Corsi Intensive English
Salve a tutti ragazzi , mi presento siccome sono nuovo in questo forum......sono Andrea e sono nato a parma. Sono fresco di laurea in economia e volevo giusto implementare il mio curriculum oltre che con le attuali esperienze lavorative anche con un'esperienza all'estero . Ho trovato molto utile questo corso Intensive English , il quale ora sto frequentando e pensavo fosse utile anche agli altri utenti segnalarlo ed eventualmente fornire le eventuali info sul corso. Il corso a cui sto partecipando si trova a Bangor nel nord dell'irlanda , in prossimità di Belfast e si chiama Movingon Courses..... lo trovo molto utile siccome è il perfetto connubbio tra a casa famiglia e un piccolo college con lezioni frontali , study trips e raffronti con gli insegnanti 12 ore al giorno; per non parlare della possibilità per spendere meno di poter lavorare anche 12 ore alla settimana a livello amministrativo e gestionale perfetto per il mio corso di studi ma anche per chiunque voglia arricchire il proprio curriculum con esperienze estere. Tuttora sono alla mia 4 settimana, cioè esattamente a metà del corso da me scelto ma è tranquillamente possibile personalizzare il proprio corso..... la cosa che mi è veramente piaciuta è che per mantenere alto il livello qualitativo degli studi le classi non superano mai le 4 persone e si arriva anche ad affrontare lezioni One-to-One che ritengo utilissime... se la cosa puo' essere d'aiuto non esitate a farmi domande perché lo trovo molto serio ed interessante per chiunque voglia implementarsi e mettersi alla prova.
Ultimo Post: 7 anni, 11 mesi fa
Di: grimo990
Informazioni!!
Ciao Marschmallows, una convenzione di stage deve essere firmata per poter essere valida. Ma anche ponendo il caso che tutta la documentazione sia stata effettivamente predisposta - con comunicazione all'Inail di inizio tirocinio - e manchi solo la tua firma, come potrebbe arrivare il bonifico senza che tu abbia indicato le coordinate bancarie? Ti consigliamo di parlare con l'ente promotore del tirocinio, quello incaricato cioè di dare inizio alle pratiche burocratiche per l'avvio del tuo stage: chiedi lì se esiste effettivamente qualche carta da firmare e come fare per farti pagare... Iniziando appunto dalla comunicazione del tuo codice Iban. Un caro saluto e torna a raccontarci come è andata a finire!
Ultimo Post: 7 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Accettare uno stage mentre aspetto risposta da un altro?
Ciao Pepita, lo stage non comporta nessun obbligo da questo punto di vista: puoi iniziare uno stage in una azienda e poi interromperlo per cominciarne un altro da un'altra parte senza necessità di preavviso né di motivazione (a meno che tu non abbia firmato qualche clausola specifica nella convenzione di stage ma si tratta di un'ipotesi molto rara). Quindi accetta pure questa seconda proposta: casomai arrivasse l'ok anche dall'altra potresti sempre andare. E' proprio tra gli scopi dello stage quello di consentire di sperimentare diversi ambiti e decidere quale sia il più consono alle proprie attitudini professionali. Un caro saluto e in bocca al lupo!
Ultimo Post: 7 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
STAGE GARANZIA GIOVANI
Ciao Lu87! Scusa il ritardo, mi sono accorta solo oggi del tuo commento. Beh, se siamo in una situazione simile mi dispiace davvero. Non so tu come la stia affrontando, ma io sono davvero confusa e mi sembra di sbagliare qualsiasi cosa faccia. Ho cercato di far valere le mie ragioni con la mia datrice di lavoro, chiedendole o l'aumento dello stipendio o la diminuzione delle ore (visto che nel frattempo il mio stage è terminato e lei mi ha proposto un contratto di apprendistato con delle condizioni non proprio vantaggiose) ma non c'è stato niente da fare. Se ti va di seguire come si è evoluta la situazione, puoi seguire l'altra discussione che ho creato (ho sbagliato a non inserirla qui). Comunque, se ti va la trovi qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/forum/thread/14415/. Un consiglio è sempre ben accetto! Spero che anche per te le cose cambino in meglio! In bocca al lupo! In risposta a #23755
Ultimo Post: 7 anni, 11 mesi fa
Di: user272030
More protection for freelance workers in NYC: the «Freelance isn’t free Act» becomes law
Tomorrow – May 15, 2017 – will be a great day for New York freelancers: the day Freelance Isn’t Free Act will go into effect. The Act, the first of its kind in the US, provides basic protections for freelance work. On October the 27th, 2016, in fact, New York City became the first city in the United States to protect freelance workers against client nonpayment. A few weeks later, on November the 16th, Mayor Bill de Blasio signed it …
Ultimo Post: 7 anni, 11 mesi fa
Di: Marianna Lepore
La Repubblica degli Stagisti cambia il mondo del lavoro: arriva il riconoscimento di Ashoka
Cos'è Ashoka? Fino a un paio d'anni fa, anch'io non lo sapevo. Dico “anch'io” perché Ashoka non è ancora conosciuta, in Italia, così come lo è invece all'estero. Eppure si tratta di qualcosa di straordinario: un'organizzazione non profit che opera come una sorta di talent scout degli imprenditori sociali. Cerca in tutto il mondo coloro che lavorano per risolvere un problema che interessa la società – in qualsiasi ambito: ecologia, educazione, diritti. Li individua, li valuta, li passa al microscopio. …
Ultimo Post: 7 anni, 11 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
stage estetista
Ciao Andrea, ci siamo occupati della sospensione dello stage nel caso in cui il tirocinante si faccia male in questo articolo: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/infortuni-stagisti-ente-ospitante-puo-interrompere-rapporto. Qui si legge che "nessun obbligo di conservazione del rapporto grava sul soggetto ospitante, eccetto quelli contenuti nella convenzione stipulata. Questo vuol dire in buona sostanza che non esiste una regola per cui se lo stagista si fa male l'ente ospitante è tenuto a mantenere in vita il rapporto o viceversa a concluderlo, ma che ci si basa sul buon senso. Salvo ovviamente quanto pattuito nella convenzione". Ti consigliamo di leggere tutto l'approfondimento per capire meglio, ma quello che c'è da sapere è che uno stage - non essendo un rapporto di lavoro - prevede una regolamentazione più blanda, che si basa molto spesso su accordi verbali tra azienda e stagista. La tua ragazza - che peraltro non ha avuto un incidente sul posto di lavoro ma si è fatta male altrove - ha esposto a chi di dovere questa opzione di occuparsi solo del telefono? E' questo il primo passo da fare per capire come muoversi di conseguenza. Un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Esperienza all'estero anche per gli apprendisti, la proposta degli eurodeputati socialisti
Sarà come un Erasmus, ma invece di essere combinato al periodo di studi, il progetto all'estero partirà nel mezzo di un contratto di apprendistato. Con l'idea di sviluppare le competenze – specie le soft skills – dei giovani impegnati in percorsi da apprendisti, un gruppo di eurodeputati ha lanciato un progetto pilota che promuova la mobilità transnazionale a lungo termine. Solo così si miglioreranno «le possibilità di inserimento nel mercato del lavoro e si rafforzerà il senso di cittadinanza europea». …
Ultimo Post: 7 anni, 11 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Cosa fare dopo archivistica
Ciao Luisa, hai provato a consultarti con l'ufficio placement dell'università? Se attivi un tirocinio durante la triennale sono loro a doversi occupare di tutta la parte burocratica e verosimilmente sapranno anche indirizzarti su qualche azienda interessata a inserire stagisti. Quello che devi chiedere con insistenza - e ci raccomandiamo di farlo - è qual è il tasso di assunzione post stage delle aziende convenzionate con la tua università, se cioè offrono concrete possibilità di lavorare in seguito. Un altro modo per trovare informazioni è iscriverti a qualche gruppo di Facebook di laureati o studenti della tua facoltà che possano darti qualche dritta. Basta inserire la parola chiave 'beni culturali' e ne escono diversi. Speriamo di averti dato una mano, e un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage 500 € lordi
Ciao Rolly, questo nostro articolo può orientarti su come funziona il calcolo del netto del rimborso spese di un tirocinio: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/dichiarazione-redditi-stagisti. In sintesi, se quello che hai percepito nell'arco dell'anno - sia per lo stage che per altre attività - supera gli 8100 euro annui, devi dichiararlo al fisco e quindi vederti sottratta la relativa quota Irpef. Se invece sei sotto questa soglia, i 500 euro potrai incassarli per intero senza sgravi di tasse. Speriamo di averti aiutato a capire meglio e un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS