IRPEF
Ciao a tutti. Il 23 giugno ho iniziato uno stage finalizzato all'assunzione della durata di 6 mesi per un'azienda privata con rimborso di 900 € netti. Ieri, il 10 luglio e' arrivata la busta paga per gli 8 giorni di lavoro del mese di giugno pari a 285 € lordi , diventati 265 € dopo trattenuta IRPEF. Da quello che ho capito nel caso alla fine dei 6 mesi non fossi confermato dovrei recarmi al CAF per richiedere il rimborso IRPEF ? Giuosto. Nel caso invece fossi confermato invece volevo sapere se il rimborso dello stage si sommerà allo stipendio da dipendente e quindi superando gli 8000 € non dovrei richiedere il rimborso ? Ho capito bene ? Grazie.
Ultimo Post: 10 anni, 9 mesi fa
Di: pegaci
Sconti e offerte, così le università telematiche provano ad attrarre nuovi iscritti
Un numero degli iscritti in diminuzione, come anche quello dei laureati, una classe docente troppo precaria e poca ricerca: questi i punti critici delle università telematiche individuati da una commissione di studio nominata dal Miur che qualche tempo fa aveva dato il via a un confronto molto acceso tra l’allora ministro dell’istruzione Carrozza e i rettori degli atenei. La Repubblica degli Stagisti se ne era occupata intervistando i diretti interessati e portando alla luce un dato molto discordante tra ministero …
Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa
Di: Marianna Lepore
STAGE SOLE 24 ORE
Ciao a tutti! qualcuno di voi ha mai fatto uno stage al sole 24 ore? come vi siete trovati? Grazie mille!
Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa
Di: chicca91
Stage in Italia con titolo Estero
Ciao, ho il tuo stesso problema. Hai per caso risolto? Grazie mille V.
Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa
Di: vero_chia
Stage curricolare
Salve, sono una studentessa che ha deciso di proseguire gli studi (laurea specilaistica) in una università europea (UK). Sono rientrata in Italia e ho trovato uno stage. Ho però un problema: la mia università non è un ente promotore (in Inghilterra non esiste). Mi è stato detto che posso attivare solo stage extracurriculari, con la mia laurea triennale italiana (sono però passati più di 12 mesi). Come è possibile che pur essendo una studentessa non possa fare stage curriculari? Grazie
Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa
Di: vero_chia
Stage senza compenso, la protesta monta anche negli Stati Uniti
Estate nel mondo del lavoro è anche sinonimo di stage: quelli che tanti giovani alle prese con università, master e corsi vari sono obbligati a frequentare e quelli che aziende, negozi, studi professionali offrono, talvolta per coprire i vuoti di organico causati dalle ferie. In Italia negli ultimi anni si è cercato in parte di regolamentare questa giungla, prevedendo discipline ad hoc per i tirocini extracurriculari: ma lasciando curiosamente fuori, nell'elenco di eccezioni, anche i tirocini estivi che dunque sono …
Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa
Di: Marianna Lepore
110 e lode ingegneria né stage né lavoro
Non so proprio cosa fare... dopo tanti anni passati a studiare, dopo 6 mesi dalla laurea specialistica non ho ricevuto una proposta seria di lavoro. Massimo che mi hanno offerto: 950 euro lordi, un anno di tirocinio, lavorando minimo 10 ore al giorno, in un paesino del c. sperduto, senza buoni pasto, ad un progetto difficilissimo e assurdo che richiederebbe, a parte più di un ingegnere, ma anche notevole esperienza su quel tipo di macchine. ..... Non solo, mi hanno fatto un test perché il titolare era pure indeciso, con un tempo limite che non facevi neanche in tempo a leggerlo e di cui la prima parte sembrava i test idioti di medicina. ..... Maledetto il giorno che ho preso ingegneria. E' anche colpa mia, anche se con 110 mi sono laureato a 30 anni. Sebbene la specialistica l'ho completata nei tempi previsti, 2 anni. L'unica è fare l'esame di stato come sto facendo, e fare il libero professionista, alcuna cose le so già fare. Infatti almeno per me progettare non è difficile. Già fatto. Per poter "firmare" ci vuole l'abilitazione. Non la competenza. Tuttavia dubito che potrò costruirmi una vita. Dubito che guadagnerò in maniera decente. Grazie Italia per non avermi dato nessuna opportunità. Ma vaffanculo Italia. Conosco ingegneri titolari di imprese e studi che guadagnano senza fare saper fare una beata mazza. Tanto basta rifarsi sulle spalle degli altri. Alla faccia del codice deontologico, come tutti quelli che hanno rubato a mani basse sulla vecchia cassa del Mezzogiorno. Qui se non sei un ladro non campi e se lo sei devi essere anche "in alto" visto che solo i rubagalline finiscono in galera. Si lo so sono scazzato. Un giorno sarò così scazzato che farò qualche colpo di testa. Spero di non essere l'unico quel giorno.
Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa
Di: and999
Salario minimo, vigilia del voto in Germania: dovrebbe valere anche per gli stagisti
"Keine Ausnahmen beim Mindestlohn!", nessuna eccezione nel salario minimo. Il motto si fa sempre più insistente, a Berlino e dintorni. Perché giovedì prossimo il parlamento dovrà varare la nuova normativa per l'introduzione del Mindestlohn, il salario minimo, che prevede una paga di 8,50 euro lordi all'ora, a partire dall’inizio del 2015. Eppure all´interno della Große Koalition la questione delle "eccezioni" all'applicazione della legge è tutt’altro che pacifica e riguarda diverse categorie, come quella dei Praktikanten, ovvero i tirocinanti.Il braccio di …
Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa
Di: Marta Latini
Sfogo personale
E come si può pretendere di stare bene senza una seppur minima certezza circa il futuro? Lo confesso: ammiro il tuo ottimismo nonché il tuo punto di vista. Io sono circa 3 mesi che sono a casa e avrò svolto si e no tre-quattro colloqui tutti nel settore assicurativo che oltre ad essere popolato da squali è caratterizzato da un forte turnover...e soprattutto non è attinente alla "piega" che avevano preso i miei studi. Insomma, è come se non avessi ancora fatto nulla. Collaboro con una redazione sportiva, è vero, ma finisce lì.
Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa
Di: brightfuture
Nubi sulla Garanzia giovani, mancano le aziende e le offerte di lavoro
A distanza di quasi due mesi dall'avvio del progetto Youth Guarantee italiano - simbolicamente partito il primo maggio, giorno della festa dei lavoratori - i risultati sono molto modesti e le speranze sulla riuscita iniziano ad assottigliarsi. Pochi gli iscritti totali finora (un po' meno di 90mila giovani a sette settimane dall'avvio), ma ancor più esiguo il numero di imprese, solo 90, che si sono rese disponibili a collaborare, assumendo giovani oppure ospitandoli in tirocinio. Fatti i conti, ciò significa …
Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti