rinnovo stage dopo 1 mese di pausa
Cara Maddalena, la questione che poni può essere sviscerata in molti modi. Il primo punto è che la proroga è una circostanza eccezionale, che dovrebbe essere utilizzata solo ed esclusivamente in caso il progetto formativo non sia stato completato nei mesi stabiliti (nel tuo caso: 6), e ci sia bisogno di un po' di tempo ulteriore per completare la formazione. Questo semplice concetto è stato negli ultimi 10 anni completamente ignorato e calpestato, tanto che fino all'anno scorso era diventato addirittura "normale" leggere sugli annunci di stage la dicitura "Durata: 6+6" come se fosse una formula standard. C'è stato poi il momento di confusione, all'indomani dell'approvazione dell'articolo 11 del decreto legge 138/2011 che fissava a 6 mesi la durata massima di tutti gli stage extracurriculari, vietando di fatto il 6+6. Ma il destino dell'articolo 11 è stato travagliato e si è concluso quattro mesi fa con una bocciatura da parte della Corte costituzionale, che l'ha dichiarato anticostituzionale e quindi nullo. Dunque adesso c'è un timido ritorno a questa modalità del 6+6, che comunque noi della Repubblica degli Stagisti scoraggiamo fortemente: perchè a nostro avviso 6 mesi sono abbondantemente sufficienti per realizzare una formazione completa in pressoché tutti i settori professionali, e al termine di questi sei mesi ci sembrerebbe più giusto che l'azienda assumesse il giovane con un vero contratto di lavoro (magari un apprendistato). In ogni caso la proroga va concordata tra il soggetto ospitante (l'azienda) e il soggetto promotore (in questo caso chi è? l'università dove ti sei laureata, Maddalena?); e quest'ultimo dovrebbe essere tenuto a valutare le reali motivazioni che spingono l'azienda a proporre allo stagista questa proroga. C'è poi da considerare, anche se questo primo punto dovesse risolversi positivamente, che l'attività aziendale di quasi tutte le realtà produttive subisce un drastico calo nel mese di agosto, tanto che vi sono ancora molte aziende che chiudono per una o due settimane a cavallo di Ferragosto. E comunque anche quelle che non chiudono procedono a ranghi ridotti. Dunque questo potrebbe essere uno scoglio: dal punto di vista dell'azienda, è probabile che non sarebbe visto tanto di buon occhio il rientro di uno stagista a luglio, considerando l'agosto dietro l'angolo. Maddalena, vuoi raccontarci un po' meglio la tua situazione e lo stage che stai terminando?
Ultimo Post: 12 anni fa
Di: Redazione_RdS
Il matrimonio diventa low-cost grazie alla start-up siracusana Progetto Wedding
«Tutto è partito da una nostra esigenza: quando stavamo organizzando il nostro matrimonio siamo andati in cerca di prodotti originali sul web. Nessuno offriva questo servizio e li abbiamo acquistati all'estero. Ma tornati dal viaggio di nozze abbiamo fatto un'analisi di mercato dettagliata». A raccontare la nascita di Progetto Wedding è Salvatore Cobuzio (34), che insieme alla moglie Simona Canto (30) [a destra nella foto] e a Laura Bevelacqua (31) hanno dato vita a questa start-up che si dedica al …
Ultimo Post: 12 anni fa
Di: Riccardo Saporiti
«Londra non è l'Eldorado: tra stage gratis e costo della vita alto, è davvero dura»: una expat si racconta
londra è forse l'ultimo posto dove andrei se dovessi emigrare dall'italia. tutti vogliono andare lì, spesso sopravvalutando in maniera estrema le possibilità che tale città offre. per ora comunque voglio rimanere qui altrimenti penso espatrierei in america latina.
Ultimo Post: 12 anni, 1 mese fa
Di: vermeimmortale
Leggi regionali sugli stage, la Puglia ha già una bozza: «La approveremo entro luglio»
A che punto sono le 20 Regioni italiane rispetto alla deadline del 24 luglio entro cui dovranno (o forse sarebbe più realistico dire dovrebbero?) recepire le linee guida sugli stage emanate dalla Conferenza Stato – Regioni? Sono già passati quasi tre mesi dalla firma dell'accordo sui tirocini extracurriculari, il documento che dovrebbe assicurare a tutti coloro che svolgono stage al di fuori di percorsi di studio - scuole, università, master etc - un rimborso spese di almeno 300 euro al …
Ultimo Post: 12 anni, 1 mese fa
Di: Anna Guida
stage Consiglio Unione Europea
Gentilissimi, Scrivo qui perchè, tra le varie discussioni, questa mi è sembrata la più affine alle mie richieste. Mi piacerebbe poter conoscere le esperienze e avere suggerimenti di qualcuno che ha già effettuato un tirocinio retribuito presso il Comitato economico e sociale europeo. Tempo fa ho inviato la mia candidatura e qualche giorno fa mi hanno comunicato che è risultata valida. Questo non vuol dire che sarò selezionata ma in questo momento, ricevere anche una risposta parzialmente positiva mi restituisce un pò di speranza. Ringrazio sin da ora chiunque potrà condividere con me la sua esperienza. Maria Antonietta
Ultimo Post: 12 anni, 1 mese fa
Di: maryantonietta
E quei stage fatti prima ?
scusate siccome sono stato uno stagista non pagato da molti tempo. Mi sa che la legge non è retroattiva, vero ? Quindi sarò sempre uno stagista senza esperienza visto che gli stage non pagati non contano come esperienza vero..
Ultimo Post: 12 anni, 1 mese fa
Di: stagistasempieterno
Tavola rotonda "Rispondere ai giovani: quali politiche possibili?"
LUCCA sabato 13 aprile si terrà la tavola rotonda "Rispondere ai giovani: quali politiche possibili?" organizzata dalla Fondazione volontariato e partecipazione nell'ambito del Festival del volontariato. L'obiettivo è di discutere quali sfide le politiche pubbliche debbano affrontare per rispondere alle crescenti difficoltà di transizione alla vita adulta dei giovani. Fra gli altri saranno presenti Raffaella Mariani, parlamentare, e Federica Maineri, assessore alle politiche giovanili della Provincia di Lucca. → dalle 10, sale E, Real Collegio, Piazza del Collegio, Lucca
Ultimo Post: 12 anni, 1 mese fa
Di: redazione
Incontro "Vite migranti: quando l'esistenza è precaria"
FAENZA martedì 16 aprile si terrà "Vite migranti: quando l'esistenza è precaria", secondo incontro di un ciclo di appuntamenti organizzato dalla Società cooperativa di cultura popolare sul tema della precarietà. Se ne discuterà con Gabriele Del Grande, giornalista e scrittore, e Giovanna Nicosia, esperta di immigrazione. → dalle 20.45, Cinema Teatro Sarti, via Scaletta 6, Faenza
Ultimo Post: 12 anni, 1 mese fa
Di: redazione
La pacchia è finita, giovani: ma potete farcela lo stesso. Basta crederci, come Elvis Presley
Sebastiano Zanolli, 48 anni, vicentino, è un nome conosciuto dell'industria italiana dell'abbigliamento, ma anche un appassionato scrittore e vocational speaker, a suo agio di fronte a platee tanto di professionisti quanto di giovani studenti. Il suo ultimo libro, «Dovresti tornare a guidare il camion Elvis» è per metà sprono per metà guida pratica alla scoperta e realizzazione del proprio talento - leggi "felicità propria e della collettività" - e la Repubblica degli Stagisti, incuriosita dal tema, ha intervistato l'autore. Zanolli, …
Ultimo Post: 12 anni, 1 mese fa
Di: Annalisa Di Palo
Talento x investimento = risultati: la formula anticrisi per i giovani
Cinque anni. Da tanto dura la crisi economica peggiore dal secondo dopoguerra; ma oggi più che mai in Italia, complice lo stallo politico, si fatica ad intravedere valide soluzioni agli squarci creati nel tessuto produttivo e sociale, a cominciare da un mercato del lavoro in panne. Verrebbe da chiedersi: cosa fare quando tutto sembra non funzionare?Puntare sul proprio talento, risponde Sebastiano Zanolli, 48 anni, da sei direttore generale di una famosa linea di abbigliamento giovanile. «Dovresti tornare a guidare il …
Ultimo Post: 12 anni, 1 mese fa
Di: Annalisa Di Palo