Stage e 730 che macello
Ciao Giuseppe, premesso che la sede più adeguata per questo tipo di consulenze è più un caf o un commercialista che non il forum di questo giornale (che si occupa di notizie e approfondimenti sul mondo del lavoro), speriamo questi nostri articoli possano aiutarti a capirci qualcosa di più. Il primo è questo http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/figlio-a-carico-indennita-stagista, che spiega come un figlio non possa più ritenersi a carico del genitore se supera i 2840 euro di guadagno annui. Quindi tu in teoria non saresti a suo carico né dovresti risultare nella dichiarazione dei redditi di tuo papà. Ma ti preghiamo di verificare questo aspetto con un esperto di materie fiscali per avere la certezza che sia così e che nel frattempo non sia subentrato qualche cambiamento per quanto riguarda le soglie. Riguardo invece la tua indennità di stagista, l'obbligo di dichiararla e di pagarci le tasse scatta al di sopra degli 8mila euro annui, come puoi verificare qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/dichiarazione-redditi-stagisti. Dunque tu "dovresti" - sottolineiamo il condizionale per ribadire che è meglio sentire un secondo commercialista - risultare esente da Irpef, essendo il tirocinio di sei mesi a 700 euro mensili. Questo è quello che possiamo dirti riguardo la questione del trattamento fiscale del rimborso spese derivante dallo stage. Per gli aspetti relativi alla deducibilità di costi o altro, è solo il caf o il commercialista a eseguire una valutazione complessiva sulla situazione e a stabilire la somma finale da pagare o incassare. Speriamo di esserti stati comunque di aiuto e un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Garanzia giovani e buoni inps
Ciao aca, di norma il lavoro accessorio come quello che hai svolto tu non compromette lo status di disoccupato. Lo abbiamo spiegato in questo articolo: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/compatibilita-stage-inoccupati-e-lavoro. Il problema nasce però nel momento in cui si è iscritti al programma Garanzia giovani, e il motivo è che - essendoci di mezzo soldi pubblici - quel meccanismo per cui si resta disoccupati pur svolgendo "lavoretti" non diventa più così automatico. In sostanza in questi casi, come hanno spiegato alcuni centri per l'impiego alla Repubblica degli Stagisti (puoi verificarlo nell'articolo postato), questi lavoretti potrebbero influire sulla condizione di Neet, che è il prerequisito per accedere al programma. Certo perdere 900 euro per colpa di 40 di buono sembra un caso un po' estremo, e probabilmente non si verificherà. L'unico organo che può darti una risposta certa è allora lo stesso che ha attivato la tua posizione in Garanzia giovani (l'ente promotore, che potrebbe essere il centro per l'impiego), oppure un ufficio Inps. Saranno loro a fornirti una consulenza sulla tua situazione e a stabilire se ti spetta comunque l'indennità oppure le due cose non sono sovrapponibili. Speriamo di averti aiutato a capire meglio e un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Tirocio/stage Post laurea
Sì, sicuramente il discorso dell'età pesa molto di più se messo in relazione con uno stage. Del resto è quasi scontato: se un selezionatore deve prendere una risorsa da formare inserendola in un percorso di tirocinio, va da sé che la scelta cadrà quasi sicuramente su quella più giovane e "fresca". Nella tua storia entra in gioco anche un altro aspetto però: se l'agenzia per il lavoro per cui dovevi iniziare il tirocinio ha poi dato priorità a un altro candidato, guarda caso in Garanzia giovani, forse è anche perché gli conviene da un punto di vista economico. Da qualche tempo le aziende partecipanti a Garanzia giovani hanno l'obbligo di erogare una parte dell'indennità dovuta a chi entra in questo programma, ma si tratta di un importo integrativo, quindi sicuramente minore rispetto a quello che spenderebbe se pagasse uno stagista qualunque. Hai pensato a un master come possibile trampolino di lancio? Ti postiamo la nostra guida http://repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. In bocca al lupo! In risposta a #post22674
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Problema contratto non firmato
Ciao Valerio, non capiamo, potresti spiegarci meglio? La cooperativa ha depositato un contratto che non hai mai firmato, cioè lo ha falsificato? Se fosse così, oltre a essere molto grave, dovresti rivolgerti a loro esigendo l'annullamento di quel contratto. Oppure dovresti incaricare un legale o un sindacato di difenderti. Anche per quanto riguarda le problematiche relative all'erogazione della Naspi dovresti sentire qualcuno agli sportelli dell'Inps che abbia sotto mano la tua situazione. Aspettiamo tuoi chiarimenti. Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stipula stage e contratto d'affitto
Premetto che ho sbagliato a incollare i link al thread del forum ( mi riferivo a questo: http://www.repubblicadeglistagisti.it/forum/thread/492/) anche io però sono neolaureata e l'ente promotore sarebbe la mia università.Ringrazio ancora per le risposte passateIn risposta a #22669
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: hllp
Info stage e documentazione
Caro hmnim, ti rispondiamo per punti. 1) La domanda non è semplice e per saperlo dovresti informarti tramite l'ente promotore, cioè l'organo che ha attivato il tuo stage e lo sta organizzando dal punto di vista pratico (potrebbe essere per esempio l'ufficio stage della tua università). I tirocini cosiddetti "curriculari" sono soltanto quelli che vengono svolti durante un percorso di studio (nella maggior parte dei casi, mentre si fa l'università). I tirocini extracurriculari sono tutti gli altri. La differenza non è cosa da poco perché se per gli extracurriculari è previsto l'obbligo di erogare un compenso mensile, quantomeno per ora tale obbligo non sussiste per gli stage curriculari. Ora, nel tuo caso, bisogna capire se lo stage è stato attivato per acquisire crediti universitari o comunque concepito nell'ambito del percorso di studi che stai facendo attualmente, e in quel caso sarà da ritenersi curriculare, o se invece mantiene lo status di extracurriculare perché svincolato dal tuo attuale corso di studi. Per maggiori chiarimenti, le nostre faq sono a questo link: http://www.repubblicadeglistagisti.it/pages/faq/. 2) La documentazione è compito dell'ente promotore, che deve redigere sia la convenzione di stage che il progetto formativo che poi sta a te e all'azienda firmare. 3) No problem per le richieste di permesso: non sei un lavoratore ma uno stagista, dunque le assenze sono ammesse specie se si adducono motivazioni serie come gli esami universitari. Discorso a parte per il rimborso: l'ente ospitante potrebbe decidere di non erogarlo per i giorni di assenza (a meno che non sia specificato diversamente nella convenzione di stage) senza incorrere in nessuna violazione di legge. Speriamo di esserti stati di aiuto e un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Trattenute competenze
Grazie mille per aver chiarito i miei dubbi. Andrò a parlare con l'ufficio delle risorse umane se anche le eventuali malattie, di più giorni, verranno considerate nella stessa modalità.Grazie mille ancora e per l'aiuto che date a tutti noi.Buona giornataIn risposta a #22665
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Yaris89
Stage estivo in azienda (300 ore)
Buongiorno, sono una studentessa universitaria e frequento il secondo anno di economia e business in inglese (a Bologna). Vorrei chiedere cortesemente dei consigli su dove poter fare uno stage in azienda da 300 ore durante l'estate per i crediti curriculari, ma soprattutto, per migliorare il mio curriculum e la mia conoscenza nel settore del business e management. Grazie!
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Chiara Resca
Ferie tirocinio in Spagna
Ciao Ashley, innanzi tutto bisogna chiarire se il tirocinio che farai risponderà alla legge italiana o a quella spagnola, perché la risposta al tuo quesito potrebbe dipendere da quello. Del funzionamento dei tirocini in Spagna abbiamo scritto in questo articolo: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/come-cambia-lo-stage-in-europa-viaggio-in-spagna-e-portogallo, ma purtroppo non conosciamo i dettagli sulla gestione delle ferie degli stage spagnoli. Per questo aspetto ti consigliamo quindi di rivolgerti all'ente promotore, l'organismo che ha attivato il tuo stage e che è incaricato di organizzarlo dal punto di vista pratico. Facciamo invece riferimento alla legge italiana. La questione ferie/assenze è un po' controversa, nel senso che il modo di regolarsi è lasciato soprattutto al buon senso. Di solito allo stagista non verrà richiesto di lavorare in giorni festivi, anche se il settore in cui fa lo stage (es. un giornale, o un ospedale) prevede che l'attività si svolga regolarmente 365 giorni l'anno; a meno che non vi sia un accordo specifico, anche con lo stagista, e una ragione per la quale a livello di percorso formativo venga ritenuta indispensabile l'esperienza di lavoro in un determinato giorno festivo. Ne abbiamo scritto in proposito anche l'anno scorso, come puoi vedere qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/stage-durante-festivita-natalizie-guida-cgil-sicilia. Ora però il regolamento che ti hanno sottoposto nella convenzione di stage parla di due giorni liberi a settimana senza possibilità di ferie, quindi bisognerà capire se il riferimento è anche i giorni di Natale e se l'azienda che ti ospita sarà aperta anche in quei giorni. Nel caso chiudesse, come ovvio, il problema neppure si porrebbe. In linea di massima non esiste mai un obbligo tassativo di presenza da parte dello stagista, che se ha un impegno importante (esempio: il laureando che deve incontrare il suo professore per discutere un capitolo della tesi, o che deve portare qualche documento alla segreteria studenti) o se è malato, o altro, può "saltare" uno o più giorni di stage senza essere tenuto a portare poi un giustificativo per l'assenza, e senza essere tenuto a "recuperare" i giorni di assenza (per esempio allungando lo stage). L'importante è ovviamente che avvisi tempestivamente il suo tutor aziendale rispetto alla sua assenza. Tutto sta alla intelligenza delle parti, da un lato lo stagista e dall'altro il soggetto ospitante, nell'avviare un rapporto il più possibile rispettoso dei bisogni dell'altro. E' del resto nell'interesse dello stagista svolgere con il massimo possibile di assiduità il proprio percorso formativo, al fine di apprendere durante lo stage il maggior numero di nozioni e competenze. Dimostrarsi seri e volenterosi è poi certamente una carta in più da giocare se si punta ad essere assunti dopo il tirocinio. In conclusione, uno dei modi per regolarsi potrebbe essere quello di basarsi sulla presenza o meno del proprio tutor nei giorni festivi. Se non sarà al lavoro durante le festività natalizie, lo stesso potrai fare tu perché altrimenti la tua presenza in azienda - in assenza della persona incaricata di affiancarti - non avrebbe senso. Il consiglio è dunque di confrontarti su questo aspetto sia con l'ente promotore che con il tutor, per esempio appellandoti all'esigenza di dover comprare per tempo un eventuale biglietto aereo. Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
L'exponential recruting arriva all'università di Palermo: il racconto di due giovani che così sono entrati in Bip
Un modo completamente nuovo di fare un colloquio di lavoro: una procedura iper-accelerata che porta i candidati a passare un'intera giornata con i selezionatori, impegnandosi in attività di gruppo eclettiche. La Repubblica degli Stagisti aveva raccontato questa novità inventata dalla società di consulenza Bip sulla base del “design thinking”, chiamata “exponential recruiting”, già lo scorso giugno, in occasione del primo evento sperimentale di questo tipo all'università di Trento. Da allora c'è stata un'altra tappa, a metà settembre al Politecnico di …
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS