Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Licenziamento in stage

Cara Coccinella,  è bene ricordare innanzi tutto che lo stage non è un rapporto di lavoro, quindi anche lo stesso utilizzo del termine 'licenziare' non andrebbe bene. Tuttavia, come spieghiamo nelle fa del nostro sito (http://www.repubblicadeglistagisti.it/pages/faq), uno prevede la possibilità che una delle due parti decida unilateralmente di interromperlo anzitempo, senza dover fornire preavviso o motivazioni. Solitamente questa possibilità è vista come a vantaggio dello stagista, che può interrompere l'esperienza formativa qualora non sia soddisfatto oppure riceva un'offerta migliore. Però può capitare che anche l'altra parte, cioè il soggetto ospitante, decida di avvalersene. Si veda però a questo proposito la direttiva del Ministro della funzione pubblica del 1 agosto 2005, n. 2/2005, che all'articolo 7 «Diritti delle parti» prevede testualmente: «la convenzione fra soggetto promotore e soggetto ospitante viene stipulata nell'esclusivo interesse del tirocinante che è soggetto terzo rispetto all'atto. Con tale atto i primi due si obbligano a garantire a quest'ultimo la formazione puntualmente individuata nel progetto di formazione allegato alla convenzione. Ciò comporta che le parti potranno recedere dalla convenzione solo per gravi motivi, quali un comportamento del tirocinante tale da far venir meno le finalità del progetto formativo, oppure nel caso in cui l'amministrazione non rispetti i contenuti del progetto formativo o non consenta l'effettivo svolgimento dell'esperienza formativa del tirocinante. Per quanto riguarda quest'ultimo si può ritenere che il medesimo possa invece interrompere il tirocinio in quanto il progetto è costituito nel suo interesse». La direttiva in questione riguarda i tirocini presso enti pubblici ma il senso del principio qui sancito si può chiaramente estendere anche ai tirocini presso imprese private. In questo senso, il comportamento dell'azienda che ti ospita non sembrerebbe essere corretto. Hai provato a parlare con l'ente promotore di quello che sta succedendo? 

Ultimo Post: 9 anni, 9 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Garanzia giovani: «L'errore è credere che possa cambiare tutto in poco tempo»

Di Garanzia Giovani in Italia si parla ormai da mesi, spesso e volentieri per evidenziarne le mancanze e i punti critici. Ma probabilmente le motivazioni sono da ricercare in fattori preesistenti – come il già alto tasso di disoccupazione giovanile presente pre piano in Italia – e nell’aver esportato un metodo che ha le sue lacune anche nei Paesi in cui è stato creato. Sono gli argomenti che evidenzia Francesco Pastore, 49 anni, professore aggregato di Economia politica alla Seconda …

Ultimo Post: 9 anni, 9 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Stranieri che lavorano molto e guadagnano poco, frontiera della discriminazione

Tra i primi anni '90 e il 2011 il numero di cittadini stranieri residenti in Italia è passato da mezzo milione a oltre 4,5 milioni. L'Italia è uno dei pochi paesi tra quelli dell'Unione Europea in cui i cittadini stranieri residenti mostrano tassi di occupazione più elevati dei cittadini nazionali con caratteristiche simili. Ma a fronte di questa maggiore probabilità di occupazione, i lavoratori dipendenti stranieri tendono a concentrarsi in settori a più basso contenuto professionale, a svolgere mansioni meno …

Ultimo Post: 9 anni, 9 mesi fa

Di: Maurizio Bongioanni

Leggi tutto

Chi nasce in Italia sia italiano da subito: ma sono ancora tanti gli ostacoli alla legge

Il dibattito si è riacceso di recente dopo le dichiarazioni della neo ministra per l'Integrazione Cécile Kyenge, la «ministra nera», come si è autodefinita di fronte ai media, generalmente avidi di ritratti nitidi. 49 anni, medico di origini congolesi, italiana - anzi emiliana, come ama ricordare - perché moglie di un italiano, all'indomani della sua elezione tra le fila del governo Letta la deputata Pd ha annunciato l'intenzione di stilare subito un ddl che riconosca in Italia lo ius soli, …

Ultimo Post: 9 anni, 9 mesi fa

Di: Annalisa Di Palo

Leggi tutto

Mercato del lavoro, senza gli immigrati in Italia starebbe peggio

Il mercato del lavoro in Italia sta male, ma senza gli immigrati starebbe peggio. A guardare i numeri raccolti dal ministero del Lavoro nel quinto rapporto sul mercato del lavoro degli immigrati, i lavoratori stranieri stanno risalendo la china della crisi più e meglio di quanto non stiano facendo gli italiani. Crescono i disoccupati e gli inattivi, ma anche gli occupati. Si tratta però soprattutto di lavori poco qualificati e scarsamente retribuiti. Come per l’Italia, anche per gli stranieri la …

Ultimo Post: 9 anni, 9 mesi fa

Di: redazione Linkiesta

Leggi tutto

Lavoretti estivi, come orientarsi in Italia e in Europa

Ci sono i classici lavoretti estivi, camerieri, animatori e baristi, o quelli che possono aiutare a trovare la propria strada professionale. Tutti con un comune denominatore: andare all’estero e imparare, o meglio perfezionare, una seconda lingua e confrontarsi con una realtà differente. Il panorama di possibilità, soprattutto per i più giovani, per passare un’estate in un altro paese è vasta e conta su diversi canali, sia istituzionali che privati. Orientarsi non è semplice perchè online si trovano centinaia, se non …

Ultimo Post: 9 anni, 9 mesi fa

Di: Spazi Inclusi

Leggi tutto

Garanzia Giovani

Oggi pomeriggio firmerò il contratto al centro per l'impiego con il datore di lavoro che mi ha cercato e trovato presso il CPI di Acireale (CT). SOno un laureato in Giurisprudenza, ho sostenuto 2 volte lo scritto per l'abilitazione forense, e lavoro da maggio 2011 in uno studio legale. Il mio futuro datore di lavoro è un Notaio. Non avevo mai pensato di collaborare nello studio di un notaio, ma credo che questa opportunità, che mi da anche la possibilità di continuare con l'avvocatura 2 gg a settimana, sia un'ottima cosa. "Piovuta dal cielo" in un giorno di sconforto e voglia di riscatto, 3 ore prima di essere contattato telefonicamente avevo letto un articolo su ETNA COFFE nella City Londinese e stavo pensando di fare un biglietto e andare da loro per un lavoro. Stando così le cose, se ci dovessimo prendere bene con il notaio sarà un rapporto di lunga durata. Grazie Garanzia Giovani !

Ultimo Post: 9 anni, 9 mesi fa

Di: Alfredinooo

Leggi tutto

Startupper, chi ha paura di farsi rubare l'idea?

Raccontare la propria idea a potenziali investitori oppure tenerla nascosta per evitare che venga rubata? Un tema cruciale per chi fa startup e che di tanto in tanto riaffiora nel dibattito. L'ultima voce è quella di Emanuele Rivoira, fondatore di AlliumTech che, in una recente intervista a StartupItalia!, ha raccontato di aver rinunciato a bandi, venture capital e business angels: «devi raccontare ai quattro venti cosa hai in progetto di fare senza alcuna garanzia che qualcuno non si prenda il …

Ultimo Post: 9 anni, 9 mesi fa

Di: Riccardo Saporiti

Leggi tutto

Italiani di frontiera, un libro e un progetto web per sfidare i propri confini. E far crescere l'Italia

Abbandonare le consuetudini di una vita, rassicuranti e limitanti in ugual misura, e partire da zero alla scoperta di nuovi modi di vivere e pensare. Provare a immaginare un futuro che non c'è, rischiare; arrivare ai confini di ciò che si è sempre saputo, superarli. Esporsi alle difficoltà e alle gratificazioni di tracciare strade nuove, più che affollare quelle da tempo asfaltate. Esiste una sana inquietudine ma l'Italia sembra non accorgersene più.A gettare acqua fresca sul viso arriva il bel …

Ultimo Post: 9 anni, 9 mesi fa

Di: Annalisa Di Palo

Leggi tutto

Ex stagista al Comitato delle Regioni, un decennio dopo: «Partite, è con gli stage all'estero che ci si forma»

C'è tempo fino alla fine di settembre per candidarsi alla sessione primaverile dei circa venti stage annuali offerti dal Comitato delle Regioni di Bruxelles, organo consultivo della Ue. Alla Repubblica degli Stagisti ha raccontato la sua storia di ex stagista Sara Zatta, oggi 39enne, selezionata agli inizi degli anni Duemila. Ho 39 anni e vengo da Fano, una cittadina delle Marche. Da ragazza ero affascinata dalla politica, erano gli anni in cui si parlava di estero, di Erasmus e di …

Ultimo Post: 9 anni, 9 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto