Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

The Hague Summit on International Law & Human Rights

An Interdisciplinary Analysis of the Role of International Law in Promoting Human Rights (International Court of Justice, The Hague; February 4th-5th, 2015) The year 2015, which will mark the 70th anniversary of the establishment of the United Nations and the creation of the UN International Court of Justice, represents the major transitions that have taken place in the development of global human rights towards a more equal and protected civil society. The contemporary international law system, which encompasses a diverse collection of international accords, UN charters, agreements, treaties, tribunals and the legal precedents of the IJC, serves today as the primary pillar for the protection and the development of human rights globally. The Summit will bring together legislators, members of the judiciary, representatives from global governance institutions, and stakeholders from around the world to discuss and prepare recommendations and a list of concrete activities for the future development of the international law system to support human rights globally. To apply to the program, please submit the online application form, found under: Http://www.culturaldiplomacy.de/index.php?cccs

Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa

Di: ICDBerlin

Leggi tutto

Donna, lavoratrice e madre: in un libro l'esperienza atipica di una expat

Non è solo una testimonianza, ma un vero e proprio manuale di istruzioni per studenti e lavoratori espatriati. Vivere all’estero (editore Egea) è un racconto "di vita vissuta" di tre anni lontano dal nostro Paese scritto Francesca Prandstraller, che oggi ha 52 anni ed è docente di organizzazione e risorse umane all’università Bocconi di Milano, città dove vive e si occupa proprio di mobilità internazionale. Incarico ottenuto anche grazie alla perfetta conoscenza della lingua inglese e al possesso di un …

Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa

Di: Chiara Del Priore

Leggi tutto

Dentro Vulcanus in Japan: gli stage a Osaka e a Hitachi di Flavio e Andrea

Il prossimo 20 gennaio scadono i termini per partecipare a Vulcanus in Japan, il programma annuale di tirocini in aziende giapponesi del settore tecnologico finanziato dall'Eu-Japan Center for Industrial Cooperation di Bruxelles e dalle aziende stesse, destinato a tutti gli studenti europei iscritti a facoltà tecnico-scientifiche. La Repubblica degli Stagisti ha chiesto a due ex partecipanti di raccontare il loro anno nel Paese del Sol Levante: ecco le storie di Flavio De Laurentis e Andrea De Franco. Flavio De Laurentis …

Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa

Di: Annalisa Di Palo

Leggi tutto

Vulcanus in Japan, quaranta tirocini a cinque stelle nella terra del Sol levante. Domande fino al 20 gennaio

Non è certo un mistero: c’è stage e stage. Alcuni servono, altri meno, altri per nulla - quando non sono addirittura deleteri. Un tirocinio Vulcanus in Japan rientra con tutta probabilità nella prima categoria: un anno di esperienza lavorativa e di vita nella terra del Sol levante riservata a una quarantina di studenti europei di facoltà tecnico scientifiche e finanziata in toto da Commissione europea e aziende giapponesi. Le candidature per l’anno accademico 2015-2016 rimarranno aperte fino al prossimo 20 …

Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa

Di: Annalisa Di Palo

Leggi tutto

Sei mesi ad Harvard con la Fulbright Research: «Siamo ricercatori ma anche ambasciatori culturali»

Il programma Fulbright Research Scholar assegna nove borse di studio e ricerca negli Stati Uniti per l’anno accademico 2015-2016: le candidature sono aperte fino al prossimo 9 gennaio. A disposizione, da 9mila a 12mila dollari per soggiorni da sei a nove mesi. Laura Cavicchioli, 40 anni, veterinaria e ricercatrice dell’università di Padova, ha trascorso sei mesi alla Harvard Medical School, in Massachusetts. Alla Repubblica degli Stagisti racconta la sua esperienza.Al programma Fulbright ho voluto partecipare per fare qualcosa di diverso, …

Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa

Di: Maura Bertanzon

Leggi tutto

AirHelp, quando i voli in ritardo fanno il successo di una startup

Capodanno è sinonimo di viaggi, spesso per raggiungere le famiglie lontane, ma in questo periodo ancor più che in altri può capitare di arrivare in aeroporto e scoprire che il proprio volo è in ritardo, e non permetterà di prendere la coincidenza, o è stato cancellato. Cosa fare? Di certo non perdersi d’animo e ricordarsi che da un anno a questa parte, per questi casi, c’è una startup che aiuta a ottenere dalle compagnie aeree un rimborso per il passeggero …

Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Borse Fulbright, da 60 anni un bel modo per studiare negli Usa

Da sei a nove mesi negli Stati Uniti per sviluppare progetti di ricerca di respiro internazionale. È questo il cuore del bando Fulbright Research Scholar, che offre per l’anno accademico 2015-2016 nove borse di studio. Le candidature sono ancora aperte e scadono il 9 gennaio 2015. Possono presentare la domanda assegnisti di ricerca che abbiano conseguito il dottorato da almeno due anni al momento dello scadere del concorso, ricercatori universitari, professori associati e artisti con “documentata esperienza artistica di rilievo …

Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa

Di: Maura Bertanzon

Leggi tutto

Stage per traduttori al Parlamento europeo: 200 posti, 1220 euro al mese di rimborso

Ancora tirocini all'Europarlamento, questa volta per traduttori. Le selezioni si sono aperte a metà dicembre e chiuderanno il 15 febbraio a mezzanotte. Ma è solo uno dei quattro periodi di iscrizione previsti dall'organo europeo, intervallati ciascuno da un mese di pausa. Le domande, in pratica, possono essere inviate tutto l'anno (otto mesi su dodici). La convenienza non sta solo nelle tante chance dunque, ma anche nel rimborso spese, pari a 1220 euro al mese (cifra fissata per il 2014, come …

Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Problema stage alla cassa, ammanco di denaro a fine giornata

Salve a tutti, vorrei esporre il mio problema. Un mese fa ho iniziato uno stage come addetto alla cassa in una filiale di in una catena di negozi e recentemente dalla mia cassa sono venuti a mancare 100€ a fine giornata. Mi sembra difficile aver dimenticato di prendere una somma simile o aver sbagliato a dare il resto ma può anche capitare perché capita a tutti di sbagliare, suppongo sia anche più frequente per coloro che iniziano da poco. Ho inviato il mio cv tramite il loro sito dove c era scritto che cercavano una figura da assumere, facendo il colloquio mi offrono uno stage (che in quel momento mi dissero essere finalizzato all assunzione), quindi iniziai così a lavorare, con gli stessi turni degli altri dipendenti e senza agevolazioni particolari. Dopo tre giorni mi diedero in mano la cassa e cominciai a fare scontrini DA SOLO o al massimo con un dipendente nella cassa vicina che alla chiamata veniva in mio aiuto. Ma non credo sia questo il modo di formare una persona poiché ritengo che sia una grossa responsabilità il lavoro alla cassa e, per quanto una persona possa essere capace e spigliata, non può essere messa da sola dopo 3 giorni. Visti i presupposti avevo deciso di concludere un mese così da "consolarmi" con il rimborso spese che mi spettava ma recentemente è successo che, contando i soldi a fine giornata e facendo la chiusura cassa (sempre da solo) sono venuti a mancare circa 100€. I miei colleghi mi dicevano che se non è un errore di software devo integrare la somma di tasca mia, ma non mi sembra corretto visto che sulle mie spalle gravano solo rischi e responsabilità e nessun beneficio. Volevo contattare l ente promotore ma ancora non ho neanche ricevuto copia del contratto a distanza di un mese e anche chiedendolo più volte mi è stato negato con varie scuse. Cosa ne pensate? Grazie

Ultimo Post: 10 anni, 5 mesi fa

Di: Vagary

Leggi tutto

«Roma costosissima per gli stagisti, io ce l'ho fatta solo grazie a un'azienda rispettosa»

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Giovanna Mostacciuolo, oggi assunta a tempo indeterminato nel settore contabilità di Infocert, a Roma. Ho 31 anni e sono di San Giorgio a Cremano, un …

Ultimo Post: 10 anni, 5 mesi fa

Di: Annalisa Di Palo

Leggi tutto