Colloquio Mediaset
Grazie mille, crepi il lupo! :P comunque ho spulciato solo su linkedin senza ottenere informazioni al momento! Proverò anche su Facebook :) grazie mille del consiglio! In risposta a #21285
Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa
Di: Valentina Pressacco
Quanto tempo prima bisogna mandare il curriculum per chiedere uno stage?
Ciao Violy, ne abbiamo già parlato qualche giorno fa: http://www.repubblicadeglistagisti.it/forum/thread/13093/. Come tempistiche, ti ribadiamo il nostro consiglio: comincia anche da subito. Si tratta di candidature spontanee, per cui potresti spiegare nella tua proposta che - trovandoti in Erasmus - non avresti modo di cominciare lo stage prima di metà giugno. Dì insomma che ti offri per uno stage estivo. Non ti preoccupare perché non c'è niente di male nel precisarlo. Un caro saluto e in bocca al lupo per la tua ricerca!
Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS
15mila euro di penale se lo stagista interrompe il tirocinio: una clausola di questo tipo è legale?
È accettabile, e sopratutto legale, che per avviare un tirocinio un'azienda chieda all'aspirante stagista di impegnarsi formalmente a pagare una penale in caso decida di interrompere il percorso formativo prima del previsto? La domanda è stata posta alla redazione della Repubblica degli Stagisti da Francesco, un iscritto al programma Garanzia Giovani, a cui una piccola azienda ha proposto «di firmare una clausola che prevede che se interrompo il tirocinio prima dei sei mesi senza giusta causa (problemi di salute, o …
Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Colloquio Mediaset
Buongiorno a tutti :) A breve ho un colloquio per uno stage all'interno degli uffici Mediaset.. Qualcuno di voi ha già fatto qualche colloquio? Cosa vi è stato chiesto? Domande tranquille o strane/trabocchetto? Grazie in anticipo :)
Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa
Di: Valentina Pressacco
Colloquio tecnico EY
Cara Ilaria, in attesa che qualche nostro lettore si faccia avanti per qualche dritta sui colloqui alle EY, ti segnaliamo che questa società fa parte del network di aziende virtuose della Repubblica degli Stagisti e che puoi trovare tantissime informazioni sul suo conto a questo link: http://www.repubblicadeglistagisti.it/aziende/EY/ . C'è anche un video di presentazione aziendale da cui prendere spunto per prepararti per il colloquio. Ecco poi un articolo che fa proprio al caso tuo: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/manuale-pratico-per-i-futuriconsulenti. Qui trovi la recensione di un libro su come affrontare al meglio i colloqui nel settore della consulenza. Che a quanto pare sono sempre più complicati... Un caro saluto e in bocca al lupo!
Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS
lavoro nelle Ong italiane
Cara Romina, noi trattammo l'argomento ong in questo articolo dell'anno scorso: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/occuparsi-dei-diritti-umani-si-ma-degli-altri. Nella nostra inchiesta ci si concentrava su un punto: l'occupazione nel no profit in Italia è basata per lo più su stage senza rimborso spese o collaborazioni retribuite pochissimo. Le ong giustificano la situazione con la mancanza di disponibilità economiche, nonostante siano spesso destinatarie di fondi pubblici. Non si parla direttamente delle modalità di selezione, ma si intuisce che le criticità riguardano anche questo aspetto. Sempre sul no profit, anche questo articolo della nostra direttrice Eleonora Voltolina, che evidenzia ulteriori punti oscuri intorno al settore: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/lavoro-e-volontariato-dove-sta-il-confine-editoriale-eleonora-voltolina. E dove si legge: "Sempre più spesso alla redazione della Repubblica degli Stagisti arrivano testimonianze di persone deluse. Che entrano con entusiasmo in qualche realtà non profit, il più delle volte credendo fortemente nei valori sbandierati sulle brochure o negli spot televisivi, per poi ritrovarsi in gironi danteschi in cui l'organizzazione interna é improntata al massimo risparmio, a cominciare da quello sulle risorse umane. In cui le persone vengono messe sotto pressione come - talvolta peggio che - in una struttura privata, con compiti specifici, orari di "lavoro", carichi di responsabilità spropositati. L'aspetto più brutto è che in questi casi i valori "esterni" sui quali si basa l'attività e l'esistenza stessa dell'associazione non vengono affatto rispettati nella gestione interna. Una contraddizione insopportabile: che alcuni vivono quasi come un tradimento". E ancora, ci siamo occupati della scarsa propensione delle aziende italiane a rispondere ai curriculum inviati in questo articolo: http://www.nexthr.it/15/troppi-cv-al-candidato-nessuna-risposta-se-viene-scartato/. Speriamo di averti aiutato a chiarirti le idee su come funzionano le cose qui da noi Un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Startup, il problema in Italia è la mancanza di investitori
Un'Italia a compartimenti stagni, dove il benessere economico si tramanda di padre in figlio e l'ascensore sociale resta pressoché bloccato. E dove la strada verso l'imprenditorialità per i giovani è tutta in salita perché i capitali tendono a circolare solo in alcune fasce della popolazione. A delineare un quadro della società italiana così sconfortante – e ormai conosciuto ai più – sono i dati recentemente diffusi dal think tank IMille (ne fanno parte esponenti del Pd come Irene Tinagli e …
Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Contratto Stage info
Cara Maria Anna, non esiste un contratto vero e proprio per gli stagisti (equivalente per esempio alla contrattazione nazionale collettiva), ma delle singole convenzioni di stage che vengono stipulate di volta in volta tra stagista e ente ospitante. Esistono però delle normative, sia nazionali che regionali, che regolano i tirocini. Per farti un'idea precisa del panorama legale di riferimento ti consigliamo la nostra guida Best stage 2015, che raccoglie tutto (o quasi) quello che c'è da sapere nel settore. Puoi scaricarla qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/best-stage-2015-ai-blocchi-di-partenza. Quanto alla tua domanda sulla possibilità di interrompere gli stage, la risposta è sì, sempre e comunque. Si può cioè interrompere lo stage (può farlo sia lo stagista che l'azienda che ospita), in qualunque sua fase e senza necessità di fornire motivazioni o preavviso. Trovi informazioni anche a questo link se preferisci: http://www.repubblicadeglistagisti.it/pages/faq/. Speriamo di esserti stati utili e un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS
straordinari durante lo stage
Caro Massimo, i termini dell'illegalità ci sarebbero, a meno che l'azienda non abbia omesso di specificare nero su bianco le motivazioni dell'interruzione dello stage. Questo perché interrompere lo stage, sia da parte dello stagista che dell'ente ospitante, è perfettamente legale in ogni momento e senza necessità di motivazione. Qualora l'azienda avesse invece specificato i motivi, adducendoli all'assenza di sua figlia in quelle giornate, potrebbe allora sforare nell'illegalità, considerato peraltro come nella convenzione di stage siano specificati quegli orari di lavoro. Sarebbe utile sapere anche in quale regione si trova e chi è il soggetto promotore dello stage... In risposta a #post21273
Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Quali opzioni dopo triennale Ing.Gestionale (28 anni)
Caro user, molti di voi lettori ci chiedono consigli su quale percorso seguire dopo la triennale. Il dubbio è più o meno sempre lo stesso, continuare a studiare oppure cominciare a cercare lavoro (o nel tuo caso proseguire con quello iniziato nell'azienda di famiglia). Nella tua posizione, avendo una laurea in ingegneria, che è tra quelle 'esenti' da problemi di disoccupazione, verrebbe da consigliarti di iniziare da subito a mandare curriculum. Con una laurea così in genere non si deve aspettare molto prima di ricevere una qualche proposta. Per aiutarti a scegliere meglio vogliamo però sottoporti alcuni nostri articoli attraverso cui informarti e di conseguenza fare scelte più consapevoli (o almeno così speriamo!). Innanzi tutto questo articolo sulla laurea in ingegneria, che ti prospetta perfino quale guadagni aspettarti a seconda del ramo scelto: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/quel-posto-sicuro-grazie-a-ingegneria-corsi-e-chance-occupazionali-2015 Poi, un decalogo per scegliere il master più conveniente: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto E ancora, un articolo recente sui dati di Almalaurea, da cui si evince che anche negli anni la laurea ripaga sempre in termini occupazionali: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/dati-almalaurea-2014-su-laureati-2013 Anche questo articolo un po' datato su Ingegneria come una delle lauree con cui si trova più facilmente lavoro potrebbe risultarti utile: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/quale-laurea-per-trovare-lavoro. Infine questo, che ribadisce come ingegneria sia una delle lauree che più garantiscono lavoro: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/ingegneria-si-ma-quale-corsi-facolta-e-prospettive-occupazionali-dopo-la-laurea. In bocca al lupo e un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS