Far ripartire il Sulcis dalle startup, un 25enne sardo ci prova con complementi d'arredo di lusso
Dalla Sardegna alla conquista del mercato del lusso internazionale: questo l'obiettivo di Boutique Sardinia Design 1850, start-up che produce complementi d'arredo utilizzando materie prime che si trovano sull'isola. «I nostri sono tutti pezzi unici», assicura alla Repubblica degli Stagisti Daniele Casti, il 25enne ideatore del progetto. E diversamente non potrebbe essere, visto che uno dei materiali impiegati è rappresentato dai legni di mare, ovvero dal legname che viene trasportato sulla spiaggia durante le mareggiate. Un diploma da perito elettronico in …
Ultimo Post: 9 anni, 5 mesi fa
Di: Riccardo Saporiti
Esperienze colloquio telecom lussemburgo
Sì ho guardato un po' in rete ma non trovo notizie che riguardano questa divisione, che siccome è estera dovrebbe avere delle differenze rispetto una italiana (a livello di contratti soprattutto)
Ultimo Post: 9 anni, 5 mesi fa
Di: jonajams
lettera di richiamo
Cara Veronica, la lettera di richiamo rappresenta uno dei provvedimenti disciplinari che il datore di lavoro ha a disposizione per indicare a un suo dipendente i comportamenti non graditi o considerati inopportuni: è una delle forme più blande e per esempio può essere inviata a chi arriva sistematicamente in ritardo, oppure si dedica in ufficio ad attività che sottraggono tempo e attenzione al suo lavoro (per esempio, telefonate private prolungate etc)...Come abbiamo detto fino allo sfinimento su questo sito ;-), uno stagista non è un dipendente; lo stage non è un contratto di lavoro e lo stagista non ha gli stessi obblighi di un lavoratore stipendiato.Dunque anche la lettera di richiamo, in un contesto come questo, assume una valenza diversa: probabilmente è un modo attraverso cui il soggetto ospitante vuole far rimarcare allo stagista che c'è qualche suo comportamento che non risulta compatibile con il corretto svolgimento dello stage, e/o con il raggiungimento degli obiettivi formativi dello stage stesso (quelli riassunti nel progetto formativo). Non bisogna dimenticare però che, anche se in maniera meno frequente che il contrario, a volte anche il soggetto ospitante ha il diritto di richiedere l'interruzione anticipata dello stage. Pensiamo al caso di uno stagista che, appunto, si presenti con irregolarità, o sempre in ritardo, o che non avverta per tempo delle sue assenze: a lungo andare anche il soggetto ospitante più paziente potrebbe essere disturbato dalla discontinuità della presenza dello stagista, e richiedere appunto l'interruzione anticipata del percorso di stage.Queste naturalmente sono solo alcune prime riflessioni su questo tema; sarebbe più utile capire cosa è successo a te in particolare, Veronica, vuoi raccontarcelo?
Ultimo Post: 9 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Nuove Iscrizione Garanzia giovani Pagamenti
Per quanto riguarda Garanzia Giovani Piemonte è ufficiale, sono riconosciuti i pagamenti di indennità solo per i tirocini avviati entro il 13/10, dopodichè i nuovi avvii sono totalmente a carico del soggetto ospitate (600 euro invece di 100, quindi nessuna azienda ha interesse a farlo)https://it-it.facebook.com/garanziagiovanipiemonte/posts/475023475991473purtroppo nessuno mi ha risposto in modo chiaro circa la possibilità da Gennaio di avere nuovi fondi, ma erano tutte voci.
Ultimo Post: 9 anni, 5 mesi fa
Di: Niv
Tirocini Erasmus all'estero
Cara Maria Grazia, di tirocini all'estero ne abbiamo scritto parecchio, anche se non ci siamo occupati nello specifico di tirocini in redazione in paesi anglofoni. Per esempio questo: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/come-cambia-lo-stage-in-europa-viaggio-in-francia-e-belgio (tirocini in Belgio e Francia). Se ti interessa un tirocinio in comunicazione all'estero, un'ottima possibilità è quella offerta dal Parlamento europeo con le borse Schuman, presso cui ci si può candidare per stage in giornalismo. Qui trovi informazioni e storie di ex stagisti: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/garanzia-giovani-applicazione-francesco-pastore http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/stage-parlamento-europeo-opzione-generale-o-giornalismo-1200-euro-al-mese http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/lettera-aperta-mario-pagliara-grazie-alla-newsletter-rds-ho-vinto-tirocinio-schuman. Un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
I "500 giovani per la cultura" ora chiedono un percorso di stabilizzazione: ma «si rischia la guerra tra poveri»
Hanno risposto a un bando uscito ormai quasi due anni fa, nel dicembre del 2013. E dopo un lungo processo di selezione (e un complesso iter burocratico scandito da decine di atti amministrativi), da fine maggio di quest'anno hanno cominciato il loro programma formativo. Al termine delle 100 ore di lezione in aula, dal 1° settembre hanno iniziato la seconda fase, che li vedrà impegnati fino a giugno 2016 in attività di catalogazione e digitalizzazione del patrimonio culturale presso Poli …
Ultimo Post: 9 anni, 6 mesi fa
Di: Sara Grattoggi
500 giovani per la cultura, sono stagisti o no? Il ministero della Cultura va in confusione
I tirocini al ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo non sono tirocini. O almeno questo vorrebbero sostenere dal suddetto ministero. Il "caso" è quello dei 500 tirocini messi a bando due anni fa, i "500 giovani per la cultura" passati dalle mani del ministro Bray a quelle del ministro Franceschini.Quei 500 tirocini, banditi tra le polemiche, attivati tra mille ritardi e attualmente in corso, secondo il direttore generale Caterina Bon Valsassina non sarebbero (più) tirocini: «il …
Ultimo Post: 9 anni, 6 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Tirocini di specializzazione gratuiti, gli psicologi non ci stanno più: e lanciano una petizione online
«Perché i medici tirocinanti/specializzandi sono pagati e gli psicologi no? Perché questa differenza se, per legge, le due professioni sono equiparate?»: parte con questa domanda la petizione online lanciata su Change.org dall’associazione dei Giovani psicologi della Lombardia, per rompere il silenzio su questo tema e cercare di dare pari dignità ai due ruoli professionali. «La nostra mission associativa è promuovere la cultura psicologica e facilitare i giovani professionisti della nostra categoria a realizzarsi il prima possibile. Per farlo, però, è …
Ultimo Post: 9 anni, 6 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Italiani all'estero in aumento per un «mix esplosivo» di insoddisfazioni: lasciano l'Italia i più giovani e istruiti
Quando decidono di andarsene dall'Italia di solito hanno intorno ai 30 anni. Guardano l'Europa, talvolta anche gli Stati Uniti. Trovano il lavoro per il quale hanno studiato, ottenendo migliori stipendi. Si rifanno una vita. E pazienza se dietro si lasciano lasciato famiglia e amicizie: a tornare sui propri passi, tra gli expat, ci pensa solo uno su dieci. Li ritrae così l'ultimo Rapporto sugli italiani nel mondo pubblicato di recente dalla Fondazione Migrantes, rilevando come gli italiani iscritti all'Aire - …
Ultimo Post: 9 anni, 6 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Trovare lavoro all'estero, la piattaforma Eures si rafforza: "Obiettivo 900 contratti in due anni"
29mila curriculum caricati sulla piattaforma EUJOB4EU, 350 aziende registrate, 1.200 contratti attivati in tre anni, grazie al matching fra i profili dei candidati e le richieste delle imprese. Sono i numeri raggiunti nel primo triennio dai progetto pilota di “Your first Eures job” (YfEj) coordinati dal ministero del Lavoro e dalla Città metropolitana di Roma (l'ex Provincia di Roma), che Marie Debicki, assistant manager del progetto per la Città metropolitana di Roma, ha illustrato alla Repubblica degli Stagisti in occasione …
Ultimo Post: 9 anni, 6 mesi fa
Di: Sara Grattoggi