visto che per le attività aziendali avevo solo bisogno di un pc e internet.In 9 mesi di stage credo di aver beneficiato di 3 giorni di assenza dichiarata....così non si ha modo di staccare nemmeno il cervello...Richieste di interventi anche nel week end o quando era comodo a lui...In ufficio poi non c'era mai un'ora precisa per la pausa pranzo. Appena avevi finito le attività della mattinata staccavi, a volte anche alle 15....Io facevo un'ora di pausa pranzo e il tutor a volte anche 3....Ho imparato si, ho imparato come non andrebbe svolto il lavoro che amo
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Oriente
è normale non fare niente durante lo stage?
Ti capisco benissimo, sono nella stessa situazione..e anche per me si tratta di un'azienda piuttosto rinomata!
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: gmass
Concorso "Young Tax Professional of the Year" di EY: un'occasione per studenti di economia e giurisprudenza
EY è una società di consulenza che occupa 190mila persone nel mondo, con un fatturato di 27,4 miliardi di dollari. In Italia il gruppo EY, composto da sei società e con poco meno di 3mila dipendenti, attua un comportamento decisamente responsabile nei confronti dei giovani - il gruppo fa infatti parte, dallo scorso febbraio, anche dell'RdS network - offrendo per esempio un rimborso spese mensile di 850 euro al mese ai suoi stagisti (circa 450 ogni anno) e utilizzando molto …
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Garanzia Giovani, il sottosegretario: «Siamo entrati a regime. Presto 25 milioni all'Inps per le indennità dei tirocinanti»
Luigi Bobba è il sottosegretario al Lavoro con delega ai Giovani. Sabato mattina sarà a Palermo, al Festival del Lavoro, per partecipare alla tavola rotonda “Lʼimpresa di fare impresa in Italia”, al Teatro Massimo. Intanto, la Repubblica degli Stagisti lo ha sottoposto un “fuoco di fila” di domande sulla Garanzia Giovani (GG), per chiedergli ragione dei ritardi nei pagamenti delle indennità e di molte altre questioni che preoccupano i giovani iscritti. Il Parlamento europeo ha approvato un aumento del prefinanziamento …
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina