Problemi con i colleghi, mi devo rivolgere al direttore del personale?
Anche se è vero che si "impara con gli occhi", lo stage è un'esperienza formativa ben strutturata, che prevede un preciso pfi (progetto formativo individuale), quindi non basta da parte del soggetto ospitante dire allo stagista "osserva e impara": bisogna che designare un tutor sul posto di lavoro che segua con assiduità le attività degli stagisti.Se senti di non essere seguita a sufficienza, la prima cosa da fare è parlarne con il tuo tutor del soggetto promotore, cioè dell'ente che ha avviato il tuo stage dal punto di vista burocratico. Di quale ente si tratta? Del centro per l'impiego della tua città? Di un'agenzia per il lavoro? In ogni caso, sulla convenzione di stage (di cui speriamo ti sia stata consegnata una copia!) dovrebbe esserci scritto il nominativo del tutor del soggetto promotore oltre a quello del tutor del soggetto ospitante; ed è proprio a questo primo tutor che ti suggeriamo di rivolgerti.Peraltro, il fatto che tu abbia trascorso qualche settimana "in nero" in questo negozio non è una circostanza entusiasmante: lo stage prevede delle tutele per gli stagisti dal punto di vista dei possibili infortuni sul lavoro, e queste tutele ovviamente sono legate ai giorni indicati nella convenzione come inizio e termine del periodo di tirocinio. Il fatto che tu sia stata in negozio al di fuori dei giorni previsti, in questo caso per varie settimane prima che arrivasse la data "ufficiale" di inizio dello stage, ha esposto te e sopratutto la nota ditta di arredamento a rischi. Perché se in quei giorni fosse arrivata a sorpresa una ispezione dell'Ispettorato del lavoro, Blu, non ci sarebbe stata giustificazione relativa alla tua presenza lì. Cos'avresti fatto? Finto di essere una cliente? Queste situazioni sono sempre spiacevoli.Ancor più desolante è la circostanza che racconti di essere lasciata quasi sempre sola in negozio, e di avere addirittura la responsabilità di aprire e chiudere: di questi particolari il soggetto promotore è a conoscenza? Perché sono senz'altro responsabilità troppo grosse per una persona inquadrata come tirocinante.Permettici però di spezzare una lancia in favore del posto dove stai facendo lo stage. Ma che vuol dire "vecchi documenti burocratici addirittura dell'anno 2020"??!! L'anno 2020 è l'anno scorso! ;-)
Ultimo Post: 4 anni fa
Di: Redazione_RdS
Tasso di assunzione post stage a sei mesi, dati a confronto
Le informazioni sulla probabilità di assunzione post stage in Italia sono molto poche. L’accenno contenuto a questo proposito – e solo dal 2015 – nel Rapporto annuale sulle comunicazioni obbligatorie pubblicato dal ministero del Lavoro si riduce a due righe: un numero senza nemmeno un denominatore, nessuna percentuale.Nel suoi due Rapporti sui tirocini l'Anpal ha approfondito, dedicando una quindicina di pagine all'argomento, ma senza purtroppo fornire i dati scorporati anno per anno. Nel primo Rapporto, datato 2019, ci sono informazioni …
Ultimo Post: 4 anni fa
Di: Eleonora Voltolina
Quanti vengono assunti dopo uno stage curricolare? Non si sa
Se la risposta alla domanda “Quante probabilità ci sono di venire assunti dopo uno stage extracurricurricolare?”, con un po’ di fatica e di approssimazione, si può trovare… La stessa domanda declinata sui tirocini curricolari resta invece senza risposta.I tirocini curricolari sono quelli che vengono svolti durante un percorso formalmente riconosciuto di istruzione e formazione: i più frequenti sono quelli fatti da studenti universitari, studenti di master post-laurea, e studenti di corsi di formazione / professionalizzanti post-diploma o post-laurea. Secondo una …
Ultimo Post: 4 anni fa
Di: Eleonora Voltolina
Stage per persone adulte, solo con dati chiari si può dire se servono o no - e fare policy di conseguenza
Lo stage è una misura per aiutare i giovani a completare la formazione ed entrare nel mondo del lavoro. Giusto? Non proprio. Talvolta, specie in Italia, questo strumento viene usato anche su persone che giovani non sono più. Anzi, i dati dimostrano che nell’ultimo decennio sono raddoppiati i tirocini extracurricolari attivati a favore di persone tra i 35 e i 54 anni, e sono triplicati quelli che coinvolgono over 55.Nello specifico, tra il 2012 e il 2019 il numero di …
Ultimo Post: 4 anni fa
Di: Eleonora Voltolina
Conteggiare gli assunti post stage, le difficoltà non diventino scuse per tenere i cittadini al buio
Contare correttamente le assunzioni post stage è difficile, è vero. Perché gli stage partono in ogni momento dell’anno, hanno durate diverse, e a volte – anzi, molto spesso –“scavallano” da un anno all’altro.Inoltre, le assunzioni non sono tutte uguali: è ben diverso ottenere un contratto a tempo indeterminato dopo uno stage dall’ottenere un contratto di pochi giorni. Quali contratti allora vale la pena conteggiare? Quando si può considerare che un contratto “valga” è una decisione significativa. Alcune assunzioni poi non …
Ultimo Post: 4 anni fa
Di: Eleonora Voltolina
Fare un tirocinio a cinquant’anni serve per trovare lavoro?
Nei documenti pubblici del ministero del Lavoro che forniscono annualmente dati sull’esito dei tirocini – praticamente solo le poche paginette del capitolo “Le esperienze di lavoro: i tirocini extracurriculari” nel Rapporto annuale sulle Comunicazioni obbligatorie – vi è solo una traccia di informazioni su quanto serva effettivamente un tirocinio a trovare lavoro. La percentuale di assunzione post stage, insomma, è “occultata”, molto spesso con l'obliqua, implicita giustificazione che la finalità primaria dello stage non è l’inserimento lavorativo bensì la formazione.Ma …
Ultimo Post: 4 anni fa
Di: Eleonora Voltolina
Assunzioni post stage entro un mese, i dati inediti (ma senza tasso)
Come chiarito più volte nel corso di questo approfondimento, i dati ufficiali sulla probabilità di essere assunti dopo un tirocinio sono pochi e poco precisi. In particolare, per i tirocini curricolari questo dato è assente. Per i tirocini extracurricolari l'informazione è stata pubblicata solo in forma aggregata unendo più anni (come nel caso dei due Rapporti sui tirocini dell’Anpal, pubblicati nel 2019 e nel 2021), oppure in forma vaga e incomprensibile (con due righe nei Rapporti annuali sulle comunicazioni obbligatorie …
Ultimo Post: 4 anni fa
Di: Eleonora Voltolina
Stage e contratto di lavoro subito nello stesso anno, i dati inediti 2019 e 2020
Continua la grande “operazione verità” della Repubblica degli Stagisti rispetto alle assunzioni post stage, basata sui dati inediti del ministero del Lavoro.In un precedente articolo abbiamo messo a confronto alcune tabelle – la fonte è sempre quella ufficiale: il ministero – per capire quali siano le tipologie contrattuali più utilizzate quando si vuole assumere un ex stagista. In particolare abbiamo analizzato la tabella “Numero dei rapporti di lavoro attivati nel 2019 e nel 2020 a seguito di una precedente esperienza …
Ultimo Post: 4 anni fa
Di: Eleonora Voltolina
Assunzioni post stage, che contratti vengono fatti agli stagisti?
Esistono ben pochi dati pubblici rispetto alle assunzioni post stage, e nessuna rilevazione puntuale anno dopo anno su questo aspetto che determina l'efficacia dello strumento dal punto di vista occupazionale. Dunque degli stage attivati in un dato anno – poniamo, quello appena passato: il 2020 – non si conosce ad oggi il numero di quelli che hanno avuto come esito una assunzione, e tantomeno si hanno dettagli sulle tipologie contrattuali utilizzate più frequentemente. Invece si tratta di informazioni importanti per …
Ultimo Post: 4 anni fa
Di: Eleonora Voltolina
Quante probabilità ho di essere assunto dopo uno stage? La verità è che non si sa (ma si potrebbe)
Quando una persona inizia un lavoro, anche solo temporaneo, arriva immediatamente al ministero del Lavoro una notifica che si chiama “Comunicazione Obbligatoria” (in gergo: CO, o COB). Così il ministero sa che quella data persona da quel dato giorno sta lavorando in quel dato posto. Serve per avere contezza delle persone occupate in Italia, per la copertura in caso di incidenti sul lavoro, per la previdenza sociale. Nella CO ci sono tutti i dati del datore di lavoro e del …
Ultimo Post: 4 anni fa
Di: Eleonora Voltolina