Informazioni sui tirocini
Buongiorno a tutti Avrei bisogno di alcune informazioni Quali sono le direttive riguardo lo svolgimento di tirocini avendo già un'occupazione? È possibile accedervi avendone già svolti e avendo o avendo avuto un contratto a tempo indeterminato? Intendo tutte le tipologie di tirocinio Il contratto a tempo indeterminato finirebbe per volere mio eventualmente Grazie mille
Ultimo Post: 2 anni, 11 mesi fa
Di: Durden95
Garanzia Giovani - Regione Abruzzo
Salve, sono un ragazzo iscritto a Garanzia Giovani Abruzzo, e da due mesi ne sto usufruendo lavorando con un azienda. L'azienda paga regolarmente il compenso da loro dovuto (300€) mentre per quanto riguarda garanzia giovani ancora non ricevo quanto dovuto, neanche un mese. Detto ciò cosa bisogna fare? E' normale una cosa del genere?
Ultimo Post: 2 anni, 11 mesi fa
Di: GM27T
Mescolare saperi diversi, con la doppia laurea «giovani liberi di scegliere chi vogliono essere»
Ma la legge è già attuabile? nel senso che da settembre è già possibile iscriversi ad' un doppio corso di laurea?
Ultimo Post: 2 anni, 11 mesi fa
Di: paoloroma
Doppia laurea, i dubbi dell'Unione degli Universitari: “La mentalità ipercompetitiva non fa bene”
Queste associazioni politicizzate la smettono di ostacolare il progresso del paese per la smettono di ostacolare lo studio di noi ragazzi se non vogliono il doppio corso di laurea si trasferiscono in un altro stato ormai è legge
Ultimo Post: 2 anni, 11 mesi fa
Di: paoloroma
Puglia, verso un compenso minimo più alto per gli stagisti: la promessa dell'assessore
«La richiesta è assolutamente legittima e di buon senso». Così Sebastiano Leo, assessore al lavoro della Regione Puglia risponde alla polemica lanciata sui social, e poi ripresa poi da i media locali, dai giovani pugliesi dell’Associazione Radici 021, che chiedevano alla Regione «di aumentare l’indennità minima regionale per questione di dignità e rispetto» e così facendo «assumersi la responsabilità ed evitare di condannare intere generazioni alla precarietà». Non è solo una richiesta monetaria, ma una vera e propria campagna social …
Ultimo Post: 2 anni, 11 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Verso la legge per i tirocini curriculari: da cinque proposte a un testo unico
Tutti per uno, uno per tutti. Spesso in Parlamento funziona così: a fronte di più di una proposta di legge su uno stesso argomento, talvolta si cerca di unire le varie proposte per arrivare a un “testo unico”. Ed è quello che è accaduto lo scorso 10 maggio sul tema dei tirocini curricolari, cioè quelli svolti mentre si studia. I disegni di legge messi sul tavolo erano quelle di Massimo Ungaro (Italia Viva) – che aveva depositato la sua proposta …
Ultimo Post: 2 anni, 11 mesi fa
Di: Benedetta Mura
Esami tossicologici...
Chiedere a un aspirante stagista di sottoporsi a esami del sangue non è certamente una procedura consueta! Esiste una normativa particolare e ben dettagliata che disciplina i casi in cui il datore di lavoro può (e talvolta addirittura deve) richiedere al lavoratore di sottoporsi a test ematici o di altro tipo per rilevare l’assunzione di alcool o sostanze stupefacenti. Lo scopo è quello di prevenire infortuni gravi e talvolta anche mortali correlati all’assunzione di alcolici e di sostanze stupefacenti. Qui il testo della normativa: https://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato601029.pdf L’attività di operatore ecologico a piedi non rientra nelle attività elencate nella normativa. Per approfondire potresti chiedere al responsabile Risorse umane di questa cooperativa che sta per prenderti in stage per conto del Comune (quale Comune?) di poter leggere il DVR, il documento di valutazione dei rischi, obbligatorio e previsto dalla legge (D.lgs 81/08 o Testo Unico di Sicurezza sul Lavoro, artt. 17, 28 e 29). Il DVR ha lo scopo di descrivere l’attività e l’organizzazione dell’azienda in modo da identificare quali siano i rischi presenti per valutarli rispetto allo specifico ambiente di lavoro e prevenire così gli infortuni.(attenzione: il DVR non va confuso con il DUVRI - Documento unico valutazioni rischi interferenti - che riguarda invece la gestione degli appalti, come previsto dalla legge 81/08 all'art. 26). In ogni caso ci sembra quantomeno inconsueto che tale procedura venga attivata in questa cooperativa per lo svolgimento di un tirocinio, e per di più solo a una piccolissima parte della platea dei tirocinanti presenti. Per fare una verifica ti consigliamo comunque due strade da percorrere parallelamente: poni le tue legittime domande ai tuoi tutor, (quello aziendale e quello dell’ente promotore), e al sindacato di cui hai più fiducia.
Ultimo Post: 2 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Bene Assicurazioni entra nel circuito di aziende virtuose RdS: “Alla ricerca di giovani per il nostro team digital native”
La Repubblica degli Stagisti dà il benvenuto nel suo network a una nuova azienda. Bene Assicurazioni è «una giovane compagnia assicurativa in forte crescita e con una marcata impronta tecnologica»: così la presenta ai lettori il fondatore e presidente Andrea Sabìa: «Vogliamo allargare il nostro team, offrendo un percorso lavorativo e formativo allettante per i giovani».Sabìa si potrebbe definire un “imprenditore seriale”: a 57 anni ha già fondato tre società. Nel 1994, a soli trent’anni, aveva creato il Gruppo Mit …
Ultimo Post: 2 anni, 12 mesi fa
Di: Redazione_RdS
DiD
Buonasera a tutti.. sono nel panico.. ho bisogno di alcuni chiarimenti. Premessa: qualche mese fa avevo sottoscritto un contratto di collaborazione con una società di Milano per fare ripetizioni on line. Mai chiamato.. lo avevo anche dimenticato.. Oggi mi hanno confermato uno stage e mi chiedono la DID. Ovviamente ho disdetto la collaborazione e mi dicono che domani danno al consulente del lavoro la richiesta di cessazione del rapporto. Dovendo lo stage cominciare il 1 giugno secondo la Vs esperienza: - è obbligatorio il DID? - quanto ci può mettere il consulente del lavoro per fare la cessazione e permettermi di scaricare il DID online? Grazie, per favore aiutatemi Laura
Ultimo Post: 2 anni, 12 mesi fa
Di: LauraMor
Lasciare un tirocinio per farne un altro?
Interrompere anticipatamente uno stage è sempre possibile, in tutte le Regioni, e quasi mai impedisce di poter fare successivamente altri tirocini altrove. Qui abbiamo analizzato il tema dell'interruzione anticipata degli stage: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/interruzione-anticipata-tirocinio-garanzia-giovani-in-toscana-insoddisfacente Nel nostro Focus abbiamo interpellato la Regione Toscana, che ci ha fornito i suoi numeri rispetto ai tirocini interrotti prima della naturale scadenza; ma il principio è comune a tutte le normative regionali: uno stage non è un giogo, quindi può essere interrotto anzitempo se lo stagista ha una ragione (es. se non si trova bene, se scopre che quel settore professionale non lo interessa, se riceve una proposta di stage o di lavoro più allettante, o semplicemente se cambia idea e ritiene di non voler portare a termine quel determinato tirocinio). In questi casi il tirocinante deve sempre inviare una comunicazione scritta al tutor del soggetto promotore e al tutor del soggetto ospitante per informarli della decisione di interrompere anticipatamente l'esperienza di stage. In particolare la normativa pugliese (la più recente risulta ancora essere il regolamento n° 3/2014) prevede esplicitamente all'articolo Art. 17 (intitolato proprio "Interruzione anticipata del tirocinio") che «Il tirocinio può essere interrotto prima della sua naturale scadenza nelle seguenti ipotesi:- perdita dei requisiti prescritti dall’art. 3, co. 4, L.R. n. 23/2013. In tal caso, il soggetto che venga a conoscenza della circostanza deve darne tempestiva comunicazione all’altra parte sottoscrittrice della convenzione. Spetta, in ogni caso, al soggetto promotore informare il tirocinante, le r.s.a/r.s.u. o, in mancanza, le strutture sindacali territoriali di categoria, nonché la Direzione Territoriale del lavoro competente per territorio;- motivata comunicazione scritta da parte del tirocinante, inviata al tutor del soggetto promotore e al tutor del soggetto ospitante;- violazione, da parte del soggetto ospitante o del soggetto promotore ovvero del tirocinante, degli obblighi previsti dalla convenzione e dal progetto formativo individuale;- sopravvenienza di cause ostative al raggiungimento degli obiettivi formativi; in tal caso, il soggetto ospitante deve darne immediata comunicazione, in forma scritta, al soggetto promotore, precisando le ragioni sottostanti. Soggetto promotore e soggetto ospitante verificano che non esista la possibilità di dare ulteriore corso allo svolgimento del percorso formativo». E questo per esempio è un facsimile di modulo per la cessazione anticipata di uno stage, disponibile sul sito dei centri per l'impiego della provincia di Barletta-Andria-Trani: http://www.provincia.bt.it/Portals/0/asettore6/TIROCINI/CESSAZIONE_ANTICIPATA_TIROCINIO.pdf
Ultimo Post: 2 anni, 12 mesi fa
Di: Redazione_RdS