Cambiare facoltà o fare la magistrale? Non capisco qual è la mia strada
Cara Pepper, grazie per aver aperto questo bel dibattito sul nostro forum, facendo luce su una questione di cui non si parla spesso: riuscire a capire cosa davvero ci piacerebbe fare nella vita. A volte un tormento subito dopo l'università... saperlo da subito aiuterebbe invece a capire come muoversi e quindi a intraprendere al più presto un percorso, rendendolo sicuramente anche più facile. Premesso questo, nel tuo caso - come redazione - ci sentiamo di consigliarti un bel master. Che è sempre qualcosa a metà tra studio e lavoro e - se scelto con cura - può davvero rappresentare un trampolino di lancio verso un'occupazione (anche se i master migliori sono spesso anche i più costosi). Noi tempo fa stilammo un vademecum su come scegliere quello giusto (lo trovi qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto). Nel pezzo si spiega come uno degli aspetti principali da valutare sia il collegamento con il mondo del lavoro, il placement insomma. Se il livello è buono, l'investimento vale la pena. Altrimenti forse no. E poi, se ci pensi, con il master puoi avvicinarti alla pratica di un mestiere e capire se fa per te o no. Speriamo di averti aiutato anche solo un po', in attesa che qualcuno dei nostri lettori dica la sua. Un caro saluto ps Per il campo delle traduzioni, dai un occhio qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/ehows-offerta-di-lavoro-truffa-per-traduzioni-sottopagate
Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Consiglio lavorativo continuare università o no?
Caro Theste, innanzi tutto sfatiamo un mito: chi l'ha detto che dopo i 30, o meglio a 30 appena compiuti, non ti assume nessuno? Le difficoltà forse possono aumentare con gli anni, ma non per un ragazzo fresco di laurea. Certo, chi ha qualche anno meno di te sarà avvantaggiato, ma questo non significa che tu sia escluso dal mercato. Per orientarti ti segnaliamo una serie di articoli che abbiamo pubblicato sulle lauree in ingegneria, sperando possano tornarti utili. Qui per esempio si parla di come ingegneria continui a essere una laurea inossidabile e dagli ottimi esiti occupazionali, nonostante alcuni settori tirino più di altri. Puoi vedere qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/ingegneria-si-ma-quale-corsi-facolta-e-prospettive-occupazionali-dopo-la-laurea. E ancora questo, dove si parla dello stipendio prospettato a seconda del ramo scelto: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/quel-posto-sicuro-grazie-a-ingegneria-corsi-e-chance-occupazionali-2015. Infine questo, un po' datato, sulle lauree più utili per trovare lavoro, ingegneria in testa: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/quale-laurea-per-trovare-lavoro. In bocca al lupo e un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage HR
Ciao Danila, innanzi tutto ti consigliamo di spulciare nella nostra sezione annunci, qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/annunci/. Non di rado compaiono offerte di lavoro e stage per il tuo campo e le aziende sono tutte del network della Repubblica degli Stagisti, quindi selezionate perché assicurano un trattamento etico nei confronti dei tirocinanti. Se pensi poi a un master, ti può essere utile questo articolo su come scegliere quello giusto: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. Speriamo anche che qualche nostro lettore si faccia avanti per rispondere alla tua richiesta, ma nel frattempo ti segnaliamo questa discussione avvenuta sul nostro forum fra aspiranti recruiter come te: http://www.repubblicadeglistagisti.it/forum/thread/836/. Speriamo di esserti stati utili e un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Interruzione contratto stage
Cara Yass, nel caso degli stage - a differenza dei rapporti di lavoro veri e propri - si ha la 'fortuna' di non dover procedere secondo nessuna formalità in particolare in caso di interruzione anticipata: il tirocinio può infatti concludersi in qualunque momento senza necessità di preavviso né di motivazione su decisione sia dello stagista che dell'ente ospitante. In sostanza, basta comunicare la tua decisione ai referenti aziendali. Puoi verificare anche qui, nella nostra guida Best stage 2015: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/best-stage-2015-ai-blocchi-di-partenza. Esiste anche un'eccezione, che abbiamo analizzato di recente e che puoi trovare qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/stage-clausola-penale-15mila-euro-per-interruzione-anticipata. Ma fortunatamente finora abbiamo ricevuto una sola segnalazione di penali applicate alle risoluzioni anticipate. Un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Openjobmetis e Mind the bridge cercano startup per innovare il mondo delle Risorse umane
L'agenzia per il lavoro Openjobmetis e la fondazione “Mind the Bridge” cercano start-up e idee innovative nel settore del recruitement: c'è tempo fino al 30 gennaio per candidarsi. Openjobmetis, nata nel 2011 dalla fusione di Openjob spa e Metis spa, conta più di 120 filiali distribuite su tutto il territorio nazionale; con un bilancio che a fine 2014 si è chiuso con ricavi pari a 400 milioni di euro, è oggi quotata sul mercato telematico azionario di Borsa Italiana.Su queste …
Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa
Di: Riccardo Saporiti
Niente salario minimo ma tante nuove tutele, in arrivo il Jobs Act del lavoro autonomo: ecco in anteprima i contenuti
Molte critiche si possono avanzare al governo Renzi, ma non che sul Jobs Act stia tirandola per le lunghe - quantomeno rispetto ai tempi medi dei provvedimenti normativi italiani. La bozza della nuova regolamentazione del lavoro autonomo, uno degli ultimi tasselli mancanti, è pronta, e la prospettiva è che possa venire approvata entro metà anno. La Repubblica degli Stagisti ha potuto visionare in anteprima il testo, che ricalca in molti punti le istanze e rivendicazioni portate avanti da gruppi organizzati …
Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
dr.
i problemi del lavoro dei giovani vengono dalla scuola, perciò bisognerebbe che i giovani si attivassero sulla valutazione delle scuole e dei professori, anche inserendosi in belle iniziative come quella della fondazione agnelli per l'eduscopio (v. http://lavoro.eduscopio.it/ )
Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa
Di: amorazi
Jobs Act: ampio margine di miglioramento su contratto unico e salario minimo
Finalmente il testo c'è. Nei giorni scorsi il governo ha depositato il testo del disegno di legge, titolo ufficiale: «Delega al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, nonché in materia di riordino dei rapporti di lavoro e di sostegno alla maternità ed alla conciliazione». Il Jobs Act insomma. Si sapeva che la strada da percorrere non sarebbe stata facile, sopratutto perché al governo ci sono Renzi e Alfano, una …
Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Stage o corso per abilitazione a professione?
Ciao Tello, se non abbiamo calcolato male i tempi, non mancherebbe molto alla fine del tuo tirocinio, dunque l'iscrizione al corso - ma correggici se sbagliamo - non dovrebbe comportarne un'interruzione anticipata. E già questo è un vantaggio, almeno economico: non devi rinunciare all'indennità. Riguardo la validità del corso, non sappiamo purtroppo darti informazioni precise, ma possiamo fare un discorso generale sulla decisione di continuare a studiare invece che mettersi da subito a lavorare (accontentandosi magari di quello che "passa il convento"). La discussione è aperta, non ci sono risposte univoche. E non è facile prevedere prima di iniziare il percorso più valido al fine di creare reali sbocchi professionali. Una cosa però è certa: quando i corsi sono associati a qualche azienda, o danno la possibilità di fare stage finali, di sicuro le possibilità occupazionali salgono. Quindi, a nostro parere, dovresti valutare il collegamento del tuo corso da geometra con qualche azienda che possa, terminato il percorso, inserirti come stagista o offrirti un vero contratto di lavoro. Se esiste questa possibilità, non esitare a iscriverti perché è possibile che - specie in settori molto tecnici come il tuo - un'azienda prenda la decisione di assumere personale che è stato formato tramite un suo corso di riferimento. Succede ad esempio con molti master. Forse potrebbe aiutarti a decidere anche il nostro vademecum su come scegliere il master giusto (gli stessi concetti possono estendersi anche ai corsi di formazione). Lo trovi qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. Speriamo di esserti stati utili e un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Master risorse umane - Pisa
Cara Martina, noi in casi come questi consigliamo sempre di rivolgersi ai social network, fonte inesauribile di informazioni di ogni tipo. Su Facebook per esempio c'è un gruppo intitolato 'MASTER Sviluppo delle Risorse Umane 2011 PISA'. Potresti provare a iscriverti e chiedere lì a qualche ex studente. E in generale basta inserire parole chiave come 'risorse umane' o 'master Pisa' perché ne escano anche altri. Ti segnaliamo anche un paio di articoli che potrebbero fare al caso tuo. Uno è questo, che parla in generale di risorse umane prendendo spunto da un libro di recente pubblicazione: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/le-risorse-umane-appunti-per-una-filosofia-critica-dello-stage. E un altro è un vademecum sulla scelta del master migliore: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. Speriamo di esserti stati utili e un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS