Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Lasciare Apprendistato

Buongiorno a tutti! Vi spiego la mia situazione: Sono stata assunta in un’azienda piccolina come stagista impiegata amministrativa. Fin qua tutto ok, al colloquio mi hanno detto che avrei fatto sia un po di amministrazione che di logistica, in cui avrei potuto lavorare per un periodo a turni 6-15 o 10-19, e che poi sarei stata assunta in apprendistato nell’ufficio in cui ero più portata (500€ al mese, vivo a milano quindi potete capire). Poi però sono stata assunta con orario 8/17 (regolarmente scritto in contratto), lavoravo principalmente in ufficio amministrativo e per un paio di ore al giorno mi occupavo di logistica e segreteria pura. Un mese prima del termine dello stage, mi hanno tacitamente inserito nel sistema di turnazione delle impiegate in logistica, con i turni peggiori, lavorando anche 4 mattine di fila, oppure staccando alle 19.19.30 e arrivando li la mattina alle 6. Per me che già soffrivo di problemi di insonnia cronica questo ha solo peggiorato la situazione, ma ho accettato perché volevo imparare ed ero l’ultima arrivata. Arriva il momento della fine dello stage, sono stata assunta e collocata in ufficio amministrativo. Firmo il contratto di apprendistato e da contratto c’è scritto 8/17 dal lunedì al venerdi, quindi tra me e me pensavo che non avrei più lavorato a turni. E invece no, perché parlando con il capo, io da li in poi avrei sempre lavorato a turni per non lasciare nessuna impiegata di logistica sola la mattina o la sera, per un paio di ore al giorno , per poi cambiare “ufficio” e seguire le pratiche amministrative. Quindi in un solo colpo svolgere due lavori e sottoponendomi a orari che non sono citati contrattualmente. ( se avessi saputo che quegli orari sarebbero stati per sempre, non avrei mai accettato). La mia domanda è: possono farlo? O io posso far valere l’orario indicato sul contratto? Un’altra domanda, se io volessi interrompere l’apprendistato, sarebbe possibile riprenderlo in un’altra azienda, magari con le stesse mansioni del precedente? Per non perdere i mesi che ho già fatto. Grazie in anticipo se mi aiuterete

Ultimo Post: 2 anni, 6 mesi fa

Di: niki26

Leggi tutto

Stage 40 ore, si possono ore in più?

Buongiorno, ho iniziato il tirocinio ad agosto da 40 ore settimanali con un giorno di riposo.ho mansioni al pari delle commesse quindi apertura del negozio chiusura e ho le chiavi, quindi stesse responsabilità che hanno loro. Adesso si sono sentite male in due, mi hanno spostato il giorno di riposo domenica ma non sono ancora sicura di riuscire ad averlo perché non so se rientreranno entrambe… Se io facessi tutta la settimana arriverai a 45 ore. Lo possono fare o per legge il tirocinante non può fare più di 40 ore anche in questo caso? Volevo delucidazioni a riguardo per sapere come muovermi. Grazie.

Ultimo Post: 2 anni, 6 mesi fa

Di: user283102

Leggi tutto

Finalmente l'assunzione per chi da oltre 10 anni fa stage nei tribunali: in Lazio il cerchio si sta per chiudere

Avevano cominciato il tirocinio nel lontano 2010, una soluzione trovata all’epoca per smaltire l’arretrato negli uffici giudiziari al collasso: cassintegrati, lavoratori in mobilità, trentenni, quarantenni, addirittura cinquantenni. Adesso, 12 anni dopo, riescono a guardare al futuro con un po’ di sicurezza: sono gli ex tirocinanti della giustizia che a partire dal 2021 hanno firmato un contratto a tempo determinato – quindi finalmente con le dovute tutele per malattia, ferie, e sopratutto con il versamento dei contributi. Dal prossimo anno dovrebbero …

Ultimo Post: 2 anni, 6 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Nel limbo. Recruiter non risponde più

Nuovo aggiornamento, mi sono permesso di telefonare la recuiter, e un pò infastidita mi ha risposto che mi avevano detto che sarebbero passate fino a 4 settimane per avere una risposta; in realtà non mi era stato affatto detto, ho risposto di non aver capito e ho chiuso la telefonata.

Ultimo Post: 2 anni, 6 mesi fa

Di: lelemorol90

Leggi tutto

Gli stipendi troppo bassi dei giovani e la polpetta avvelenata dell'aiuto dalla famiglia

I lavori sottopagati – così come gli stage sottopagati, o addirittura gratuiti – sono ingiusti. Specialmente quando si tratta di mestieri prestigiosi, ambiti, e dunque i datori di lavoro giocano sulla “attrattività” di quei settori, di quelle professioni, per poter avere persone entusiaste e capaci senza pagarle il giusto.Nel caso degli stage la situazione è ancor più complicata perché c’è sempre di mezzo il discorso-trappola della formazione come “vantaggio principale” messo a disposizione dello stagista – uno scivolo per chi …

Ultimo Post: 2 anni, 6 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto

EvolvU, il progetto di ManpowerGroup per investire sul talento

Raggiungere il target della generazione Z per inserire nuovi talenti in azienda: da qui parte il progetto EvolvU che l'agenzia per il lavoro Manpower, che fa parte del network di aziende virtuose della Repubblica degli Stagisti, ha ideato per i neolaureati under 30, nativi digitali, interessati a intraprendere una carriera nel mondo delle risorse umane.Il progetto nasce quest’anno con l’ambizioso obiettivo di assumere fino a cinquanta giovani attraverso uno stage di soli tre mesi seguito poi da due anni in …

Ultimo Post: 2 anni, 6 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Perché si va via dall'Italia, perché non si torna: l'affresco dei giovani all'estero della creatrice di Spaghettipolitics

Uscire. Andare. Mettersi alle spalle l’Italia per qualche mese, qualche anno. Imparare. Lasciarsi sorprendere. Aprire la mente. Questo è il messaggio più forte contenuto nel libro Il futuro non può aspettare di Michela Grasso, una 23enne appassionata di scienze politiche che – con un profilo Instagram chiamato Spaghettipolitics con 240mila followers e oltre trecento contenuti all’attivo – è riuscita a sdoganare il tema complesso della politica italiana con un punto di vista dall’estero, sopratutto per il pubblico straniero dei più …

Ultimo Post: 2 anni, 6 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto

Il segreto del work-life balance nel segno del Girl Power: “Essere brillanti, ma non necessariamente i primi della classe!”

Girl Power è la rubrica attraverso la quale la Repubblica degli Stagisti dà voce alle testimonianze di donne – occupate nelle aziende dell’RdS network – che hanno una formazione tradizionalmente "maschile" o ricoprono ruoli solitamente affidati agli uomini, in ambito Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics) ma non solo. Storie che invoglino le ragazze a non temere di scegliere percorsi considerati appannaggio pressoché esclusivo degli uomini. La storia di oggi è quella di Silvia Baroncini, IT Applications Manager per NWG …

Ultimo Post: 2 anni, 7 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Tirocinio e contratto a chiamata

Buongiorno, volevo chiedere alcuni chiarimenti in merito alla mia situazione lavorativa. Dovrò cominciare un tirocinio di 40 ore settimanali come sviluppatore, in un classico orario di ufficio. Se dovessi trovare un lavoro nel weekend come barista con un contratto a chiamata, (ad esempio 2/4 ore il venerdì e 2/4 il sabato) ci sarebbe qualche problema? Perché ad esempio sul sito della regione veneto viene detto che è possibile ma le ore complessive devono essere al massimo 48 (io però sono in lombardia, non so se cambia qualcosa). E nel caso ciò sia possibile, posso far risultare, ad esempio il venerdì che ho lavorato un totale di 10 ore (8 in ufficio + 2 al bar) o dovrei fare quelle 2 ore del contratto a chiamata dopo la mezzanotte, cioè farle effettivamente di sabato. P.S. il contratto a chiamata lo firmerei dopo quello di tirocinio. Spero di aver spiegato la mia situazione in modo chiaro, ma in caso servano ulteriori dettagli nè darò senza problemi. Grazie in anticipo per la risposta.

Ultimo Post: 2 anni, 7 mesi fa

Di: PaoloR

Leggi tutto

Poco spazio in campagna elettorale per i temi che stanno a cuore ai giovani: gli appelli “Fuori Programma”

Una campagna elettorale con un programma già visto mille volte, in cui i politici promettono sempre le stesse cose e milioni di cittadini scoraggiati spengono la tv e vanno a dormire. Possibile che in un momento così cruciale per la storia italiana non ci sia altro da offrire e non si possa provare a risolvere i problemi che stanno veramente a cuore alla società civile? Parte da questa riflessione e dalla ferma convinzione di non rimanere fermi a guardare il …

Ultimo Post: 2 anni, 7 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto