Dis-Coll ora anche per assegnisti e dottorandi di ricerca, ma l'Inps non sa dire quanti ne hanno finora usufruito
Dopo una battaglia durata due anni, ora anche i dottorandi e gli assegnisti di ricerca potranno contare sulla Dis-Coll, l’indennità di disoccupazione introdotta dal decreto legislativo 22/2015 e rivolta ai collaboratori coordinati e continuativi iscritti in via esclusiva alla gestione separata dell’Inps.Precedentemente prorogata fino al 30 giugno 2017 dal decreto milleproroghe, la misura è stata resa strutturale ed estesa ad assegnisti e dottorandi con borsa di studio attraverso il disegno di legge 2223/B sul lavoro autonomo approvato in via definitiva …
Ultimo Post: 7 anni, 10 mesi fa
Di: Rossella Nocca
APPRENDISTATO?
Ciao Welding,ti ringrazio tantissimo sei stato molto chiaro. Ora infatti ho iniziato lo stage ma nel frattempo sto continuando a mandare CV.
Ultimo Post: 7 anni, 10 mesi fa
Di: PANDORINA
Tassazione stage
Ciao Mbz, come redazione di un giornale ci siamo occupati diverse volte della questione netto e lordo del rimborso spese di uno stage. Ma non conosciamo i dettagli tecnici e non sappiamo dirti se è possibile che la tassazione non ti venga applicata già da subito. Normalmente infatti la detrazione Irpef viene tolta a tutti, dopodiché con la dichiarazione dei redditi che effettuerai annualmente potrai dimostrare che non hai percepito altri redditi, che ti trovi nella no tax area al di sotto degli 8mila euro annui, e a quel punto richiedere il rimborso di quanto ti è stato indebitamente sottratto. Dai un'occhiata a questo nostro articolo che spiega più nel dettaglio come funziona: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/dichiarazione-redditi-stagisti. Un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
ALMA LABORIS master Gestione, sviluppo e amministrazione delle risorse umane
Ciao Alice,anch'io sarei interessato ad iscrivermi a questo master.Sei riuscita a recuperare altre informazioni?Grazie
Ultimo Post: 7 anni, 10 mesi fa
Di: grizzi
informazioni in merito a stage
Ciao nick, sì (per ora) puoi farlo: l'interruzione anticipata è permessa senza necessità di preavviso o di motivazione, a meno che - ipotesi molto rara - non sia specificato nulla nella convenzione di stage. Basta insomma che tu comunichi la tua decisione a chi di dovere, giusto per correttezza, e nulla di più. Tieni conto però che la normativa è stata appena aggiornata e sono previste modifiche su questo aspetto. Al momento si tratta solo di linee guida generali, a cui però le Regioni dovranno adeguarsi entro sei mesi legiferando a loro volta. Puoi dare uno sguardo a questo nostro articolo per saperne di più: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/nuove-linee-guida-in-materia-di-tirocini. Qui si dice che "«il tirocinio può essere interrotto dal soggetto ospitante o dal soggetto promotore in caso di gravi inadempienze da parte di uno dei soggetti coinvolti. In caso di interruzione del tirocinio da parte del tirocinante, quest’ultimo deve dare motivata comunicazione scritta al tutor del soggetto ospitante e al tutor del soggetto promotore; il tirocinio può essere altresì interrotto dal soggetto ospitante o dal soggetto promotore, in caso di impossibilità a conseguire gli obiettivi formativi del progetto»". Torna a scriverci e un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Selezione ferrero: info sui test attitudinali
In risposta a #23936Ciao,io faccio riferimento a questa discussionehttp://www.repubblicadeglistagisti.it/forum/thread/11451/Sfortunatamente, la discussione è di 3 anni fa quindi non so se funziona ancora così. La società intermediaria non mi ha detto niente a proposito dei tempi e io non ho chiesto, stupidamente (ma ero piuttosto occupato in quel momento e avevo la testa da un'altra parte).
Ultimo Post: 7 anni, 10 mesi fa
Di: ballin
Nuove linee guida sui tirocini, le scelte al ribasso della Conferenza Stato-Regioni impatteranno sugli stagisti
Nuove linee guida in materia di tirocini. Sono arrivate (inaspettate, a dire il vero) lo scorso 25 maggio dalla Conferenza Stato Regioni, e contengono parecchie modifiche rispetto alla vecchia versione, quella del gennaio 2013, dalla quale sono discese tutte le normative regionali che dal 2013 ad oggi hanno regolamentato diritti e doveri degli stagisti extracurriculari.Ma quando, e su impulso di chi, è stato stabilito di aggiornare le linee guida? La Repubblica degli Stagisti lo ha chiesto ad Antonella Catini, avvocatessa …
Ultimo Post: 7 anni, 10 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Aggiornamento delle linee guida in materia di tirocini: ecco le novità
Risale a pochi giorni fa la seduta della Conferenza Stato-Regioni che ha portato all’approvazione delle nuove “Linee guida in materia di tirocini formativi e di orientamento” che rivedono e aggiornano quelle delineate nell’accordo del 24 gennaio 2013. Intento di tale revisione è, si legge, «superare le criticità emerse nei primi anni di attuazione delle discipline regionali» ed «affrontare adeguatamente anche le problematiche che hanno riguardato l’attuazione della misura “tirocini” nell’ambito del programma Garanzia giovani». La garanzia di qualità dei tirocini …
Ultimo Post: 7 anni, 10 mesi fa
Di: Giada Scotto
MASTER FARMACEUTICO
Ciao Marco, in attesa che qualcuno dei nostri lettori ti risponda, puoi trovare qualche informazione in questa vecchia discussione sul nostro forum: http://repubblicadeglistagisti.it/forum/thread/13590/. Inoltre un altro buon modo per avere informazioni è iscriversi a qualche gruppo di Facebook di studenti attuali o ex, che possano darti qualche dritta. Speriamo di averti dato una mano e in bocca al lupo! ps E c'è anche la nostra guida su come scegliere il master migliore: http://repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto
Ultimo Post: 7 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Avete mai fatto uno stage all'estero? Se sì, due ricercatori vi chiedono una mano
Un sondaggio online per dare voce a tutti coloro che hanno fatto un'esperienza di stage all'estero, e hanno voglia di raccontarne i lati positivi e quelli negativi. Lo hanno ideato due ricercatori, l'italiana Valentina Cuzzocrea, attualmente junior fellow presso il Max Weber Kolleg für kultur und sozialwissenschaftliche Studien dell'università tedesca di Erfurt, e l'irlandese David Cairns, che lavora presso il Centre for Research and Studies in Sociology dell'università di Lisbona, in Portogallo.Una veloce batteria di domande, a cui si risponde …
Ultimo Post: 7 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS