Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Tirocinio Pubblica Amm.ne in Lombardia

Buonasera, volevo alcune informazioni in quanto, dopo aver sostenuto un colloquio, sono stata selezionata per fare uno stage in un distretto del comune della mia città (che è in Lombardia): essendomi io laureata nel Marzo 2011 posso procedere al tirocinio tramite il Centro d'Impiego della mia città, al quale sono già iscritta e dove ho già effettuato il colloquio formativo. Detto questo vorrei sapere 1) quanto tempo ci vuole per poter effettivamente iniziare il tirocinio (dato che mi è stato detto che si voleva cominciare già lunedì prossimo, quindi tra 4 giorni, o al più tardi la settimana successiva alla prossima) 2) ho letto che la nuova regolamentazione per la Lombardia entrerà in vigore Lunedì 9 Dicembre 2013 e prevede che anche i tirocini per la pubblica amministrazione abbiano un'indennità minima: il tirocinio che dovrei cominciare io è invece gratuito (a parte buoni pasto essendo un full-time) ma se per caso l'inizio del tirocinio slittasse proprio a Lunedì 9, potrebbe essere fatto comunque gratuitamente?? Ringrazio per le eventuali risposte Federica

Ultimo Post: 11 anni, 5 mesi fa

Di: Federika87

Leggi tutto

«Mi sento una privilegiata grazie al mio apprendistato in ALD»

CIECO****... Big pardon !

Ultimo Post: 11 anni, 5 mesi fa

Di: Gabby

Leggi tutto

Safari Job, luci e ombre dei tirocini riservati ai figli dei dipendenti pubblici

Anch'io ho svolto un tirocinio SafariJob ed è stato molto positivo, sia dal punto di vista di crescita personale, sia in quello professionale! Anch'io ho avuto problemi iniziali con la lingua (nonostante credessi di conoscere abbastanza bene l'inglese): un conto è saperla in Italia, un conto è lavorare in un contesto culturale e linguistico diverso. Per ovviare a questo problema e non scoraggiarmi (il corso di lingua iniziale mi ha aiutato, ma non poteva certo darmi la fluidità e conoscenza perfetta - oltre al fatto, mio errore! - di aver passato molto tempo con i ragazzi del mio gruppo durante il primo mese, parlando quindi molto italiano invece che esercitarmi con l'inglese...), dall'inizio del mio tirocinio ho studiato inglese la sera (sopratutto la terminologia tecnica ed i modi di dire) e dopo 1 mese le mie mansioni in azienda sono cominciate a diventare sempre più interessanti e coinvolgenti. Durante i 6 mesi del tirocinio ho incontrato anche altri ragazzi italiani, all'estero da soli o con altro tipo di tirocinio: mi sono così reso conto del valore anche economico della mia esperienza. Con circa 100 euro al mese (pari al contributo che ho versato all'Inpdap) ho avuto tutte le spese pagate (viaggio, assicurazione, vitto e alloggio, trasporti locali, assistenza): alcuni ragazzi di Leonardo pagavano 3 volte tanto al mese solo di trasporti locali!!! Certo, il cibo era quello che era nella mia famiglia ospitante, ma ci avevano avvertiti su questi fattori prima della partenza. Per fortuna io non mi sono scoraggiato di fronte alle difficoltà (e devo dire che la Struttura di Gestione italiana mi ha sempre aiutato quando ne ho avuto bisogno) e mandando in giro il mio cv prima della fine sono anche riuscito a trovare un lavoro qui. Ho leto che Safari non è stato ancora rifinanziato: è un peccato, perché credo che sia una delle poche occasioni per andare all'estero a fare un'esperienza molto formativa con un costo esternamente contenuto e tutta una seire di vantaggi: rispetto all'unica esperienza di stage che feci in Italia, non c'è proprio paragone!

Ultimo Post: 11 anni, 5 mesi fa

Di: Brando

Leggi tutto

Troppi atenei, troppi docenti, troppi laureati: i falsi miti che affossano l'università italiana

In Italia ci sono troppi atenei, ci sono più docenti che studenti e questi ultimi non pagano abbastanza l'iscrizione all'università. Sarà vero? Il mensile Altreconomia ha recentemente “smascherato” alcuni miti che ruotano intorno al mondo accademico, frutto di distorsioni dell'informazione non sempre casuali ma guidate a volte da precisi intenti politici. Per sfatare queste leggende metropolitane, pericolose per la percezione e la qualità dell'università italiana, è nato Roars sta per “Return On Academic ReSearch”, un network composto da ricercatori e …

Ultimo Post: 11 anni, 5 mesi fa

Di: Maurizio Bongioanni

Leggi tutto

MI trovo male

Cara martina, anche a me è capitato di fare esperienza in un ambiente in cui non mi trovavo bene: ti capisco molto bene quando dici che le ore non passano mai e che spesso bisogna "ingoiare il rospo" stando zitti per il quieto vivere sul posto di lavoro.Tuttavia, la differenza fondamentale rispetto a te è che mi trovavo male perchè nessuno mi dava realmente la possibilità di fare esperienza,non perchè le persone mi mancavano di rispetto. Il rispetto è la condizione fondamentale per uno stagista quindi il mio consiglio è questo: se vedi che in questo posto vi è realmente la possibilità di imparare fai presente questo problema a chi di dovere e se la situazione cambia, continua lo stage, tuttavia, se capisci che non è un posto che ti consenta di fare esperienza abbandona subito, il rispetto è la prima cosa!

Ultimo Post: 11 anni, 5 mesi fa

Di: AllyB

Leggi tutto

Stage Medtronic

Ciao, ho fatto il colloquio in Medtronic per la posizione di stagista nell'area clinica ma non ho ancora ricevuto alcuna risposta. Qualcuno ha notizie a proposito? Grazie

Ultimo Post: 11 anni, 5 mesi fa

Di: agny88

Leggi tutto

Chiarimenti

Buonasera :) non so se è questa la sezione giusta,nel caso mi scuso in anticipo. Dunque,vi delineo brevemente la mia storia: sono Francesco,ho 22 anni. A Luglio mi sono laureato alla Federico II di Napoli in Cultura e Amministrazione dei Beni Culturali,e dallo scorso Ottobre mi sono iscritto al corso di laurea magistrale in DAMS all'Università degli Studi di Roma Tre. Adesso,avrei intenzione anch'io di fare uno stage post-lauream,quelli retribuiti per intenderci,così da arricchire la mia esperienza formativa. Solo che non mi sono chiare alcune cose e,visto che vedo che siete preparati in materia,volevo appunto chiedervi: 1)Mi sono laureato a Luglio,posso fare lo stage o devo aspettare del tempo? 2)Se tra le aziende convenzionate con l'Università non c'è nessuna di mio interesse,posso "proporla" io all'Università? Se sì,devo mandare una mail all'Azienda per vedere se mi accetta giusto? 3)Visto che mi sono laureato alla Federico II ma attualmente risulto iscritto a Roma Tre,la convenzione devo attuarla tra Azienda-Federico II o Azienda-Roma Tre? Il fatto è che io vado a Roma solo per gli esami,per questo chiedevo. Chiedo scusa se le domande possano sembrarvi banali o stupidi ma non so proprio come muovermi. Grazie in anticipo, Francesco

Ultimo Post: 11 anni, 5 mesi fa

Di: kekko13

Leggi tutto

Riqualificarsi

Si il Master sarebbe la messa in pratica di tutte le nozioni teoriche che ho appreso, quindi sarebbe perfetto. Ti ringrazio per il consiglio... rimanere è la cosa più difficile ma se alla fine ne esce qualcosa la soddisfazione sarà doppia

Ultimo Post: 11 anni, 5 mesi fa

Di: DavideBello

Leggi tutto

Nestlé needs YOUth, Van Rompuy: «Iniziativa da cui trarre ispirazione». Il ministero: «Speriamo che altre aziende si uniscano»

10mila posti di lavoro e altri 10mila opportunità di stage, nei prossimi tre anni, senza per questo licenziare o prepensionare gli attuali dipendenti. Una iniziativa che la multinazionale Nestlé ha presentato lo scorso venerdì a Roma, in contemporanea con la Grecia, attraverso un dibattito da cui sono emersi spunti interessanti. La mattinata è stata aperta da Alessandra Del Boca, membro del Consiglio del Cnel, che ha fatto gli onori di casa: «Dico benvenuta a questa iniziativa che butta sul tappeto …

Ultimo Post: 11 anni, 5 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto

20mila opportunità di stage e lavoro, Nestlé lancia un progetto europeo per l'occupazione

Se i numeri della disoccupazione giovanile in Italia sono spaventosi, peggiori solo di quelli di Grecia e Spagna, non è che il resto d'Europa sia immune dal problema. Con situazioni e intensità diverse, la grande crisi globale comporta per le nuove generazioni che si affacciano al mercato del lavoro in tutto il vecchio continente un ambiente generalmente ostile e povero di opportunità. Così si innesca un circolo vizioso: se la crisi avanza il business cala, il fatturato della maggior parte …

Ultimo Post: 11 anni, 5 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto