26 anni, lavoro o studio?
Buongiorno a tutti, scrivo per avere pareri da parte di chi magari ha già vissuto la mia situazione attuale: ho 26 anni e un anno fa ho lasciato la specialistica senza averla finita, perché avevo capito che la facoltà scelta proprio non mi piaceva (avevo preso un indirizzo di interpretazione di conferenza sotto forte pressione da parte di mio padre ed ero arrivata al punto che continuare quegli studi avrebbe minato la mia salute mentale e fisica!). Mi sono presa un anno in cui ho fatto uno stage retribuito, mi sono risollevata e ho riflettuto sul da farsi. Ho deciso di prendere una specialistica all'estero in traduzione multimediale, che si avvicina molto di più ai miei interessi. Sono stata ammessa, ho chiesto pareri in giro e varie amiche e conoscenti traduttrici mi hanno consigliato questa scelta dicendo che è un campo in espansione per cui loro stesse ricevono sempre più richieste, mi sentivo convinta, ma un paio di settimane fa mi è stato proposto un lavoro, sempre all'estero, come responsabile di vendite online per un'azienda straniera che cerca impiegati che parlino bene francese, inglese e italiano. La paga non sarebbe affatto male (stipendio iniziale di circa 1000 euro al mese con aumenti dopo 3 anni di lavoro), si occuperebbero loro di trovarmi casa, forse non sarebbe il lavoro della mia vita ma non mi dispiacerebbe e mi tenta moltissimo. Devo fare un ulteriore colloquio skype con loro ma mi hanno detto che sono la prima della lista fra i candidati. Mi sono resa conto che probabilmente preferirei accettare il lavoro, alla mia età vorrei guadagnare e rendermi indipendente e la prospettiva della specialistica mi spaventa moltissimo. Ho paura di fallire di nuovo, di fare un altro sbaglio, di non avere più sufficiente motivazione a studiare, ma da una parte vorrei concludere i miei studi, sia per una questione di orgoglio (sono sempre stata portata per lo studio, anche se l'ho sempre vissuto con molta ansia) sia per una questione di specializzazione (magari con una specialistica in traduzione multimediale presa all'estero potrei ambire a lavori che si addicano di più ai miei interessi). Voi cosa mi consigliate? Qualcuno si è mai trovato in questa situazione, e cosa ha scelto?
Ultimo Post: 10 anni, 7 mesi fa
Di: EliMarte
Info Stage in Gucci
Ciao, ti hanno contattato per uno stage? Anche a me.. volevo avere qualche info in più.
Ultimo Post: 10 anni, 8 mesi fa
Di: whitepearl90
Stage o no?
Buongiorno a tutti e grazie per la risposta. Dopo averci riflettuto davvero molto, ho deciso di rifiutare lo stage. Nonostante si tratti di un'ottima esperienza, avrei certamente avuto poco tempo per la stesura della mia tesi. E allora ho pensato: vale davvero la pena buttarsi in questa esperienza, non direttamente coerente con il mio percorso fino ad oggi, e rischiare, in compenso, di fare una tesi poco sentita e sminuire così questi 5 anni di studio e sacrificio?! Beh mi sono risposta No! È giusto concludere il percorso iniziato con coerenza e con assiduità, senza mai perdere la passione in ció che si fa, e nemmeno la speranza! In questi giorni in cui ho dovuto pensare al mio futuro, ho avuto una certezza in più: ció che faccio mi piace, mi entusiasma e non sarebbe giusto rinunciare a tutto ció, in cambio di un percorso diverso, ma anche esso incerto! Non bisogna avere paura nel dire No! Un caro saluto a tutti voi! Mirabella
Ultimo Post: 10 anni, 8 mesi fa
Di: Mirabella
Non è vero che gli stage gratuiti sono stati aboliti
Male voi qua eh Se una persona di 34 anni ripeto TRENTAQUATTRO si accorge solamente dopo essersi iscritta, (aver pagato? spero di no) etc. di trovarsi in questa situazione, sono fatti - per dire fatti - solamente suoi. Ragazzi nessuno obbliga a fare master che prevedono stage curriculare (2 mesi e mezzo, niente di infinito), cerchiamo di ricordarcelo. Qua prima ci si iscrive, poi si paga, poi si fanno i conti con la realtà e magari ci si lamenta pure. Ma informarsi prima mai? Basta avere la voglia di spendere 5 minuti su google A PRIORI. A me non sembra una cosa scandalosa, oltretutto qui lo si sa PRIMA con comodo anticipo quindi si può benissimo scegliere di non farlo, nessuno vi obbliga. Smettiamola di difendere l'indifendibile per concentrarci su situazioni che meritano davvero indignazione ed eventualmente battaglie.
Ultimo Post: 10 anni, 8 mesi fa
Di: levels
Interruzione di stage
Caro Flavio, stai parlando di un praticantato nel senso di "tirocinio per l'accesso a una professione regolamentata"? Cioè presso un avvocato, un commercialista, un notaio, un consulente del lavoro? E cosa intendi con "mi stanno prendendo in giro"?
Ultimo Post: 10 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage o sfruttamento?
Cara EEE, ci farebbe piacere sapere com'è andata a finire! E aggiungiamo anche che forse varrebbe la pena che tu facessi un salto alla più vicina Direzione Territoriale del Lavoro, facendo presente le anomalie di questo supermercato nella gestione del personale. Non solo per quanto riguarda i compiti che erano stati affidati a te (ben strano che a una stagista venisse affidato il compito di apertura e chiusura del negozio...), ma anche per quanto riguarda gli orari, perchè turni di 11 ore nella grande distribuzione sono qualcosa di molto strano. Facci avere tue notizie!
Ultimo Post: 10 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Management del settore sanità, pharma e biomed - IL SOLE 24 ORE
Sconsigliato come tutti, salvo placement top vero e non millantato.
Ultimo Post: 10 anni, 8 mesi fa
Di: levels
fallimentare triennale in Bocconi. E ora?
Hai valutato il test? (se esiste ancora) CBS in denmark dovrebbe essere fattibile anche con voto basso... informati anche su Corvinus (budapest), KOC, WU, SGH, tutte le cems insomma a partire da quelle free/economiche (no ivey es.). Sempre specialistica, perché specialistica (MSC) >>>> master.
Ultimo Post: 10 anni, 8 mesi fa
Di: levels
urgente stage superati i 35 anni!
Redazione sempre puntuale e precisissima nelle spiegazioni, chapeau.
Ultimo Post: 10 anni, 8 mesi fa
Di: levels
Garanzia giovani, gli imprenditori: «Deve ripartire il mercato». E da Roma non arrivano i soldi
La farò brevissima, brutalizzando al massimo. La garanzia giovani è una bufala, semplicemente perché l'unica cosa che può risolvere è la disoccupazione da mismatch (persone che non sanno dove cercare lavoro oppure persone che non hanno le competenze richieste dalle aziende che avrebbero teoricamente bisogno di assumere). Chiunque capisce che in Italia questa disoccupazione è irrilevante, perchè il 99,99% della disoccupazione è causata da assenza di domanda dalle imprese che non avendo mercato, condizioni favorevoli etc. non sono nella condizione di poter assumere. Gli stessi soldi girati in riduzione del cuneo fiscale avrebbero sicuramente avuto un effetto migliore in termini di lavoro per i giovani.
Ultimo Post: 10 anni, 8 mesi fa
Di: levels