Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Benservito

Purtroppo caro Fiore quel che ti è successo, pur essendo certamente sgradevole e denotando un grado di attenzione abbastanza scarso dell'ufficio HR di questa banca nei confronti degli stagisti e dei lavoratori temporanei, non sembra collocarsi nel perimetro dell'illegalità.Come accennava Welding, infatti, i contratti "in somministrazione" esistono proprio per garantire alle aziende di poter risolvere i contratti di lavoro facilmente, e stipularli / rinnovarli in caso vi sia e/o permanga l'esigenza urgente di avere una persona in più per un tempo limitato.Ti auguriamo di trovare la prossima volta un'azienda un po' più attenta al valore delle risorse umane... :-)

Ultimo Post: 7 anni, 7 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

AAA stagista vegano cercasi: quanto è legale chiedere dettagli personali ai colloqui?

Si può selezionare un dipendente o uno stagista in base a caratteristiche che, almeno apparentemente, hanno poco a che fare con il ruolo da coprire in azienda? Se lo sono chiesti in tanti leggendo le polemiche che un annuncio di ricerca per uno stagista per sei mesi all’interno della Lega Anti Vivisezione italiana ha suscitato. Tra i requisiti: titolo preferenziale la scelta vegana. Un elemento discriminatorio? Il presidente della Lav, Gianluca Felicetti, in un’intervista si è difeso dicendo «l’annuncio rispetta …

Ultimo Post: 7 anni, 7 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

50 opportunità di stage al Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea, via alle candidature

Buone notizie per i tanti giovani che sognano di metter piede in un’istituzione europea iniziando magari con un'esperienza di tirocinio. Non tutti sanno infatti che, oltre a Parlamento e Commissione, anche il Consiglio dell’Unione europea offre ai giovani cittadini dell’Ue la possibilità di svolgere programmi di tirocinio al Segretariato generale, l'organo deputato a «coordinare i lavori del Consiglio» e a «sostenere la presidenza nei negoziati all'interno dello stesso e con le altre istituzioni dell'Ue». Attenzione però, perché non tutti gli …

Ultimo Post: 7 anni, 7 mesi fa

Di: Giada Scotto

Leggi tutto

Donne ed economia, la sfida della parità di genere

Sei ragazze che reggono l’ombrello a sei relatori uomini durante un dibattito pubblico a Sulmona. L’immagine risale a un paio di mesi fa: è rimbalzata sui giornali estivi come ennesimo esempio di quanto il divario di genere sia ancora forte nella nostra società. Un divario che si manifesta soprattutto nelle posizioni professionali di vertice. E fra i settori in cui risulta più evidente c’è l’economia. Una materia che non rientra a pieno titolo nell'area Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics) …

Ultimo Post: 7 anni, 7 mesi fa

Di: Rossella Nocca

Leggi tutto

Tirocinio ed erasmus

Io sono assunta con un tirocinio formativo il mio contratto fi

Ultimo Post: 7 anni, 7 mesi fa

Di: Elsabb

Leggi tutto

Tirocinio ed erasmus

Io ho un contratto di tirocinio formativo che è cominciato il 8/8/2017 con conclusione il 9/10/2017 il problema è che io il 10/10 /2017 parto per un erasmus della durata di 3 mesi . Devo concludere il mio contratto prima o lo lascio scadere da solo ? Perché la struttura ospitante mi continua a dire che nn importa che io parta e il contratto si interrompe da solo alla data prevista ma io ho paura che mi Faccia saltare l'erasmus.

Ultimo Post: 7 anni, 7 mesi fa

Di: Elsabb

Leggi tutto

Tirocinio

In linea generale no, un'azienda che sceglie di inserire al suo interno un tirocinante non ha automaticamente diritto a incentivi economici. Ma in realtà sì, Donald, non hai torto: vi sono ormai molti programmi dedicati al sostegno all'occupazione, e in particolare all'assunzione di giovani, che prevedono condizioni di favore per le aziende che accolgono stagisti e che sopratutto li assumono al termine del tirocinio.Il maggiore incentivo applicato agli stage è quello previsto da alcuni programmi, come Garanzia Giovani, in cui l'indennità di stage a favore dello stagista è coperta in tutto o in parte da fondi pubblici: significa che se per legge, per esempio, in Lombardia uno stagista extracurriculare ha diritto a ricevere un'indennità mensile di almeno 400 euro al mese, lo Stato copre in tutto o in parte quella spesa, sollevando l'azienda dall'esborso.Per quanto riguarda le assunzioni, invece, vi sono notevoli incentivi economici per chi assume, previsti sia da programmi specifici come Garanzia Giovani, sia da manovre finanziarie decise anno dopo anno dal Governo. In particolare, per esempio, il 2015 è stato un anno molto significativo da questo punto di vista, con dei super-incentivi previsti dal Governo Renzi che hanno spinto molte aziende ad assumere (o, più spesso, a contrattualizzare a tempo indeterminato persone che già lavoravano ma con contratti precari).Quasi sempre gli incentivi sono limitati a determinate tipologie di contratto.Passando alla seconda domanda, un tirocinante può interrompere anticipatamente lo stage, basta che lo comunichi al soggetto ospitante, cioè l'azienda o l'ente pubblico presso cui sta svolgendo il suo tirocinio, e al soggetto promotore, cioè l'ente che si è occupato materialmente dell'attivazione dello stage dal punto di vista burocratico.Tu stai svolgendo uno stage e vorresti interromperlo anzitempo?

Ultimo Post: 7 anni, 8 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Mollare uno stage. Si può?

Certo, confermiamo che si può interrompere uno stage prima della scadenza. Solitamente non ci sono "penali", tutt'al più a volte lo stagista deve rassegnarsi a rinunciare all'indennità dell'ultimo periodo svolto (a meno che non si riesca a trovare un accordo con l'ufficio del personale dell'azienda).La penale è un caso rarissimo, che dovrebbe essere esplicitamente indicato nella convenzione di stage che hai sottoscritto al momento dell'attivazione. Noi abbiamo dedicato un articolo a un caso simile, eccolo qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/stage-clausola-penale-15mila-euro-per-interruzione-anticipataMa si tratta veramente di casi più unici che rari.Bisogna comunicarlo al soggetto ospitante (l'azienda) e anche al soggetto promotore, cioè l'ente che ha attivato lo stage.Nel tuo caso lo stage è stato attivato dal centro per l'impiego?Talvolta il soggetto promotore richiede una "relazione di fine stage", o almeno di indicare le motivazioni che stanno alla base della decisione di interrompere il percorso prima del tempo... Ma non ci sono strumenti "coercitivi".Siamo riusciti a rispondere al tuo quesito?

Ultimo Post: 7 anni, 8 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Tirocinio di reinserimento lavorativo

Caro Matte, nel tuo curriculum "privato", quello che manderai d'ora in avanti per candidarti agli annunci di stage e di lavoro, potrai certamente indicare di aver svolto questo tirocinio per 3 mesi: perché è la verità.Se però non completerai il 75% delle ore previste, stando a quanto previsto dalla tua convenzione di stage (attenzione, non si può propriamente parlare di "contratto", perchè lo stage non è mai un contratto di lavoro) non potrai citare questa esperienza formativa nel libretto formativo del cittadino.Il libretto formativo del cittadino è uno strumento burocratico, regolato dalla legge, che dovrebbe permettere di registrare ogni esperienza lavorativa in un grande database, agevolando il matching tra domanda e offerta di lavoro. Pubblicheremo a breve un articolo di approfondimento proprio su questo argomento!In ogni caso ti consigliamo la lettura di questo agile libriccino, dedicato proprio a chi si trova nella tua situazione: http://www.fondazionelavoro.it/index.php/337-ci-vediamo-al-lavoro-la-nuova-guida (è un pdf che si scarica gratuitamente dal sito della Fondazione Consulenti del lavoro, la nostra direttrice Eleonora Voltolina è autrice di alcuni dei capitoli!)Ma come mai vuoi interrompere anticipatamente questo stage? Non sei soddisfatto della formazione che stai ricevendo? O hai magari ricevuto un'offerta più allettante? Facci avere tue notizie se ti va!

Ultimo Post: 7 anni, 8 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Proroga stage master

Cara Margherita,dato che sei iscritta a un master universitario, e il tuo stage è curriculare, purtroppo la condizione di gratuità è lecita. Gli stagisti curriculari infatti non hanno "diritto" a ricevere una indennità mensile; questo diritto è stato introdotto qualche anno fa, grazie sopratutto al lavoro di pressione e lobbying della Repubblica degli Stagisti, ma ha un raggio di azione limitato ai tirocini extracurriculari, cioè quelli svolti al di fuori del percorso di studi.Per quanto riguarda la proroga, indicativamente la durata massima degli stage curriculari è 12 mesi (proroghe comprese). Se dunque tu hai già svolto 6 mesi di stage, non è illegale da parte dell'azienda proporti di allungare lo stage di altri 3.In sostanza, cioè, non è il numero di ore richiesto dal master a fare fede - anche se ovviamente per attivare la proroga ci vorrebbe l'approvazione del soggetto promotore (cioè, nel tuo caso, l'ufficio tirocini-placement dell'università presso cui stai svolgendo il master, che immaginiamo abbia curato l'attivazione del tuo stage), e dunque in teoria c'è anche la possibilità che il tuo soggetto promotore non approvasse la richiesta di proroga, considerando che tu hai già raggiunto gli obiettivi formativi dello stage e che non hai bisogno di ulteriore tempo lì. Ma che un soggetto promotore non approvi una richiesta di proroga, se soggetto ospitante e stagista sono concordi nell'avanzarla, è davvero molto raro.La scelta dunque è più che altro nelle tue mani.Hai già provato a contrattare condizioni migliori direttamente con il responsabile HR dell'azienda che ti sta ospitando? E/o a parlare della situazione con la segreteria del tuo master?

Ultimo Post: 7 anni, 8 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto