Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Master Online

Ciao Michele, grazie per il post, speriamo che a breve qualcuno tra i nostri lettori risponda alla tua domanda. Nel frattempo il consiglio che ti diamo è di cercare anche tra i social network, in particolare Facebook, dove si concentrano informazioni di ogni genere. Nei gruppi in special modo: inserendo nello spazio di ricerca il titolo del master te ne potrebbe apparire qualcuno, ed è lì che faresti bene a chiedere se è un corso che vale la pena frequentare, se può contare su un buon placement e quali insegnamenti vengono impartiti. Ti giriamo anche un nostro articolo 'evergreen' su come orientarsi nella giungla dei master: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. In bocca al lupo e un caro saluto

Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Jobs Act, addio al contratto a progetto: anzi no

Era stata annunciata lo scorso anno e con Capodanno è diventata realtà. Stiamo parlando della scomparsa dei contratti a progetto, i cocopro, cioè le collaborazioni continuative a progetto. Il Jobs Act recita infatti che «a far data dal primo gennaio 2016 si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi …

Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa

Di: Chiara Del Priore

Leggi tutto

Stage estero

Grazie Iris. Una precisazione: l'uso del condizionale è d'obbligo in questo caso trattandosi di una normativa estera particolare come quella francese che, in sostanza, tende a consentire gli stage solo durante il percorso di studi. Riguardo l'accettazione del tuo tirocinio potrebbero infatti esserci delle sorprese per il fatto che tu non risulti più iscritta a una struttura 'scolastica'. Meglio verificare questo aspetto con l'ufficio stage... In risposta a #post21383

Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

«Che miniera d'oro per i giovani il network Ok Stage!»: parola di Sara, assistente marketing per DPV

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa del Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Sara Matarrese, 24 anni, Field Assistant a tempo indeterminato per DPV a Milano. Ho 24 anni e sono napoletana, ma da due anni vivo …

Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa

Di: Annalisa Di Palo

Leggi tutto

info stage D&G

Cara Valentina, grazie per esserti rivolta al nostro forum. La Repubblica degli Stagisti ha un network di aziende a cui fa affidamento per annunci di stage e lavoro di qualità pubblicati periodicamente qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/annunci/. Dolce&Gabbana non ne fa parte, per questo non sappiamo darti informazioni specifiche, ma speriamo che qualcuno dei nostri lettori intervenga per darti qualche dritta. Da parte della redazione solo un consiglio: hai provato con i social? Spesso tra Facebook, Twitter, Linkedin etc. si riescono a ricavare informazioni pressoché di chiunque, persone o aziende che siano. I gruppi in special modo sono molto efficaci in questo senso... Speriamo di averti dato una mano e un caro saluto

Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Stage post laurea

Caro Gianluca, non c'è una durata standard degli stage, ne esistono di tre mesi come di quattro o sei, così come talvolta possono essere stipulate delle proroghe. Si può arrivare fino ai dodici mesi all'interno di una stessa azienda. Quindi nessun problema per te se volessi fare uno stage più breve, di quattro o cinque mesi. Quanto alla possibilità di recedere in anticipo, di nuovo sì, nessun problema. Gli stage prevedono l'eventualità che ambedue le parti, sia stagista che ente ospitante, decidano di concludere il tirocinio in anticipo. Non sono necessarie né motivazioni né preavviso. Sulla domanda del riconoscimento dei crediti (a questo ti riferisci, giusto?), c'è bisogno di una premessa: uno stage dopo un titolo di studio come laurea o diploma è extracurriculare, non curriculare, per cui la questione del punteggio non si pone. Viceversa, se si trattasse di uno stage curriculare, quindi all'interno di un percorso formativo, non sappiamo dirti se un'interruzione possa o meno comportare l'aggiudicazione dei crediti: dipenderà - supponiamo - dal fatto che il progetto formativo si intenda compiuto. Ma è solo un'ipotesi, da verificare con il tuo ente promotore e a seconda del piano di studi. Ti consigliamo per ulteriori chiarimenti di leggere la guida Best stage 2015, con tutte le informazioni sul mondo degli stage:http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/best-stage-2015-ai-blocchi-di-partenza. Un caro saluto

Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Mantenimento dello stato di inoccupazione e assegno di ricerca

Cara Nasimo, sulla questione che ci sottoponi faremo un approfondimento per chiarire se è possibile continuare un tirocinio per inoccupati a prescindere dalla partecipazione a un bando per un assegno di ricerca. Nel frattempo ti segnaliamo un nostro articolo un po' datato in cui si spiegavano alcune novità introdotte con la riforma Fornero: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/distinzione-tra-inoccupati-e-disoccupati-a-luglio-la-svolta. Da qui e anche da altri siti ufficiali si evince come la condizione di inoccupato appartenga in generale a chi non ha alle spalle alcuna esperienza di lavoro. Il problema è però che a stabilirlo è una legge quadro in base alla quale ciascuna regione ha poi legiferato da sé. Potresti dirci dove risiedi in modo da focalizzare la ricerca sulla tua regione? Un caro saluto

Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

stage

Cara Sonia, gli stage - in quanto non configurano rapporti di lavoro ma periodi di formazione - non fanno maturare alcun diritto all'indennità di disoccupazione. Cosa diversa invece per il tuo contratto di lavoro per l'azienda come vendemmiatrice durato tre anni: quello potrebbe valere ai fini della richiesta. Altra questione è poi quella della compatibilità tra rimborso spese del tirocinio e indennità di disoccupazione, garantita solo al di sotto di determinate soglie di reddito. Ce ne siamo occupati qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/naspi-e-tirocini-per-linps-nessuna-incompatibilita. Speriamo di esserti stati utili e un caro saluto

Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

2 stage nella stessa azienda

Caro Matt, quello che ci chiedi è in sostanza se si possa svolgere un doppio stage all'interno della stessa azienda. Innanzi tutto escludiamo che si tratti di una proroga, perché nel mezzo dei due stage c'è stata una pausa che di fatto ha segnato la conclusione del primo tirocinio. Perciò non ha importanza che il tuo precedente tirocinio in questa azienda sia durato sei mesi (giusto?), perché non varrebbe la regola per cui te ne resterebbero solo altri sei, che è il limite massimo di durata dello stage, valendo la seconda volta come un nuovo inizio. La risposta più esaustiva alla tua domanda crediamo sia in questo articolo dedicato a una lettrice più o meno nella tua stessa situazione: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/e-possibile-fare-due-stage-nella-stessa-azienda. Funziona così: la tua situazione equivarrebbe a quella che nell'articolo è definita come seconda fattispecie. Si tratta infatti di due tirocini ambedue extracurriculari, sia il primo che il secondo, per cui la normativa di riferimento è quella regionale. E' a questa normativa che bisogna fare riferimento per sapere se il doppio stage nella stessa azienda è vietato, cosa che talvolta capita (per saperne di più sulla normativa regionale degli stage, puoi scaricare la nostra guida Best stage 2015, qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/best-stage-2015-ai-blocchi-di-partenza). Nel caso fosse consentito dalla tua regione di appartenenza, non ci sarebbero impedimenti legali all'avvio del tuo secondo stage. Bisognerà solo ricominciare da capo con ente promotore (che può restare immutato oppure no), convenzione di stage e progetto formativo. Tieni conto anche di questo aspetto segnalato nell'articolo: "Lo stagista potrà utilizzare per i primi 12 mesi dopo il conseguimento del titolo di studio l'ufficio tirocini della scuola o università dove ha studiato; passati questi 12 mesi, potrà rivolgersi al centro per l'impiego della sua zona. Essendosi la lettrice Giulia laureata nel luglio del 2012, fino al luglio del 2013 ha potuto fare riferimento all'università; da quel momento in poi, per l'attivazione di ulteriori tirocini deve rivolgersi al cpi, effettuando la cosiddetta "did" (una dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro) e venendo dunque catalogata come disoccupata o inoccupata. In generale, sarà proprio il cpi a valutare se sussistano le condizioni per poter attivare un secondo stage nella stessa azienda dove il giovane in cerca di impiego ha già precedentemente svolto un'esperienza formativa, prendendo in considerazione sopratutto il progetto formativo proposto dall'azienda e la concreta possibilità di inserimento lavorativo al termine dello stage". Speriamo di averti dato una mano. Un caro saluto

Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Stage in Italia dopo laurea all'estero

In risposta a #21369Grazie!

Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa

Di: mariagiuliani

Leggi tutto