Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Che differenze ci sono tra stage curricolari e stage extracurricolari?

Fino a qualche anno fa la distinzione tra tirocini curriculari e tirocini extracurriculari nemmeno esisteva. O meglio – esisteva, ma si trattava di una differenziazione puramente informale, avviata all’interno delle università per distinguere tra tutti i tirocini quelli che avrebbero comportato per lo stagista studente l’assegnazione di un determinato numero di cfu, vale a dire i crediti formativi universitari. Una distinzione semantica, insomma: un nome differente per indicare quei tirocini che, pur identici agli altri, avevano però un valore in …

Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Proposta di tirocinio, tutto legale?

Ciao Stefano, il minimo stabilito come rimborso spese per un tirocinio in Campania è come ben dici 500 euro. Questo è quello che ti deve essere corrisposto da parte dell’azienda. Dopodiché la tassazione sarà applicata o direttamente dall’azienda o in sede di dichiarazione dei redditi, dove potresti eventualmente andare a recuperare quello che ti è stato indebitamente sottratto dall’azienda per le tasse. Ma 300 euro risulta al di sotto anche di un eventuale importo di 500 euro già decurtato dalle tasse (che si aggirano attorno al 27%), dunque sì, la cosa sembrerebbe illegale. Hai provato a consultare in merito l’ente promotore per vedere cosa dice? Facci sapere, e un caro saluto

Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

cosa scegliere a 39 anni?

In risposta a #26868Avrei bisogno di un vostro consiglio, una consultazione su quali idee d'impresa ? Ad esempio prendere spunto da idee imprenditoriali digitali di altre nazioni e metterle a frutto in italia potrebbe essere un azzardo rischioso visto il basso livello di "cultura digitale" in italia ?se volete potete scrivermi in pvt. 

Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa

Di: silvy80

Leggi tutto

Tirocinio formativo e lavorativo

Ciao FabAna, due tirocini pur di due tipologie diverse possono essere portati avanti in contemporanea, così come potrebbe accadere per un lavoro e uno stage, a patto che naturalmente vi sia compatibilità di orari. Detto questo, non ci pare propio ortodosso che la tua tutor firmi le ore di presenza pur essendo tu assente. Così facendo a che formazione stai avendo accesso? Abbiamo anche diverse riserve noi della RdS riguardo gli stage nei negozi, perché per mansioni di tipo elementare e ripetitivo non ci sarebbe bisogno di passare per uno stage, che è invece concepito per altri fini. Facci sapere come va a finire, e un caro saluto

Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Tempi per uno stage

Grazie per avermi risposto,mi avete chiarito tutte le idee.Grazie ancora

Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa

Di: Matteo20

Leggi tutto

Medici, una categoria privilegiata? Non è sempre così

La professione medica non è più un’isola felice. O almeno non lo è per tutti. I “fortunati” che riescono a superare il primo scoglio della selezione per diventare medici sanno che la strada sarà ancora in salita. Una volta laureati e abilitati, non hanno infatti la certezza di accedere a una borsa di specializzazione e potrebbero gravitare a lungo nel mondo del precariato, tra guardie mediche e turni anche a 3,50 euro l’ora. Nel 2018, nonostante il fabbisogno di medici …

Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa

Di: Rossella Nocca

Leggi tutto

Tempi per stipulare un contratto da stagista

Sei stato più richiamato da questa azienda per iniziare lo stage?Anche io mi sto trovando in una situazione analoga.

Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa

Di: Matteo20

Leggi tutto

Lasciare il lavoro per fare uno stage

Ciao Dutchie, potrebbe essere effettivamente un momento 'sliding doors'. Perché non possiamo negare che un lavoro sicuro a 35 anni ti creerebbe le basi necessarie per costruire quella famiglia a cui accenni nel tuo post. Ora, non sappiamo bene a quali settori afferiscano queste due proposte che ti sono arrivate in contemporanea, ma dal tuo racconto supponiamo che lo stage abbia a che fare con mansioni 'intellettuali', legate alla tua laurea. Il lavoro attuale sarà forse qualcosa di amministrativo, una comune occupazione da ufficio. Ma quello che non possiamo prevedere, né tu né noi, è che come saranno gli sviluppi delle due cose, quale delle due porterà a un futuro professionale migliore benché lo stage abbia tutta l'aria di essere più rischioso. Che fare allora? Secondo noi, devi porti la domanda delle domande. E cioè: che cosa voglio veramente? Te la senti di continuare a varcare la soglia di questo edificio aziendale senza entusiasmo a così poco dall'inizio del contratto? E poi c'è da valutare anche - questo è ovvio - se tu possa o meno permetterti economicamente di avventurarti in un tirocinio che magari non prevede neppure un rimborso spese, essendo curriculare. In definitiva, quello che dovresti fare è guardarti dentro, capire cosa vuoi veramente e procedere in quella direzione. Facci sapere, e un caro saluto

Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Alcune domande su una possibilità di stage

Benvenuto su questo Forum, cerchiamo di fare con te il punto della situazione.Come prima cosa, accertati con la tua università che i cfu possano essere attribuiti anche se il tirocinio verrà qualificato come extracurricolare. In questo caso ciò che dice l’ente pubblico conta poco, telo deve confermare l’universitá in modo che tu poi non abbia sorprese.Rispetto specificamente a questo inquadramento dello stage come extracurricolare, a te ovviamente come stagista conviene al 100% che lo stage venga attivato nella modalità extracurricolare, perché in questo modo hai accesso a una tutela normativa molto maggiore (a cominciare dal diritto al rimborso spese). Quello che ci chiediamo però è: perché mai questo ente pubblico non vuole attivarlo in modalità curricolare? È molto strano. Di solito i soggetti ospitanti, a maggior ragione nel caso di enti pubblici, cercano sempre di usare l’inquadramento curricolare perché pone meno vincoli e permette la gratuità. Dunque forse siamo un po’ diffidenti, ma se tu sei uno studente universitario (per giunta bisognevole di crediti formativi) perché mai non inquadrarti come curricolare? Per carità, magari c’è una ragione più che valida – ma a noi la cosa suona un po’ strana.Rispetto alla indennità mensile. In caso lo stage sia attivato nella modalità extracurricolare, come dicevamo, lo stagista ha il diritto di vedersi corrisposto un rimborso spese mensile, stabilito dal soggetto ospitante (nel tuo caso dunque l’ente) ma comunque non inferiore al minimo stabilito dalla normativa regionale della Regione dove si svolge il tirocinio (qual è?). Certamente non depone a favore dell’ente l’esperienza di prima mano del tuo conoscente, e ovviamente non c’é modo di avere certezza che la situazione non si ripeta. Devi valutare tu quanta fiducia avere.La questione delle assenze è presto detta: se avrai bisogno di assentarti qualche giorno, per non perdere ore di stage basterà che tu ti accordi con il tuo tutor o con le risorse umane per poter svolgere nei giorni precedenti o successivi qualche ora in più in modo da recuperare. In realtà il tirocinante non ha il dovere di recuperare per forza ore di stage saltate, si tratta di una buona abitudine. Quel che però può succedere è che il soggetto ospitante decida di riparametrare l’indennità mensile alla effettiva presenza dello stagista in ufficio. Dunque poniamo che ti stiano proponendo uno stage da 30 ore settimanali, 120 ore mensili, con una indennità di 500 euro. Se in un mese ti capitasse di stare assente per 3 giorni, perdendo dunque 18 ore, l’ente potrebbe decidere di decurtare proporzionalmente anche la cifra mensile. Non é illegale farlo. Alcune regioni prevedono esplicitamente nelle proprie normative le condizioni in cui lo stagista ha diritto alla indennità piena.Infine, le prospettive future. Il nostro consiglio è: intanto inizia. Vedi come va. Il futuro siede sulle ginocchia di Giove. Interrompere uno stage anzitempo si può fare, e non è una tragedia!

Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Corte di giustizia UE, candidature fino a metà aprile per trenta stage con rimborso spese oltre i mille euro

La buona notizia è che il rimborso spese è leggermente salito, passando da 1.120 euro netti agli attuali 1.177, quella un po’ meno positiva è che nonostante gli italiani siano i più rappresentati tra i tirocinanti, il rapporto tra ammessi e domande è di uno a quarantadue. Sono i tirocini presso la Corte di giustizia dell’Unione europea, l’organo con sede nella città di Lussemburgo istituito negli anni Cinquanta che interpreta il diritto dell’Ue per garantire sia applicato allo stesso modo …

Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto