«Non avrei mai pensato di fare l’informatore medico-scientifico, fino a quando ho incontrato Nestlé!»
Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Federico Migliore, 27 anni, oggi con un contratto a tempo indeterminato in Nestlé.Sono originario di un piccolo paese nella provincia di Sondrio, Tirano, nella Valtellina, …
Ultimo Post: 6 anni, 6 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Cosa fareste al posto mio?
Salve a tutti, mi chiamo Antonio Criscuolo, ho 24 Anni, nato a Torre Del Greco, provincia di Napoli il 10/07/1994, diplomato al Liceo Classico indirizzo Linguistico Gaetano De Bottis sito in Torre Del Greco, conseguito il 28/06/2013, ho frequentato la facoltà di Scienze Della Formazione, corso di laurea in Scienze Della Comunicazione presso l’Università Degli Studi Suor Irsola Bennincasa di Napoli, il mio sogno é quello di Diventare Giornalista Professionista ed Autore, Sceneggiatore Televisivo. Ho scritto per due anni non continuativi presso molte testate giornalistiche locali senza ottenere il famigerato tesserino da Giornalista Pubblicista in seguito a diversi malcontenti subiti dal punto di vista lavorativo, un po’ dipesi da me sopratutto dal mio carattere molto pesante e pessimista ed un po’ anche da capi che non mi valorizzavano. Attualmente, dopo numerose delusioni e batoste non solo lavorative ma anche personali, sono uno stagista presso un’importante azienda pubblica di trasporti napoletana ma so che non é quello che voglio davvero nella vita. Ho perso piano piano, tutti gli obiettivi della mia vita, anche se non sembra da quello che ho scritto sopra ma un conto é avere dei sogni, progetti anche se a parole ed un altro metterli in pratica in un mondo non facile dove il mondo del lavoro é sempre più complicato e chiunque, dai ceti più alti fino a quelli più bassi non per fare il classista anche se sembra così, é pronto ad umiliarti ad approfittarsene di te. Sono in cerca di un nuovo Antonio, diverso. Il lavoro che sto svolgendo ora non é il massimo, cerco di accontentarmi, In pratica, svolgo attività di controlleria ai varchi della Circumvesuviana di Napoli, l’ambiente di lavoro é pressoché pessimo, persone con cui non riesco a dialogare, fare discorsi per più di cinque minuti forse per il livello culturale differente, ogni persona che incontro mi dice che questo lavoro é il peggiore (tra liti e persone che reclamano una circolazione inesistente) che mi potessero proporre, non nascondo che quando sento queste frasi mi metto in crisi perché una parte di me pensa che lo stare troppo a contatto con le persone di ogni tipo non é il mio forte dato anche il mio carattere chiuso ed introverso ma cerco di accontentarmi perché comunque mi rendo conto che non é da tutti entrare in questo tipo di azienda anche se l’incertezza del dopo sei mesi incombe sempre ed anche questo é un ulteriore motivo che mi porta ripensamenti su quello che sto svolgendo, il mio lavoro se tale lo si può chiamare lo svolgo bene senza pretender nulla, ho incominciato da un mese ma non nascondo che é stato un mese pessimo,i miei datori di lavoro non riescono a farmi capire quando più o meno riceverò il primo pagamento se dopo i sei mesi avrò qualche proroga, voi sapete qualcosa a riguardo? (Come anche ogni quanto verrò pagato) e credo sia frustrante per chi fa il pendolare cinque giorni su sette per un totale di ventisei chilometri tra andata e ritorno. Si sa benissimo che noi giovani se non c’è ne andiamo all’estero non troveremo mai nulla di sicuro qui in Italia tantomeno in Campania dove tutti scappano, la sicurezza non esiste, ho fatto tanto per arrivare fino a qui ma pensavo che le mansioni e l’ambiente fossero diversi, ora non so che fare se proseguire oppure interrompere. Qualora interrompessi non saprei da dove ripartire perché interrompendo gli studi molte volte in questi anni credo che oltre a questo anche il mondo del lavoro non sia adatto per m e ciò mi ha portato davvero ad un forte scoraggiamento non so davvero che fare tra tante indecisioni e contraddizioni. Se leggete questa piccola descrizione accetto molto volentieri consigli ed altro anche negativi. Ps: il tirocinio che sto svolgendo é nell’ambito di Garanzia Giovani ed inoltre questa azienda ha indetto un concorso la quale scadenza é prevista per la fine di ottobre, in tanti anche a casa mi consigliano di abbandonare dopo tale data perché una presenza interna all’azienda che invierebbe domanda per questa selezione può essermi a mio vantaggio anche se guardandomi intorno in questo mese anche se forse troppo presto, ho capito che la maggior parte dei posti non fanno per me. Ps: scusate i refusi.
Ultimo Post: 6 anni, 6 mesi fa
Di: antoniocriscuolo10071994
27 anni neolaureata
Ciao Sophierobin, è innegabile che i selezionatori tendano a privilegiare i candidati più giovani, ma questo non vuol dire - è quello che ripetiamo sempre ai tantissimi che ci pongono quesiti di questo tipo - che per una persona di 27-28 anni le porte del mercato del lavoro restino chiuse. Se ci si ritrova nostro malgrado in questa situazione di lieve ritardo sulla tabella di marcia universitaria (peraltro nei tuo caso per questioni lavorative quindi le giustificazioni non ti mancano), non si può fare altro che rimboccarsi le maniche e puntare sugli aspetti che ci rendono più appetibili ai reclutatori. Nel tuo caso è senza dubbio il cinese, una lingua che non sono in tanti a conoscere in Italia. Hai pensato di metterti in cerca di qualche opportunità di lavoro (o stage) che richieda la conoscenza di questa lingua per esempio? Facci sapere come procede, e un caro saluto
Ultimo Post: 6 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Food delivery, a Milano ora c'è uno sportello per i riders: “Il Comune vuole aiutarli”
Da metà luglio di quest'anno è attivo a Milano uno sportello di ascolto dedicato ai riders, i fattorini che consegnano pranzi a domicilio in bici o motorino per conto di diverse e popolari app come Deliveroo, Foodora e Just Eat. Lo sportello è stato inaugurato su iniziativa della giunta Sala e, per il momento, è aperto due giorni a settimana – il mercoledì e il giovedì dalle 9 alle 12.30. Dopo la «Carta di Bologna» si tratta della seconda iniziativa …
Ultimo Post: 6 anni, 6 mesi fa
Di: Giulio Monga
Dopo 12 mesi dalla laurea si possono fare stage?
In risposta a #26354Grazie per il chiarimento :) Paradossalmente da studente trovavo tantissimi stage (curriculari), di stage postlaurea extracurriculari ne trovo pochissimi e non mi ricontattano... e quindi vabbè, probabilmente riprenderò gli studi l'anno prossimo (anche se appunto, ho paura che 25 anni per iniziare una magistrale umanistica sia un po' tardi) grazie ancora
Ultimo Post: 6 anni, 6 mesi fa
Di: user275961
Dallo stage al contratto a termine di 3 anni?
Ciao menamar, per quanto riguarda il decreto dignità, ce ne siamo occupati in questo articolo: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/decreto-dignita-e-voucher-molto-rumore-per-nulla. Quanto al quesito che ci poni, va precisato innanzi tutto che non ci risulta che il provvedimento abbia intaccato la disciplina sugli stage, che resta quindi inalterata. Per la durata dei contratti a tempo invece, è vero che il tetto massimo scende a 24 mesi, quindi andrebbe verificato bene se la ragione alla base dello sforamento rientra in una delle possibili eccezioni previste (ma qui ti dovrebbe aiutare un consulente del lavoro vero e proprio). Poi una domanda: perché chiedi se "una stagista può essere assunta?". Si tratterebbe di due impegni, lavoro e stage, in contemporanea? Facci sapere, e un caro saluto
Ultimo Post: 6 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Rimborso Spese stage
Ciao a tutti. Vorrei illustrarvi la mia situazione. Il 14 maggio 2018 ho iniziato uno stage in Banca Generali di sei mesi, con rimborso spese forfettario di 750 € (misero, ma tant'è). Lo stage sarebbe dovuto terminare il 9 novembre, ma ad inizio ottobre ho deciso di interromperlo per iniziarne un altro, da subito. Il mio ultimo giorno lavorato da BG è stato il 3 ottobre, nonostante io avessi chiesto di temrinarlo a fine settembre, ma ho deciso di venire incontro al mio team che me lo ha chiesto a titolo di favore. Ora ciò che è successo è che il 27 ottobre (Banca Generali eroga il 27), mi è arrivato l'accredito del rimborso spese di 750 €. Inutile dirvi che sono rimasto piacevolmente sorpreso rivalutando anche alcune idee che mi ero fatto sulla compagnia. Purtroppo però si trattava di un errore, e mi hanno chiamato chiedendomi di rimborsare la cifra. Quello che vorrei sapere è: il rimborso rientra nei loro diritti nei miei confronti? Probabilmente glielo farei lo stesso il bonifico, ma siccome al telefono hanno usato un tono anche abbastanza imperativo, vorrei sapere se è perchè ne hanno diritto o solo perchè magari volevano spaventarmi. Grazie a tutti e complimenti per la community.
Ultimo Post: 6 anni, 6 mesi fa
Di: cp192
Voi come la pensereste?
Ciao ragazze, a questo punto, essendo passate più di due settimane (scusate se non abbiamo risposto prima), ci piacerebbe sapere come è andata a finire, in entrambi i casi. Non è la prima volta che ci vengono sottoposte esperienze simili, che spesso non trovano spiegazione. Se non, forse, esigenze contingenti che fanno slittare l’inizio di qualche giorno, oppure che proprio fanno cambiare le carte in tavola e perdere l’opportunità. Fateci sapere, e un caro saluto In risposta a #post26218
Ultimo Post: 6 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Abolizione del numero chiuso a Medicina, accademici e associazioni studentesche si dividono
Il 16 ottobre scorso il governo ha lanciato una "bomba" sul mondo dell'università e della sanità. All'interno del comunicato stampa sulla manovra 2019, si leggeva: «Si abolisce il numero chiuso nelle Facoltà di Medicina, permettendo così a tutti di poter accedere agli studi». Di tutta risposta, in un comunicato stampa congiunto, il ministro della Salute Giulia Grillo e quello dell'Istruzione Marco Bussetti hanno fatto sapere che, da parte loro, si erano limitati a chiedere un aumento degli accessi e delle …
Ultimo Post: 6 anni, 6 mesi fa
Di: Rossella Nocca
NON SO SE FARE IL TIROCINIO O MENO
Ciao dforum, purtroppo è molto difficile rispondere alla tua domanda, nel senso che il tirocinio dovrebbe essere sempre formativo e fornirti quel quid in più in grado di agganciarti al mondo del lavoro rispetto ai soli libri. Ciò non toglie che purtroppo possa capitarti uno stage di quelli in cui la formazione non è proprio il massimo... In definitiva, caro diforum, il consiglio che ti diamo è di non stare troppo a preoccuparti per un po’ di ritardo nel conseguire la laurea. Questo perché ingegneria è una di quelle facoltà con il maggiore tasso di occupazione a seguito del titolo. Quindi non sarà lo slittamento di un esame a fare la differenza. Facci sapere, e un caro saluto
Ultimo Post: 6 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS