Sospensione ‘ fittizia’ stage
Grazie mille per avermi risposto! Si tratta di uno stage di 6 mesi, part time con rimborso spese mensile. Le sospensioni sono state circa tre e la più lunga è stata quella citata nel post iniziale che è durata un mese. Per le prime due durate solo una settimana ho ricevuto regolare rimborso spese mentre per l’ultima non sono stata rimborsata ( vista la durata), quindi alla fine anziché farmi recuperare quei giorni, come si era detto all’inizio, ha deciso di farmi risultare assente. Il che mi sta anche bene visto che così non devo recuperare quei giorni ma da un lato la cosa mi infastidisce non poco poiché le assenze non sono state decise da me, ovvero non mi sono assentata di mia spontanea volontà ma perché lo hanno deciso loro e senza nessun preavviso, togliendomi la possibilità di ricevere il rimborso spese che altrimenti mi sarebbe spettato. In risposta a #26989
Ultimo Post: 6 anni fa
Di: Acsecnarf
Master HR
Ciao Deborah, in attesa che qualche nostro lettore ti risponda, ti giriamo la nostra guida sulla scelta del master, che trovi qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto". Prova anche a fare qualche ricerca su Internet, in particolare tra i gruppi di Facebook. Potrebbero uscire gruppi di ex allievi dei master di cui parli, e nessuno meglio di loro potrebbe darti indicazioni sulla validità di questi corsi. Facci sapere, e un caro saluto
Ultimo Post: 6 anni fa
Di: Redazione_RdS
Decreto crescita, cambiano le regole degli incentivi per gli expat che rientrano in Italia: ora non serve la laurea
Li chiamano «talenti», «cervelli in fuga». Ricercatori, medici, ingegneri, ma anche insegnanti, fotografi, designer e un sottobosco di lavoratori emigrati senza particolari qualifiche ma che, vivendo lontano da casa, hanno imparato a darsi da fare, senza piangersi addosso. E in qualche caso sono anche diventati imprenditori.Sono circa due milioni gli italiani che hanno lasciato il paese negli ultimi dieci anni. I dati tengono conto solo degli iscritti all'Aire, l'anagrafe per i residenti all'estero. Ma molti connazionali non sono mai usciti …
Ultimo Post: 6 anni fa
Di: Antonio Piemontese
Stage nei giorni festivi: si o no?
Per quanto riguarda il monte ore, nella convezione di stage dovrebbe essere indicato quante ore complessive alla settimana lo stage prevede, e anche la distribuzione giornaliera. Di norma il monte ore non dovrebbe superare le 40 ore settimanali, e comunque essere rapportato al monte ore medio dei dipendenti: poiché nella grande distribuzione molto spesso si usa il contratto part time a 25-30 ore la settimana, è quantomeno bizzarro chiedere a uno stagista di fare 10 ore in un solo giorno. Chi é il soggetto promotore di questo tirocinio? È al corrente di questi orari?Diverso è il discorso per quanto riguarda la presenza degli stagisti in giorni festivi. Pur non essendo esplicitamente vietato, è decisamente qualcosa di opinabile. Fosse anche solo per il fatto che i dipendenti normali ricevono una maggiorazione della loro retribuzione quando lavorano in giorni festivi, e invece lo stagista non ha una vera retribuzione, i soldi che riceve mensilmente sono una semplice indennità, e pertanto non può ricevere uno “straordinario”. Per tutti questi motivi noi della repubblica degli stagisti riteniamo che la richiesta a uno stagista di presentarsi al lavoro in giorni festivi sia impropria, inopportuna, e vada non solo rigettata ma anche segnalata al soggetto promotore dello stage chiedendo un intervento affinché queste richieste non si ripetano più.
Ultimo Post: 6 anni fa
Di: Redazione_RdS
A Palermo oltre cento expat riuniti dal Cgie, obiettivo: creare una rete di giovani italiani nel mondo
Parte oggi a Palermo un grande evento dedicato ai giovani italiani nel mondo. Quattro giorni di seminari, dibattiti, discussioni e workshop per fare il punto su cosa vuol dire essere italiani e vivere in un altro Paese. Centoquindici giovani tra i 18 e i 35 anni sono appena sbarcati nel capoluogo siciliano dai quattro angoli del globo - dall’Argentina al Guatemala, dal Canada a Israele, dalla Svizzera all’Australia… - su invito del Cgie, il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, un …
Ultimo Post: 6 anni fa
Di: Redazione_RdS
Posso riprendere un tirocinio interrotto?
Ciao user, a nostro parere non c'è nulla di cui vergognarti: si tratta di cause di forza maggiore. Il problema di salute di certo non te lo sei andato a cercare, ma ti è purtroppo capitato, e se dopo la decisione di un intervento ti arriva la notizia che l'operazione si può evitare, anche questo non è dipeso da te. Dunque recati tranquillamente presso l'agenzia e spiega loro l'accaduto. E chiedi se esiste la possibilità di riprendere il tirocinio, anche perché da quanto racconti sembrerebbe che sia successo tutto nel giro di pochissimo. Il che faciliterebbe il tuo rientro. Facci sapere come va a finire, e un caro saluto
Ultimo Post: 6 anni fa
Di: Redazione_RdS
L'Agenzia Giovani presenta le opportunità per il 2019: fondi da Ue e governo per gli under 35
Giovani viziati, scansafatiche. La verità è invece che i ragazzi hanno spesso idee da mettere in pratica, ma a mancare sono i mezzi. Quest'anno la Legge di bilancio ha aumentato i fondi da distribuire per le loro iniziative: «venti milioni in più, che stiamo cercando di incrementare» ha fatto sapere Vincenzo Spadafora, sottosegretario con delega ai giovani, all'evento di presentazione dei nuovi bandi europei gestiti dall'Agenzia nazionale giovani, a fine marzo, nei teatri di Cinecittà a Roma. Una vera e …
Ultimo Post: 6 anni fa
Di: Ilaria Mariotti
Tirocinio Extracurriculare per figure normate (Acconciatura)
Ciao Lorenzo, perdonaci ma non riusciamo a inquadrare la questione: la difficoltà nell'attivare questo tirocinio a cosa è dovuta? Al fatto che sono previsti percorsi differenti per questa professione che non sono tirocini? Oppure a altro? Che scuola ha fatto la ragazza e cosa dice l'ente promotore in proposito? Avremmo bisogno di ulteriori dettagli per poter rispondere, anche perché così su due piedi ci sembra che di mezzo ci sia un groviglio di aspetti tecnici a cui noi come giornale non siamo forse in grado di dare un responso esaustivo. Facci sapere, e un caro saluto
Ultimo Post: 6 anni fa
Di: Redazione_RdS
Dare voce ai giovanissimi attraverso il giornalismo, un Ashoka Fellow tra Italia e Brasile
Dare ai giovani la possibilità di prendere direttamente la parola e mettersi in gioco nell’affrontare le questioni sociali più urgenti: dall’educazione all’ambiente, dalla salute alla politica. È questa la sfida che ha lanciato a se stesso e a tanti ragazzi Paulo Lima, fondatore dell’associazione Viraçao e protagonista della terza intervista del ciclo dedicato da Repubblica degli Stagisti agli Ashoka Fellow. Nato e cresciuto in Brasile, giornalista con in tasca una laurea in filosofia, Paulo Lima si impegna sin da giovanissimo …
Ultimo Post: 6 anni fa
Di: Giada Scotto
Consultant Advisory
Ciao Faby, Ey fa parte del nostro network di aziende virtuose (puoi verificare qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/initiative/rdsnetwork/chiarostage/le-aziende-aderenti/), e su questa big della consulenza abbiamo scritto tantissime volte, specie per quanto riguarda le modalità di selezione. In particolare potrebbe fare al caso tuo questo articolo, che parla di come si svolgono i colloqui aziendali (anche se non si entra proprio nello specifico sul tipo di domande). Speriamo che nel frattempo qualche nostro lettore che sia passato per questi colloqui ti riporti la sua esperienza. Torna a scriverci per farci sapere come va a finire, e un caro saluto
Ultimo Post: 6 anni fa
Di: Redazione_RdS